Un tempo era famosa come Lotteria di Capodanno, tanto da ispirare una divertente commedia slapstick di Neri Parenti con Paolo Villaggio, mentre oggi è nota a tutti come Lotteria Italia. È la lotteria nazionale italiana (l’unica superstite ancora in vigore: negli anni Novanta se ne contavano fino a 13 ogni anno), abbinata ad uno dei programmi più famosi della Rai che culmina con la puntata in onda il 6 gennaio, il giorno dell’Epifania, sulla rete ammiraglia Rai 1. Nel 2022, per la prima volta dopo quattro anni, il gioco si “sdoppia” con due trasmissioni di riferimento e ha un funzionamento davvero particolare: scopriamo perché.
La storia della Lotteria Italia
Il primo biglietto per la Lotteria Nazionale di Roma e Torino, indetta dalla Banca d’Italia per celebrare il cinquantenario della proclamazione del Regno, risale al 1911. Nata ufficialmente tra le due guerre mondiali con la Lotteria di Tripoli istituita nel 1933 fino al suo passaggio alla gestione del Ministero delle Finanze nel 1936, la Lotteria Italia è abbinata a varietà di successo dal 1956, quando l’allora Lotteria di Capodanno viene associata a Le canzoni della fortuna, show radiofonico condotto da Adriana Serra, Raffaele Pisu, Antonella Steni e Renato Turi. L’enorme popolarità della lotteria (e l’impennata nella vendita dei biglietti, in concomitanza con il boom economico) si deve proprio al collegamento con gettonati programmi televisivi: per quasi vent’anni, dal 1957 al 1974 con una breve interruzione soltanto tra il 1963 e il 1967, Canzonissima è anche sinonimo di Lotteria di Capodanno.
La Rai realizza alcuni programmi appositamente per la lotteria, come Voci e volti della fortuna con Enzo Tortora e Silvia Noto, Gran Premio con Lina Volonghi, Napoli contro tutti con Nino Taranto, La prova del nove con Corrado e Walter Chiari, Scala reale con Peppino De Filippo, Partitissima con Alberto Lupo. Dopo il lungo periodo di Canzonissima, è Fantastico il programma più abbinato alla Lotteria Italia con 13 edizioni. In questa particolare classifica, La prova del cuoco è terzo con 8 edizioni, seguito da Soliti ignoti con 6, Carràmba! Che sorpresa con 5, Scommettiamo che…? e Affari tuoi con 4, Torno sabato e Ballando con le stelle con 2 edizioni.
Raffaella Carrà detiene il record di conduttrice più presente in questi show con 10 conduzioni abbinate. Il podio è completato da Pippo Baudo e Antonella Clerici con 9 conduzioni. Un altro primato è quello di Secondo voi: il programma, inserito nel 1977 all’interno del contenitore pomeridiano Domenica in, è il primo trasmesso a colori abbinato alla Lotteria Italia. Il record di vendite dei biglietti appartiene invece a Fantastico del 1988: l’edizione di quell’anno, presentata da Enrico Montesano, fa segnare il picco di 37,4 milioni di tagliandi staccati. In passato, inoltre, va ricordata la presenza di diverse lotterie tradizionali. Con il calo delle vendite dei biglietti, dal 2011 è rimasta solo la Lotteria Italia, ma fino al 2010 si contano numerose estrazioni come la Lotteria di Carnevale di Viareggio, la Giornata del bambino africano, la Lotteria di Sanremo, la Lotteria di Merano, la Lotteria di Agnano e la Lotteria di Monza.
Lotteria Italia 2022: come funziona
La Lotteria Italia è regolamentata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’edizione 2022 comincia il 19 settembre e si conclude il 6 gennaio 2023 con l’estrazione finale che assegna i premi di prima categoria. Le trasmissioni televisive di riferimento sono È sempre mezzogiorno! per i premi giornalieri e Soliti ignoti – Il ritorno per l’estrazione conclusiva.
I biglietti in circolazione previsti sono 11 milioni, divisi in venti serie di biglietti cartacei da 500.000 unità ciascuna e due serie di ticket digitali ancora da 500.000 unità ognuna. Sui tagliandi fisici c’è un’area ricoperta da una speciale vernice asportabile e contraddistinta dalla scritta “Gratta qui” che, grattata, mostra il codice di 10 cifre da utilizzare per la partecipazione all’assegnazione dei premi giornalieri, 60 in totale. Sui biglietti online, invece, va usato il codice in chiaro che si trova sotto al logo della trasmissione o nel promemoria di gioco.
Nel caso dei premi giornalieri, i possessori dei biglietti devono effettuare la registrazione online oppure telefonicamente per partecipare alle estrazioni. Sul web occorre inserire il codice di 10 cifre nell’apposito form di registrazione. Via telefono si deve inviare il codice in un SMS al numero 4770770 oppure chiamare il numero 894444. Le giocate per i premi giornalieri devono essere abilitate entro e non oltre le ore 23:59 del 15 dicembre. Il costo della chiamata telefonica da rete fissa è di 0,29 euro IVA inclusa, mentre da mobile dipende dal piano tariffario dei singoli gestori. L’SMS costa invece 0,51 euro IVA inclusa, sempre in relazione alla tariffa applicata dal proprio gestore mobile.

Come si gioca
Il biglietto della Lotteria Italia 2022 costa 5 euro. Giocare è estremamente semplice: basta acquistare uno o più biglietti in ricevitoria o in uno dei tanti punti vendita autorizzati (da tabaccherie ed edicole agli Autogrill) oppure online aprendo un conto su uno dei 39 rivenditori ufficiali, da Sisal e Betpoint a Overplus e Giochi24. È possibile giocare sia da computer e tablet dal sito che da smartphone e dispositivi mobili scaricando l’app My Lotteries disponibile per iOS su App Store e per Android su Google Play. L’applicazione è utile anche per verificare le vincite.
I biglietti cartacei si possono comprare dal 19 settembre 2022 al 5 gennaio 2023; quelli digitali sono disponibili fino alle ore 23:59 del 3 gennaio. Quest’anno, nella tradizione delle immagini affidate dal 1973 a grandi maestri dell’arte contemporanea italiana, ogni biglietto raffigura un’opera che racconta e celebra l’inclusività. L’estrazione del 6 gennaio 2023 avviene a Roma, dopo le ore 21, nella sala delle lotterie nazionali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il pubblico può accedere dall’ingresso in via Anicia 11/B.
L’associazione dei premi con le rispettive vincite è legata al meccanismo di funzionamento del gioco Soliti ignoti – Il ritorno. La probabilità di vincita del primo premio è di 1 su 11 milioni (la quantità di biglietti emessi), destinata ad aumentare se il numero di tagliandi venduti sarà inferiore a quello del totale tra biglietti stampati e generati per l’online.
Quanto si vince
I premi di prima categoria sono 5 e vanno da 1 a 5 milioni di euro. Il primo premio è di 5 milioni di euro; l’importo degli altri di prima categoria, insieme al numero e agli importi delle vincite delle altre categorie, è determinato dal Comitato generale per i giochi ad estrazione dopo l’accertamento del ricavato della vendita dei biglietti.
Nel 2021 il montepremi di prima categoria è stato suddiviso in questo modo:
- 1° premio: 5.000.000 euro
- 2° premio: 2.500.000 euro
- 3° premio: 2.000.000 euro
- 4° premio: 1.500.000 euro
- 5° premio: 1.000.000 euro
I 10 premi di seconda categoria sono stati da 100.000 euro, mentre i 150 premi di terza categoria hanno assegnato 20.000 euro. Quanto ai 60 premi giornalieri, variano a seconda delle date di estrazione: il premio giornaliero è di 10.000 euro dal 3 ottobre al 16 dicembre e aumenta a 20.000 euro da 19 al 23 dicembre.
Quando ci sarà l’estrazione
L’estrazione finale della Lotteria Italia 2022 avviene come di consueto la sera del 6 gennaio 2023, il giorno dell’Epifania: i biglietti con i numeri vincenti a cui vengono assegnati i premi di prima categoria sono estratti e poi annunciati durante Soliti ignoti – Il ritorno, il quiz condotto da Amadeus in prima serata su Rai 1.
Oltre all’estrazione conclusiva del 6 gennaio con i cinque premi di prima categoria, la Lotteria Italia prevede anche vincite giornaliere, affidate per la prima volta quest’anno al programma È sempre mezzogiorno! di Antonella Clerici, in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:55 sempre su Rai 1. I premi giornalieri sono annunciati dalla presentatrice in diretta nelle puntate dal 3 ottobre al 23 dicembre. Per chi li avesse persi in televisione, i codici di 10 cifre con le date delle puntate, la serie, il numero e il luogo dove sono stati venduti i biglietti sono disponibili online sul sito della lotteria.