Leonteq aumenta i ricavi da commissione e conferma guidance 2023 - Borsa&Finanza

Leonteq aumenta i ricavi da commissione e conferma guidance 2023

Il logo di Leonteq

Nel primo semestre del 2023 Leonteq ha confermato la solidità della sua base di clienti e ha registrato un aumento dei ricavi netti da commissioni rispetto sia al semestre passato, sia allo stesso periodo del 2022. Si sono invece ridotti i ricavi netti dalle attività di trading a fronte di una normalizzazione delle condizioni di mercati e della bassa volatilità che ha caratterizzato la prima parte dell’anno in corso, a confronto con la situazione eccezionale del 2022.

Per Lukas Ruffin, amministratore delegato della fintech svizzera leader nelle soluzioni di investimento in prodotti strutturati “la performance di Leonteq nel primo semestre del 2023 ha sottolineato la forza della nostra vasta gamma di prodotti strutturati e dei servizi innovativi offerti dalla piattaforma, favorendo un aumento dei ricavi da commissioni grazie alla solida attività dei clienti. Allo stesso tempo, abbiamo assistito a bassi livelli di volatilità del mercato rispetto alla situazione eccezionale di un anno fa, che ha portato a contributi normalizzati dalle attività di hedging e tesoreria. Continueremo a investire per sviluppare un portafoglio clienti internazionale e per portare avanti con coerenza la nostra Strategia di Crescita 2026″.

 

Leonteq conferma le previsioni di utile per l’intero anno

Come anticipato lo scorso 26 giugno, Leonteq si aspetta di raggiungere un utile prima delle imposte per l’intero anno 2023 tra i 40 e i 70 milioni di franchi svizzeri. Il gruppo continuerà a investire nelle aree di crescita chiave come il business dei flussi retail e la piattaforma di investimenti digitale LynQS, destinata ai gestori patrimoniali e multi-family office asiatici. Il numero di intermediari che hanno aderito a LynQs a livello globale è aumentato dell’11%, raggiungendo quota 992 nel primo semestre del 2023. Per il secondo anno consecutivo, LynQs è stata nominata “Best Issuance Platform” da Structured Retail Products agli SRP Europe Awards di marzo 2023.

L’azienda ha inoltre sviluppato la sua iniziativa di business dei flussi retail. Ha compiuto progressi nello sviluppo di una piattaforma di base necessaria per market making e l’emissione di un gran numero di prodotti di flusso, nonché nella creazione di processi per la gestione del ciclo di vita completamente automatizzati e scalabili.

 

I risultati del primo semestre

Al termine del primo semestre del 2023 la clientela di Leonteq si è confermata stabile con 890 clienti attivi che hanno effettuato transazioni sulla piattaforma e un aumento del 36% di nuovi prodotti emessi, seppure con valori medi inferiori. I ricavi netti da commissioni sono aumentati del 7% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 123,9 milioni di franchi svizzeri, e sono cresciuti del 17% rispetto al secondo semestre del 2022. Questo risultato è stato determinato in particolare da un aumento dell’attività dei clienti nella regione europea e da un incremento del numero di transazioni di grandi dimensioni.

I bassi livelli di volatilità e le continue pressioni inflazionistiche e da conseguenti aumenti dei tassi di interesse che hanno caratterizzato la prima metà dell’anno hanno condotto a un risultato di trading normalizzato con contributi limitati ma positivi dalle attività di hedging e tesoreria per un totale di 17,8 milioni di franchi svizzeri contro i 179,4 milioni di franchi svizzeri del primo semestre 2022, caratterizzato però da condizioni eccezionali.

L’utile netto prima delle imposte si è attestato a 25,2 milioni di franchi dai 145,8 del primo semestre 2022 mentre l’utile di gruppo ha segnato 28,8 milioni di franchi, in calo da 118 milioni franchi. La base patrimoniale al termine del primo semestre del 2023 è solida e ammonta a 883,4 milioni di franchi contro i 932,8 al 31 dicembre 2022. Come conseguenza l’utile per azione è stato di 1,59 franchi svizzeri, rispetto ai 6,45 franchi svizzeri del primo semestre 2022.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *