House of Trading 10 maggio 2022: le trimestrali brillanti non bastano a riportare ottimismo sui mercati - Borsa&Finanza

House of Trading 10 maggio 2022: le trimestrali brillanti non bastano a riportare ottimismo sui mercati

House of Trading 10 maggio 2022

I risultati sopra le attese registrati dalle aziende americane ed europee nel primo trimestre del 2022 non sembrano sufficienti per quietare i timori degli investitori relativi al contesto macroeconomico e geopolitico. Per questo motivo, le principali piazze finanziarie globali continuano a soffrire e a macinare performance in rosso da inizio anno: S&P 500 -16%, Nasdaq -25%, Dow Jones -11%, Stoxx Europe 600 -13%. Circa l’82% delle società dell’S&P 500 ad oggi ha infatti pubblicato i risultati del 1° trimestre 2022 e l’80% di queste ha superato le attese sugli utili, mentre il 74,2% ha oltrepassato le previsioni degli analisti sui ricavi.

Ma il rischio che Fed e BCE debbano accelerare la stretta delle politiche monetarie è tangibile perché l’inflazione non sembra aver intenzione di calmarsi, nonostante la ripresa economica post pandemia stia subendo un rallentamento. La componente energetica continua infatti a infiammare i prezzi al consumo, costringendo le principali Banche Centrali a interventi decisi e repentini, anche a costo di richiamare lo spettro della recessione.

Persino l’economia cinese, che negli ultimi anni è cresciuta a ritmi di circa 6/7% all’anno, sta accusando il colpo, penalizzata dai severi lockdown imposti nelle principali città del Dragone.

Alla luce di questo contesto, trader e analisti nella prossima puntata di House of Trading focalizzeranno l’operatività azionaria sui FAANG o sposteranno il focus sull’Europa? Come si posizioneranno invece sulle commodities e sui cambi? Collegatevi alle 17:30 per scoprirlo nella diciottesima puntata di House of Trading, che questa settimana vedrà in sfida il trader Filippo Giannini e l’analista Enrico Lanati.

 

House of Trading: i trader recuperano gli analisti, è parità tra le due squadre

La puntata del 3 maggio 2022 di House of Trading ha sancito il recupero della squadra dei trader su quella degli analisti, che attualmente sono in parità a 18 punti ciascuna. Dell’analista Paolo D’Ambra non sono infatti entrate a mercato le strategie long su oro, Pfizer e British Petroleum e la strategia short su Meta Platforms, mentre ha raggiunto lo stop loss quella lunga sull’S&P 500.

Il trader Para ha invece raggiunto il target con la strategia lunga sul cambio euro/dollaro, che gli ha permesso di ottenere una performance del 5,08% tramite il certificato NLBNPIT174J9. Le strategie lunghe su oro e petrolio WTI sono ancora a mercato, mentre quelle su S&P 500 e DAX hanno raggiunto lo stop loss.

 

La diretta di martedì 10 maggio 2022: Giannini sfida Lanati

Protagonisti della puntata odierna saranno invece Filippo Giannini per la squadra dei trader e Enrico Lanati per quella degli analisti. Qui è possibile vedere le 10 strategie di trading che verranno proposte durante la diretta di House of Trading del 10 maggio 2022.

 

 

House of Trading: come funziona il contest e squadre

Il format di “House of Trading – Le carte del mercato” prevede la sfida tra due squadre. Quella dei trader è formata da Nicola Para, Giovanni Picone e Stefano Serafini; quella degli analisti vede la presenza del team dell’Ufficio Studi di Investire.biz, con in gara Luca Discacciati, Enrico Lanati e Paolo D’Ambra.

Nel corso di ogni puntata il rappresentante delle due squadre mette sul mercato 5 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 10 strategie, 5 per i trader e 5 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.

Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate dall’apertura dei mercati del mercoledì, giorno successivo alla diretta. Le strategie possono attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. Le carte che non sono state eseguite vengono tolte dalla sfida. Le strategie che, al contrario, si attivano, vedono realizzarsi due scenari: o target o stop. Se si centra l’obiettivo viene assegnata una carta, in caso contrario no.

AUTORE

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *