iShares punta sulla Blockchain con un nuovo ETF - Borsa&Finanza

iShares punta sulla Blockchain con un nuovo ETF

La Blockchain di Bitcoin è l'esempio più famoso di catena a blocchi

La Blockchain, la tecnologia a blocchi che sta dietro alle criptovalute ma soprattutto che rappresenta la base su cui verrà costruito il web 3.0, guadagna sempre più spazio nell’economia e nella finanza globali. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger della School of management del Politecnico di Milano, nel 2021 si contavano 370 iniziative, in crescita del 39% rispetto al 2020. A testimonianza che di catene a blocchi non se ne potrà fare a meno, l’Italia si è dotata dell’Italian Blockchain Service Infrastructure, progetto avviato dall’Agenzia per l’Italia Digitale. In futuro sempre più transazioni avverranno sui registri digitali decentralizzati (le catene a blocchi) senza necessità di un intermediario che ne certifichi la validità.

Sulle aziende che hanno a che fare con questa tecnologia iShares, la divisione di BlackRock dedicata agli ETF ha lanciato un proprio benchmark, l’iShares Blockchain Technology UCITS. Identificato dal ticker BLKC, l’ETF replica l’andamento dell’indice NYSE FactSet Global Blockchain Technologies Capped e investe su un portafoglio di 35 società globali dei mercati sviluppati che hanno a che fare con la Blockchain. Il suo Total Expense Ratio annuo è pari allo 0,5%.
In particolare, il 75% del portafoglio dell’ETF è composto da società la cui attività principale è legata alla Blockchain, come per esempio accade per i “miners” e gli “exchange” di criptovalute, mentre il restante 25% comprende azioni di imprese che supportano l’ecosistema Blockchain, come società di pagamento e produttori di semiconduttori.
Per Andrea Favero, responsabile Digital distribution di BlackRock Italia, le tecnologie distributed ledger diventeranno sempre più rilevanti man mano che i casi di utilizzo di svilupperanno in termini di portata, scala e complessità.

 

Il portafoglio dell’iShares Blockchain Technology UCITS

L’ETF lanciato da iShares il 27 settembre scorso è un fondo azionario tematico a replica fisica del sottostante e accumulazione dei dividendi. Viene ribilanciato ogni trimestre ed è composto da 35 titoli (dati al 28 settembre 2022) per il 75% appartenenti al settore dell’Information technology. Il 20% circa delle azioni componenti provengono invece dal comparto finanziario, dove l’adozione della tecnologia Blockchain è in fase avanzata, poco più del 3% dei titoli sono invece ascrivibili al comparto industriale. Al 28 settembre 2022 solo quattro titoli avevano una quota superiore al 10% nel portafoglio dell’ETF: Coinbase (finanziario – 13,2%), Block Inc Classe A (IT – 11,4%), Marathon Digital Holdings (IT – 11,13%) e Riot Blockchain (IT – 10,5%). Il portafoglio aveva anche un 13% di quota in liquidità.

AUTORE

Alessandro Piu

Alessandro Piu

Giornalista, scrive di economia, finanza e risparmio dal 2004. Laureato in economia, ha lavorato dapprima per il sito Spystocks.com, poi per i portali del gruppo Brown Editore (finanza.com; finanzaonline.com; borse.it e wallstreetitalia.com). È stato caporedattore del mensile Wall Street Italia. Da giugno 2022 è entrato a far parte della redazione di Borsa&Finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *