Il cloud computing sta diventando uno di quei temi poco pubblicizzati ma tremendamente importanti per aziende e privati cittadini. Vediamo come investire su questa tematica con gli ETF
Fino a qualche anno fa il cloud computing veniva percepito come una tecnologia inutile e costosa dal piccolo utente privato come dalla piccola media impresa, abituati a memorizzare file di ogni tipo sul supporto fisico del pc o su hard disk esterni piuttosto che server. Con il passare del tempo però l’utilizzo sempre maggiore di contenuti foto, video e audio ha reso pressante la necessità di memorizzare su un supporto che non fosse il telefono o il pc locale, un volume di dati crescente. Ma non è solo una questione di dimensioni. Anche la sicurezza ha assunto un ruolo determinante nella ricerca di alternative più efficienti. Proviamo solo per un attimo a pensare alla reazione che potremmo avere scoprendo che il nostro pc, per un guasto qualunque, non è più in grado di restituirci le foto di una vita o il romanzo che stavamo scrivendo da cinque anni.
Informazioni e contenuti viaggiano nella nuvola
Quando nel consumatore si è insinuato il bisogno e quando la tecnologia è diventata molto più accessibile in termini di costi, il settore ha conosciuto una vera e propria esplosione. Ma cosa si intende per cloud computing? Per dare una risposta a questa domanda utilizziamo la definizione di un colosso storico dell’informatica, IBM. Sul sito di IBM troviamo la seguente definizione: “Il cloud computing è l’accesso on-demand, via internet, a risorse informatiche – applicazioni, server (server fisici e server virtuali), storage dei dati, strumenti di sviluppo, funzionalità di rete e altro – ospitate su un data center remoto gestito da un provider di servizi cloud (cloud services provider, CSP). Il CSP mette a disposizione queste risorse per un costo di abbonamento mensile o le fattura in base all’utilizzo”. Quotidianamente le informazioni o i contenuti che utilizziamo in rete si appoggiano a infrastrutture di cloud. Che si tratti di un mail ricevuta su Gmail o di un film in streaming su Netflix, tutto quanto gira su tecnologie sempre più complesse, ma anche redditizie. Basti pensare che in Italia il giro d’affari del cloud pubblico chiuderà il 2021 con ricavi superiori ai 4 miliardi di euro contro i 3,1 miliardi del 2020. Le stime indicano in 9 miliardi il giro d’affari nel 2025 (fonte Statista.com)
Cloud computing: come investire con gli ETF
Nell’ultimo anno in Borsa questo tema ha dimostrato una forza incredibile. Vediamo come sono andati alcuni ETF a disposizione degli investitori italiani e le loro peculiarità. La performance del +42% dei due ETF specializzati nel cloud computing hanno permesso di sovraperformare di oltre il 7% un ETF globale (dati al 22 novembre 2021). I due strumenti quotati a Milano sono il First Trust (ISIN IE00BFD2H405) e il WisdowTree Cloud Computing (ISIN IE00BJGWQN72), entrambi con masse simili in gestione (circa 600 milioni di euro) e performance pressochè identiche negli ultimi 12 mesi.
Il fattore discriminante è la volatilità, con quella di First Trust pari a due terzi di quella di WisdomTree (30%). Il mistero di questa differenza di allocation è svelato nel factsheet. Completamente esposti al mercato americano, l’ETF di First Trust investe non solo in società medio piccole specializzate nella produzione, manutenzione e commercializzazione del cloud, ma anche in società utilizzatrici come Amazon, Google, Oracle e Microsoft. WisdowTree indica invece nelle aziende che devono ricavare la maggior parte delle sue entrate da prodotti software orientati al business del cloud il bacino al quale attingere per investire su questo tema.
Un tema, quello del cloud computing, che pur facendo parte di un mondo tecnologico in continua evoluzione con tempi di maturazione dei business rapidissimi rimane centrale per l’intero mondo high tech toccando temi trasversali come i costi, la sicurezza, la qualità dei contenuti. I tassi di crescita previsti per i prossimi anni dovrebbero continuare a supportare investimenti e fatturati delle società impegnate nel mondo cloud, mondo oggi investibile in maniera diversificata e low cost tramite ETF.