I leader della sostenibilità verranno premiati stasera a Milano durante la cerimonia di attribuzione dei premi assegnati dall’organizzazione The Executive Award, già presente a livello internazionale e fondata da Rossella Gargano nel 2018 a Lugano. L’iniziativa, il cui claim ufficiale è “Honoring Sustainable Leaders” si propone di premiare i migliori esempi di leader – amministratori delegati e imprenditori – capaci di lasciare il segno nel mondo di oggi e di domani, ispirando persone e aziende ad agire in modo sostenibile.
Nel corso degli anni The Executive Award ha visto crescere la sua notorietà internazionale che ha portato la manifestazione da Lugano a Milano, Dubai e Singapore e culminerà nella cerimonia globale del 27 settembre 2023 al Rockfeller Center di New York.
Leader in sostenibilità premiati per la prima volta per l’Italia
L’edizione 2022 degli Awards è una prima volta per l’Italia e sarà la base di partenza per le edizioni successive del premio. Infatti, The Executive Award è un evento che sposta ogni anno verso l’alto l’asticella della sostenibilità, come spiega Rossella Gargano:
“I criteri di assegnazione dei premi sono sia qualitativi che quantitativi, vengono definiti da una giuria e inseriti di volta in volta in uno statuto ufficiale che viene approvato dalla stessa giuria e dall’ambassador nazionale. Questi criteri fissano uno standard che sarà la base di partenza per l’edizione successiva e negli anni a seguire”.
I vincitori degli Executive Award 2022 verranno annunciati durante cerimonia che si terrà al Four Seasons di Milano il 22 giugno, alla presenza delle autorità e di circa 200 manager e imprenditori rilevanti del panorama socio-economico italiano. Sarà presente anche il vice Sindaco di Milano Anna Scavuzzo, il Magnifico Rettore dell’Università Bocconi, Gianmario Verona e i membri del Board of directors di The Executive Award Robert Piconi, amministratore delegato di Energy Vault, Ruby Shang, membro del Board of Asia foundation Kim Hildebrant, presidente della Franklin University.
La giuria è composta dal presidente William Griffini, AD e partner di Carter & Benson, dall’avocato Daniela Mainini e da Marco Icardi. I candidati sono stati segnalati dagli organi ufficiali preposti, come gli Alumni delle università e i partner istituzionali, come Carter & Benson, AiCEO e il Centro Studi Grande Milano.
“Sono molto contenta – riprende la fondatrice dei The Executive Award Rossella Gargano – perché i profili che la giuria ha votato tra circa 300 nomination arrivate da Alumni ed altri organi preposti sono altissimi e rappresentano quindi un punto di partenza di qualità e una sfida per le prossime edizioni”.