Il pagamento dell’INPS dipende dal tipo di Partita IVA che si utilizza: c’è differenza tra i contributi fissi (dovuti a ditte individuali, commercianti e artigiani) e quelli variabili a cui sono tenuti gli iscritti alle casse private e alla gestione separata. Il periodo delle scadenze si avvicina e non solo per i liberi professionisti, ma anche per tutti gli altri contribuenti è spesso necessario contattare l’ente per informazioni, assistenza e consulenza. Ma come si fa a parlare con l’INPS tramite numero verde?
INPS, come contattare il numero verde
L’INPS ha attivato ormai da tempo i servizi online. È possibile accedere alla propria area personale sul sito dell’ente nella sezione MyINPS tramite PIN, SPID, CIE e CNS e occuparsi direttamente di tutti gli ambiti: lavoro, impresa e libera professione, pensione, sostegni, sussidi e indennità. Ma c’è anche un’alternativa per entrare in INPS senza SPID, CIE e CNS. È il Contact Center, disponibile a due numeri: 803 164 (gratuito da telefono fisso) e 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.
Il Contact Center è un servizio gratuito sia automatico (la voce guida è attiva 24 ore su 24) che con operatore. In quest’ultimo caso, gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14. Per lavoratori e pensionati stranieri, le informazioni sono fornite in otto lingue diverse: oltre all’italiano, sono disponibili l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco, l’arabo, il polacco e il russo. È importante tenere sempre a portata di mano il proprio codice fiscale al momento della chiamata.
Il numero verde dell’INPS risponde a ogni richiesta di informazione e assistenza che arriva da iscritti e pensionati di tutte le gestioni che sono confluite nell’Istituto: dipendenti pubblici, lavoratori spettacolo e sport, fondi Gruppo Poste italiane. I servizi riguardano:
- CU – Certificazione Unica;
- estratto contributivo;
- cedolino della pensione;
- estratto pagamenti;
- stato domande;
- stato domanda dipendenti pubblici;
- richieste bonus e agevolazioni;
- stato pagamenti;
- stato richiesta linea INPS;
- contributi colf, lavoratori e collaboratori domestici;
- estratto debitorio;
- stato situazione debitoria;
- dati Modello F24.
Gli operatori ascoltano e registrano le richieste e inoltrano quelle che necessitano di ulteriori approfondimenti alle sedi territoriali competenti. A quel punto è il personale specializzato delle singole sedi a mettersi in contatto con l’utente e a fornire tutti i chiarimenti del caso. Nell’eventualità sia necessaria la presenza fisica dell’utente per risolvere il problema, l’operatore prenota un appuntamento concordando un incontro presso la sede INPS specifica di appartenenza.
È possibile monitorare lo stato di lavorazione della richiesta (in attesa, inviata alla struttura INPS, evasa dal Contact Center, evasa dalla struttura INPS) sia online sul servizio INPS Risponde che richiamando uno dei due numeri verdi. Tramite INPS Risponde, utilizzabile in alternativa al Contact Center, si ottiene la possibilità di inoltrare via e-mail all’INPS domande, richieste di informazioni e chiarimenti su pratiche, servizi, aspetti normativi o procedimentali. L’accesso avviene sia con credenziale che senza credenziali. Le risposte vengono inviate per e-mail all’indirizzo indicato nella maschera di inserimento della richiesta, dove è consigliabile aggiungere anche un recapito telefonico.
Chi accede ai servizi INPS con SPID, CIE o CNS può ottenere un PIN telefonico temporaneo da sfruttare con il numero verde. Attraverso la funzionalità PIN telefonico presente su MyINPS, si può generare un codice temporaneo valido per un giorno, una settimana, un mese o tre mesi. Non va dimenticato, infine, che se si è in possesso di una casella PEC, si può scrivere agli indirizzi di posta elettronica certificata dell’Istituto: sul sito dell’INPS c’è un motore di ricerca interno con l’elenco degli indirizzi di sedi presenti sul territorio, direzioni centrali, attività professionali, uffici centrali e di supporto agli organi, direzioni regionali e coordinamenti metropolitani.
Riepilogando, è possibile mettersi in contatto con l’INPS tramite:
- l’area riservata MyINPS e l’app INPS Mobile (per Android su Google Play e per iOS su App Store);
- il servizio INPS Risponde;
- il Contact Center ai numeri verdi 803 164 (gratis da telefono fisso) e 06 164 164 (a pagamento da cellulare);
- gli sportelli aperti al pubblico (su prenotazione) dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30.
L’INPS è pure sui social network: l’ente è su Twitter, su Facebook (con una pagina dedicata alla famiglia) e su LinkedIn dove fornisce aggiornamenti, notizie e informazioni sui servizi, mentre il profilo Instagram racconta attraverso le immagini l’Istituto e la sua storia, le prestazioni offerte, il patrimonio artistico e i suoi big data.