L’Istituto Marangoni è la prima scuola di moda, design e arte al mondo ad essere entrata nel Metaverso con un’innovativa piattaforma immersiva dedicata ai progetti degli studenti per le aziende esterne, alle sfilate, alle conferenze e ai talk. La dimensione digitale della scuola è soltanto l’ultima novità in ordine di tempo per un’istituzione da sempre all’avanguardia, la prima nel settore fashion inserita nel QS World University Rankings. Ma come funziona di preciso studiare in un istituto così coinvolgente ed aperto?
Le modalità di selezione all’Istituto Marangoni
I candidati che sono interessati a iscriversi al Marangoni devono soddisfare alcuni specifici requisiti di ammissione che possono variare a seconda della sede o del corso di studi scelto. Prima di procedere all’esame (a pagamento) e al successivo processo di immatricolazione, la scuola suggerisce di prenotare un incontro di orientamento con un consulente specializzato dell’Admission Office. Per accedere ai corsi triennali delle sedi italiane di Milano e Firenze, occorre compilare il modulo di domanda (disponibile sul sito ufficiale), fornire le copie dei documenti personali, del diploma di scuola superiore e dei certificati scolastici e il certificato di lingua inglese livello B1 per i corsi AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
Per i corsi AFAM, è previsto un colloquio attitudinale. Per quelli in inglese, è richiesto un certificato a livello B1 del QCER con requisiti specifici: gli altri certificati di lingua ammessi sono specificati in questo documento dall’istituto. Per i corsi di tipo business, all’iscrizione sono richiesti uno skill test (10 domande a risposta multipla) e un tema di 700 parole in cui identificare e illustrare una tendenza chiave emergente in un determinato settore della moda e/o del lusso, relativa al comportamento dei consumatori come il mondo digitale, la sostenibilità o i nuovi tessuti. Il testo deve essere accompagnato da una ricerca visiva e da un elenco di riferimenti ed essere inviato sotto forma di file Pdf.
Per i corsi creativi, lo skill test è composto da 4 domande a risposta multipla e il tema è una proposta di 6 idee creative (sotto forma di bozze, disegni, fotografie, moodboard, collage, rivisitazione personale di oggetti, ambienti, persone, situazioni, spunti per creazioni come abiti, collezioni di moda, mobili, interni, esterni), che possono comprendere qualsiasi elemento che descriva visivamente l’ispirazione del candidato e l’area di studio scelta.
Il periodo dei test e i tempi per prepararlo
Il Marangoni consiglia di prenotare un colloquio di orientamento prima di procedere all’iscrizione, per far valutare da un esperto della scuola se le esperienze didattiche ed extra, le competenze linguistiche e il potenziale di crescita sono adatti al percorso di studi dell’istituto. Naturalmente prepararsi per tempo è fondamentale.
Al corso di Fashion Design, l’anno accademico 2023-2024 va dal 25 settembre 2023 al 28 giugno 2024. È quindi essenziale procedere al colloquio di orientamento già prima dell’estate. Conclusa la fase d’iscrizione, i candidati ricevono la notifica dell’accettazione della loro domanda d’ammissione entro 15 giorni dal ricevimento della stessa.
I corsi di laurea presenti
Fondato nel 1935, l’Istituto Marangoni, che come la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) fa parte del network europeo Galileo Global Education, ha due sedi italiane a Milano e Firenze. All’estero è invece a Parigi, Londra, Dubai, Miami, Mumbai, Shanghai e Shenzhen. I corsi di laurea sono di moda, design e arte, tutti suddivisi in triennale, diploma di II livello, Master, programmi intensivi, corsi brevi e postgraduate. I corsi di moda si ramificano in Fashion Design, Fashion Styling e Fashion Business e includono:
- Fashion Design
- Fashion Design & Accessories (Womenswear / Menswear)
- Fashion Design & Innovation
- Fashion Design & Marketing
- Fashion Styling & Creative Direction
- Fashion Styling, Creative Direction & Digital Content
- Fashion Styling & Digital Art Direction
- Fashion Styling & Multimedia Intensive
- Fashion Styling & Visual Merchandising
- Fashion Business
- Fashion Business & Buying
- Fashion Business, Digital Communication & Media
- Fashion Business & Entrepreneurship / Fashion Start-Up
- Fashion Buying & Merchandising
- Fashion & Luxury Brand Management
- Fashion Management
- Fashion Management, Digital Communication & Media
- Fashion Omnichannel & E-Commerce
- Fashion Product
- Fashion Product Management
- Fashion Promotion, Communication & Digital Media
I corsi di design sono in Interior Design, Product Design e Visual Design:
- Interior Design
- Interior Contract Design
- Surface & Textile Design
- Product Design
- Product Design for Human-Robot Interaction
- Product & Furniture Design
- Design Management & Strategic Innovation
- Fine Jewellery Design / Jewellery Design
- Visual Design
- Communication Design
- Digital Art Direction
- Digital Design for Immersive Experiences
- Digital Graphic Design
I corsi d’arte sono in Multimedia Arts e Art Curating & Management:
- Creative Multimedia Design
- Creative Digital Media
- Arts Curating
- Art Management
- Curating Art & Fashion
A quest’offerta si affiancano i corsi di Fragranze e Cosmetica (Fragrances & Cosmetics Management, Fragrances and Cosmetics Brand Management and Licensing, Marketing and Communication Management for Fragrances & Cosmetics, Olfactory Experience Management for the Luxury Industry, Product Management for Fragrances and Cosmetics), i corsi brevi, i surgery per la preparazione agli studi post laurea e i corsi semestrali undergraduate.
Il costo annuo della retta
Come lo IED e la NABA, l’Istituto Marangoni è una scuola professionale privata e i suoi costi dipendono dalla sede o dal corso di studi scelti da studentesse e studenti. Il corso di Fashion Design a Milano (uno di quelli con il maggior numero di iscritti) dura tre anni e costa 24.900 euro all’anno: 4.000 euro per la tassa d’iscrizione e 20.900 euro per la retta scolastica. La triennale in Fashion Styling & Creative Direction costa 23.700 euro all’anno (4.000 euro di tassa d’iscrizione e 19.700 euro di retta scolastica), mentre quella in Creative Multimedia Design scende a 14.900 euro all’anno (4.000 di tassa e 10.900 di retta).
Naturalmente l’Istituto contempla numerose borse di studio a parziale copertura della retta (sulla base dei requisiti di merito e di reddito) ed eroga gli interventi e i servizi diretti all’attuazione del DSU (diritto allo studio) previsti dalla legge regionale Lombardia. A ciò, grazie alla convenzione attivata con Deutsche Bank, si aggiunge la possibilità di un finanziamento a tasso zero (valido per il primo anno sui corsi triennali) fino ad un massimo di 20.000 euro a copertura della retta.
Gli altri costi da sostenere
L’iscrizione, la retta di frequenza e la tassa regionale non sono le uniche spese da sostenere per studiare all’Istituto Marangoni. I living costs – vitto e alloggio, trasporti, acquisto del materiale didattico, vita sociale e culturale – sono una parte sostanziale del budget da tenere in assoluta considerazione quando si pianifica di studiare in città come Milano (la metropoli di eventi come le Fashion Week e il Salone del Mobile) e Firenze, location di importanti saloni come Pitti Uomo.
A differenza di altre università e scuole di arte e design, l’Istituto Marangoni non ha dormitori e residenze per gli studenti. L’istituto mette a disposizione a Milano, nel suo storico campus di via Pietro Verri vicino via Montenapoleone, aule moderne e aule informatiche dotate di attrezzature Apple, una biblioteca con materiale specializzato, laboratori con manichini, macchine da cucire e tavoli per il taglio, un ampio open-space e studi fotografici professionali. A Firenze in via de’ Tornabuoni, lussuosa stradina del centro storico con le boutique delle più grandi firme della moda, il campus offre aule multimediali per lavorare con video, audio e animazione, laboratori attrezzati, una ricca biblioteca e tour a mostre e sfilate come parte integrante del processo educativo.