L’accordo tra Joe Biden e Kevin McCarthy su tetto al debito USA è arrivato, finalmente e in extremis. Adesso, tuttavia, dovrà passare per l’approvazione del Congresso USA. Non dovrebbero esserci difficoltà ma fino a quando il provvedimento non verrà ufficialmente varato la prudenza rimane tra gli investitori. Le Borse europee si muovono infatti al rialzo ma senza brillare e Wall Street, dopo la chiusura di ieri per festività, ha aperto con un tono altrettanto dimesso. Come gestiranno la situazione i trader e gli analisti ospiti di “House of Trading – Le carte del mercato”?
Nella diciannovesima puntata di oggi, 30 maggio 2023 del format di BNP Paribas che mette a confronto una squadra di analisti e una di trader la squadra dei trader schiererà Nicola Para e Nicola Duranti mentre gli analisti saranno Riccardo Designori ed Enrico Lanati. La trasmissione sarà visibile in streaming dalle 17:30 sul canale YouTube Investimenti di BNP Paribas. Gli ospiti in studio esprimeranno anche le loro opinioni rispondendo a domande poste dal pubblico.
Puntata del 23 maggio: nessuna strategia a bersaglio
Nella diciottestima puntata di House of Trading, andata in onda il 16 maggio scorso, nessuna delle strategie proposte da trader e analisti è andata a bersaglio. Ci sono riuscite, tuttavia, due operazioni avviate in trasmissioni passate da Riccardo Designori e Giancarlo Prisco. Un punto per ciascuna squadra, quindi, per un punteggio che vede sempre i trader davanti per 23 a 15.
Riccardo Designori ha realizzato il suo punto con uno short su Generali aperto il 2 maggio scorso e ha portato a casa una performance del 23,75%. Giancarlo Prisco ha invece centrato il bersaglio con un long su S&P500 aperto il 9 maggio, realizzando una performance del 21,03%.
Per quanto riguarda gli esiti delle strategie proposte nel corso della passata puntata di House of Trading, Riccardo Designori ha lasciato aperto a mercato un long su Juventus da 0,2855 euro con target a 0,3275 e stop loss a 0,2710. L’operazione, alla rilevazione di oggi a mezzogiorno, registrava un guadagno del 26,9%. In stop la seconda proposta di Designori, uno short su Tesla aperto a 187,5 dollari e chiuso forzatamente a 192,30 con una perdita del 12,34%.
Anche il compagno di squadra di Riccardo Designori, Enrico Lanati, ha lasciato aperta un’operazione a mercato. Si tratta di un long su Eur/Usd con ingresso a 1,0760 e target a 1,0860. Lo stop loss si trova a 1,0660. Alla rilevazione intermedia l’operazione segnava un passivo del 2,06%. Non si è attivato invece il long su Visa.
Tra i trader due strategie a mercato per Nicola Duranti: short su Generali Assicurazioni da 17,98 euro con target a 17,06 e stop loss a 18,21 euro, in salita positivo per una frazione di punto percentuale alle 12:00 di oggi (+0,49%); short su Deutsche Bank aperto a 9,79 euro con obiettivo a 9,06 e stop loss a 9,92, con risultato parziale al rialzo, +2,68%.
Il compagno di squadra di Duranti, Tony Cioli Puviani, ha lasciato aperta sul mercato un’operazione long su oro da 1.963 dollari, con target a 2.013 e stop loss a 1.913. Alle 12:00 di oggi la strategia risultata in perdita per 3,2 punti percentuali. Infine, si è chiusa in stop la seconda proposta di Cioli Puvini, uno short sul Nasdaq 100.
House of Trading: le regole del nuovo format
La principale novità del 2023 di House of Trading è quella relativa all’interazione con il pubblico: grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class.
Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team mettono sul mercato 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.
Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.