NABA: quanto costa la retta e come entrare alla Nuova Accademia di Belle Arti - Borsa&Finanza

NABA: quanto costa la retta e come entrare alla Nuova Accademia di Belle Arti

Il campus NABA di Milano

Fondata a Milano nel 1980 su impulso del critico d’arte Guido Ballo, dell’architetto Tito Varisco e del docente universitario Ausonio Zappa, NABA è la prima Accademia di Belle Arti italiana nel mondo nella classifica stilata ogni anno dal QS World University Rankings. La Nuova Accademia di Belle Arti, che come l’Istituto Marangoni fa parte del network europeo Galileo Global Education, è tra gli atenei più influenti nel settore Art & Design. Ma quanto costa studiare alla NABA e come funzionano i test per entrare in questa scuola d’eccezione?

 

Le modalità di selezione alla NABA

NABA permette di scegliere tra il campus di Milano in via Carlo Darwin 20 (nell’area dei Navigli) e quello di Roma in via Ostiense 92. I candidati e le candidate che vogliono studiare design e arti creative possono innanzitutto rivolgersi all’Ufficio Orientamento che attiva i colloqui per studenti e studentesse delle scuole superiori. Questi eventi sono l’Open Day (con un focus sui corsi e un confronto personalizzato con i docenti, sia di persona che online), il NABAexperience (una serie di giornate di lezioni con i docenti) e NABAvision (settimane intensive di workshop dedicate a chi frequenta il penultimo anno delle superiori). L’Ufficio Orientamento mette a disposizione anche dei colloqui individuali per studenti e genitori.

I requisiti per iscriversi a una delle lauree triennali sono il possesso del diploma di maturità (in qualsiasi disciplina) e il superamento di un esame di ammissione. La prova si può sostenere online oppure in presenza e si compone di due parti: la fase progettuale e il colloquio attitudinale. La fase progettuale non è altro che un tema inerente al corso scelto dal candidato in fase di iscrizione: occorre sviluppare a casa un progetto sulla base di questo argomento. La tecnica è libera: per la Commissione di valutazione, “conta più l’idea rappresentativa che la capacità esecutiva”. Il colloquio è un faccia a faccia con cui la Commissione esamina con il candidato il lavoro eseguito durante la fase progettuale e una lettera motivazionale nella quale spiegare il perché della scelta dell’Accademia e dello specifico corso di laurea. Lo studente può anche mostrare altri elaborati a dimostrazione delle proprie potenzialità creative.

La Commissione usa l’esame di ammissione per “valutare elementi fondamentali per completare con successo il percorso di studi in NABA, quali: capacità di ricerca e di rappresentazione di temi complessi tramite linguaggi non verbali, presentazione di sé stessi e delle proprie motivazioni”. Il test ha un costo se viene svolto online (90 euro), altrimenti in presenza è gratuito. Nel caso in cui non venga superato, è possibile sostenerlo nuovamente in una delle sessioni successive. Per i corsi in inglese, l’accesso è subordinato al livello di conoscenza della lingua che deve essere intermedio pari o superiore al B1+. I certificati linguistici accettati da NABA sono:

  • IELTS Academic o General ≥ 5.0;
  • Cambridge English: FCE – First Certificate in English livello C o ≥ 154;
  • Cambridge English: Preliminary (PET) passato con merito o ≥ 159;
  • Cambridge English: Business Preliminary / BEC P livello B1 o ≥ 159;
  • Linguaskill ≥ 160;
  • TOEFL iBT ≥ 45 (tutte le quattro parti);
  • Trinity Integrated Skills in English (ISE) livello II (tutte le quattro parti);
  • PTE Academic 36-42;
  • TEEP ≥ 5.0;
  • TOEIC – in tutte e quattro le parti di cui si compone, con un punteggio minimo di 600 per listening and reading, 140 per speaking, 140 per writing;
  • BIEB Level B2;
  • ESB Entry 3 (Level B1).

 

Il periodo dei test e i tempi per prepararlo

Per l’anno accademico 2023-24 le prove di ammissione alla Nuova Accademia di Belle Arti si svolgono in otto sessioni diverse (a scelta del candidato), in base alla decisione di sostenere il test in presenza oppure online. I tempi per preparare il tema, la lettera motivazionale e poi il colloquio dipendono quindi da quando si prenota.

  • In presenza: 17 febbraio, 17 marzo, 21 aprile, 19 maggio, 13 giugno, 14 luglio, 15 settembre e 28 settembre 2023;
  • Online: 22 febbraio, 29 marzo, 19 aprile, 24 maggio, 16 giugno, 12 luglio, 7 settembre e 27 settembre 2023.

 

I corsi sono a numero programmato: per il 2023-24, ci sono 900 posti disponibili a Milano e 200 a Roma. È dunque opportuno prepararsi per tempo, sia al test che alla fase successiva dell’immatricolazione. L’iscrizione all’esame di ammissione alla NABA avviene in due modalità: online nella sezione “Iscriviti” del sito ufficiale della scuola e via e-mail mandando la domanda di iscrizione e la quietanza di pagamento a ammissioni.milano@naba.it o ammissioni.roma@naba.it a seconda della sede in cui si intende studiare.

 

I corsi di laurea presenti

L’offerta didattica della Nuova Accademia di Belle Arti si divide in lauree triennali e magistrali, master accademici di primo livello e Special Programmes, ovvero i corsi brevi o estivi per gli studenti stranieri e per chiunque vuole conoscere e approfondire il mondo delle tecnologie digitali e del media design. I corsi di laurea triennali sono sette, tutti nei settori arti visive, moda e design, comunicazione e nuove tecnologie:

  • Cinema e Animazione;
  • Creative Technologies;
  • Design;
  • Fashion Design;
  • Graphic Design e Art Direction;
  • Pittura e Arti visive;
  • Scenografia.

 

Le lauree magistrali sono invece percorsi di specializzazione di due anni, sempre nei settori di arti visive, curatela, design, moda, comunicazione e pubblicità. I corsi sono dieci e al programma di studio in aula affiancano workshop pratici:

  • Arti visive e Studi curatoriali;
  • Creative Media Production;
  • Fashion and Costume Design;
  • Fashion Design;
  • Interior Design;
  • Product and Service Design;
  • Social Design;
  • Textile Design;
  • User Experience Design;
  • Visual Design e Integrated Marketing Communication.

 

Il costo annuo della retta

Come lo IED, la NABA è una scuola professionale privata. Per i corsi triennali la retta è di 19.500 euro all’anno, corrispondente alla sesta fascia di contribuzione. A questa si affiancano cinque fasce agevolate, commisurate alle condizioni economico-patrimoniali della famiglia di appartenenza e di provenienza dello studente. La fascia di contribuzione è assegnata secondo il metodo di valutazione stabilito dall’Accademia, verificando la documentazione inviata dagli studenti. I documenti richiesti sono lo stato di famiglia, la dichiarazione dei redditi o l’estratto conto contributivo, la visura catastale per proprietà immobiliari o fabbricati, il saldo degli estratti conto bancari e postali e quello degli investimenti finanziari.

Per la determinazione della fascia di contribuzione, NABA effettua la somma di reddito complessivo al lordo di tasse, imposte e contributi, 10% del valore catastale degli immobili di proprietà, 10% del reddito dominicale dei terreni di proprietà e 5% del saldo estratti conto e investimenti finanziari. Le sei fasce di contribuzione sono le seguenti:

  • prima fascia (da 0 a 45.000 euro): 7.860 euro all’anno;
  • seconda fascia (da 45.000 a 70.000 euro): 9.900 euro all’anno;
  • terza fascia (da 70.000 a 100.000 euro): 12.400 euro all’anno;
  • quarta fascia (da 100.000 a 130.000 euro): 14.700 euro all’anno;
  • quinta fascia (da 130.000 a 150.000 euro): 17.900 euro all’anno;
  • sesta fascia (oltre 150.000 euro): 19.500 euro all’anno.

 

Per tutte e sei le fasce, il pagamento si divide in tre rate: la prima (uguale per tutti, pari a 1.660 euro di tassa d’iscrizione e 140 euro di tassa regionale) si versa all’atto dell’immatricolazione; le altre due a metà settembre e a metà gennaio. Naturalmente l’Accademia contempla numerose borse di studio a parziale copertura della retta (sulla base dei requisiti di merito e di reddito) ed eroga gli interventi e i servizi diretti previsti dal DSU (diritto allo studio) nella legge regionale Lombardia. Non mancano agevolazioni sulla contribuzione e finanziamenti agevolati per studentesse e studenti neo-diplomati iscritti al primo anno di corso di laurea triennale.

 

Gli altri costi da sostenere

La tassa di iscrizione, la retta di frequenza e la tassa regionale non sono le uniche spese da sostenere per studiare alla Nuova Accademia di Belle Arti. Le spese extra sono diverse, specie per i fuori sede: vitto e alloggio, trasporti, acquisto del materiale didattico, vita sociale e culturale in città come Milano (la metropoli di eventi come le Fashion Week e il Salone del Mobile) e Roma, la capitale italiana del cinema e sede di esposizioni artistiche e di un patrimonio storico-archeologico unico al mondo. Di conseguenza i living costs in città come Milano e Roma sono una componente fondamentale da tenere in considerazione quando si pianifica il budget.

A differenza di altre università e scuole di arte e design, NABA non ha dormitori e residenze specifiche. In compenso, nel campus di Milano – un complesso storico composto da 13 edifici distribuiti su 17.000mq – gli studenti hanno a disposizione spazi ristoro e una caffetteria, una biblioteca, un’area verde e soprattutto i laboratori specialistici sartoriali, di incisione, modellistica, pittura e illuminotecnica, per computer grafica, editing video, modellazione 2D e 3D e sound design. Anche il campus di Roma – situato tra i gasometri e il museo della Centrale Montemartini in due edifici storici di inizio Novecento ed esteso su una superficie di 3.500mq – ospita laboratori specialistici, una biblioteca, spazi studio e ristoro.

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *