ll coronavirus cambia le prospettive delle azioni cinesi?
Cerca
Close this search box.

lL CORONAVIRUS CAMBIA LE PROSPETTIVE DELLE AZIONI CINESI?

coronavirus

L’impatto del coronavirus sui mercati e le implicazioni per il posizionamento del portafoglio secondo Charlie Awdry, Portfolio Manager per la strategia Chinese Equities di Janus Henderson Investors

 

Non abbiamo mai visto nulla di simile alla reazione che si sta verificando attualmente in Cina per minimizzare gli spostamenti della popolazione e la trasmissione del virus. Le vacanze del Capodanno lunare sono state prolungate con la chiusura di scuole e fabbriche più a lungo del solito, molte città sono in isolamento e sono in vigore numerose misure di quarantena. Non sappiamo se ciò sia proporzionato all’epidemia o meno, ma sappiamo che si tratta di una massiccia dimostrazione di controllo e di potere da parte del governo cinese, desideroso di dimostrare di poter combattere con successo qualsiasi “battaglia”. Il coronavirus sta causando un’interruzione significativa dell’attività commerciale e dei consumatori e delle catene di fornitura globali. L’impatto economico sarà significativo ma estremamente difficile da quantificare.

 

La scommessa dei mercati cinesi (e non cinesi)

I mercati azionari cinesi hanno registrato una forte ripresa dopo il sell-off dei i primi giorni di vacanza post Capodanno, probabilmente perché gli investitori si aspettano una risposta politica a favore della crescita. Le attese si spostano in tale direzione, e cioè che le autorità si muovano in modo aggressivo per facilitare la politica di rilancio della crescita economica e sostenere un rapido rialzo dell’economia mentre il virus raggiunge il suo apice e viene arginato. I consumatori avranno bisogno di un po’ di tempo per sentirsi a proprio agio e fiduciosi, quindi ci aspettiamo che il governo ricorrerà più rapidamente agli effetti degli investimenti in immobilizzazioni (FAI). Stiamo già assistendo a direttive volte ad alleggerire l’onere per le imprese, come la riduzione delle tariffe energetiche e l’estensione dei periodi di tolleranza da parte delle banche per il pagamento degli interessi.


Grafico Shanghai Composite by TradingView

 

Contro – coronavirus: Le attenzioni verso edilizia e sanità

Il virus e l’attività economica saranno attentamente monitorati, ma abbiamo iniziato a ridurre le posizioni in alcune imprese di consumo e ad orientarci maggiormente verso l’edilizia e i settori beneficiari del piano d’investimenti in immobilizzazioni, come risultato delle nostre aspettative di una futura politica accomodante. Le banche potrebbero essere nuovamente chiamate a servizio della nazione e quindi continuiamo ad evitare i loro titoli. La sanità è stata a lungo un settore attrattivo per gli investimenti, trainata dai venti favorevoli di una popolazione che invecchia rapidamente e questo è un monito che molti investimenti e riforme devono essere intrapresi in questo campo.

Pensare e poi agire. E viceversa?

Il sell-off sul mercato sta offrendo opportunità di acquisto che stiamo cercando di sfruttare, e sarà interessante vedere come gli investitori bilanceranno le valutazioni a breve termine basate sui guadagni che soffriranno a causa di revisioni negative dei profitti e le valutazioni a lungo termine che non ne risentiranno. I mercati azionari cinesi tendono prima ad agire, e poi a pensare (spesso molto semplicemente) mentre noi penseremo e poi agiremo in modo critico.


Charlie Awdry, Portfolio Manager per la strategia Chinese Equities di Janus Henderson Investors

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *