Microsoft: acquisizione Activision apre le porte al metaverso

Microsoft: acquisizione Activision apre le porte al metaverso

Microsoft : acquisizione Activision apre le porte al metaverso

Cosa fare con le azioni Microsoft dopo l’annuncio dell’acquisizione di Activision? Quali ricadute sul business della società fondata da Bill Gates? Vediamo cosa ne pensano gli analisti di Vontobel Certificati nella loro analisi settimanale presente nella newsletter Idea di investimento.

 

Durante la scorsa settimana Microsoft ha espresso la sua intenzione di acquistare Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari. Se l’accordo venisse approvato dalle Autorità di vigilanza, sarebbe il più grande di sempre sia per Microsoft che per l’intera industria dei videogiochi. Nel dettaglio, per il gruppo guidato da Satya Nadella la seconda operazione di acquisto per importanza è quella avvenuta nel 2016 con LinkedIn (26,2 miliardi di dollari), mentre per il settore videogame la seconda acquisizione per importanza è quella di Take-Two Interactive e Zynga (12,7 miliardi di dollari).

Questo deal espanderebbe il business dei videogame del gruppo a tal punto da farlo diventare il terzo più grande del settore per ricavi dopo quello di Tencent e quello di Sony. L’operazione offrirebbe inoltre alla compagnia fondata da Bill Gates alcuni giochi popolari come Call of Duty, World of Warcraft e Candy Crush. In tal senso, i ricavi di Microsoft potrebbero crescere di circa la metà dopo l’acquisizione: gli analisti censiti da FactSet hanno stimato che i ricavi di Activision del 2021 si siano attestati a 8,7 miliardi di dollari.

Il settore dei videogame, cresciuto in maniera importante durante la pandemia di Covid-19, sembra essere una delle priorità per l’Amministratore Delegato dell’azienda di Redmond, che dal 2014 ha speso più di 10 miliardi di dollari per comprare più di una dozzina di studi di sviluppatori di videogiochi, tra cui quelli responsabili dei franchise estremamente popolari di Doom e Minecraft. È interessante mettere in luce anche come, stando ai dati di PitchBook, gli investimenti di venture capital nel 2021 siano quasi raddoppiati nel 2021 a 11,2 miliardi di dollari, contro i 6,4 miliardi del 2020.

Le operazioni di M&A inoltre sono triplicate, passando da 8,9 miliardi nel 2020 a 26,2 miliardi nel 2021. Oltre a questo, da alcune indiscrezioni di stampa sembra che il colosso tech USA potrebbe essere interessato anche all’acquisto di Electronic Arts. In generale, Mordor Intelligence stima che il comparto videoludico passerà dai 173,7 miliardi di dollari del 2021 a 314,40 miliardi del 2027, con un tasso di crescita annuo composto del 9,64%. In generale l’operazione permetterebbe a Microsoft di posizionarsi nel metaverso, un mercato che potrebbe arrivare a valere 828,95 miliardi di dollari nel 2028 stando alle previsioni di Emergen Research. I videogame saranno infatti una parte fondamentale di questo nuovo mondo virtuale.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI