Parpública : cos'è, come funziona e quali partecipazioni detiene la CDP portoghese - Borsa&Finanza

Parpública : cos’è, come funziona e quali partecipazioni detiene la CDP portoghese

Parpública : cos'è, come funziona e quali partecipazioni detiene la CDP portoghese

In Portogallo vi è una società statale che funziona in maniera simile alla Cassa Depositi e Prestiti italiana: si tratta di Parpública o Participações Públicas, SGPS, S.A. Vediamo quindi di conoscere meglio questa importante holding di Stato mettendo in luce le caratteristiche, il funzionamento e quali sono le partecipazioni detenute.

 

Parpública: caratteristiche e funzionamento

Parpública è una società finanziaria di proprietà esclusiva dello Stato portoghese che esercita un ruolo importante nei processi di privatizzazione e controlla la ristrutturazione delle società sotto la sua sfera. Lo scopo è quello di costituire uno strumento per lo Stato nell’ambito della gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare, che avviene con il supporto tecnico del Ministero delle Finanze e di società specializzate che fanno parte del suo portafoglio. L’azienda è stata creata nel 2000 con un decreto legge attraverso la ristrutturazione di Partest e aveva un patrimonio iniziale di 2 miliardi di euro. In oltre vent’anni sono state condotte dozzine di processi di privatizzazione generando ricavi per decine di miliardi di euro.

 

Parpública: la governance

La società ha un modello di governance basato su un Consiglio di Amministrazione, che include un Comitato Esecutivo e un Comitato di verifica. Il CdA è composto da sette membri: quattro con funzioni esecutive e tre senza funzioni esecutive. Il compito è quello di:

  • gestire, con i più ampi poteri, tutti gli affari societari e compiere tutte le operazioni relative allo scopo sociale, che non rientrano nelle competenze attribuite ad altri organi della società;
  • approvare i progetti di piani di attività annuali e pluriennali da sottoporre all’Amministrazione fiduciaria;
  • richiedere la convocazione dell’Assemblea generale;
  • acquisire, vendere e gestire i beni immobili;
  • approvare i documenti di rendicontazione da presentare all’Assemblea generale;
  • fornire garanzie reali, personali e collaterali per conto della società;
  • rappresentare la società in sede giudiziale e stragiudiziale;
  • contrattare programmi commerciali e finanziamenti previsti nel budget o nel piano di investimento;
  • proporre all’Assemblea generale l’assunzione e l’emissione di prestiti obbligazionari non previsti nel bilancio o nel piano di investimenti;
  • proporre all’Assemblea generale l’acquisizione o la cessione di partecipazioni;
  • delegare ad un comitato esecutivo la gestione quotidiana dell’azienda.

Il Comitato Esecutivo si occupa della gestione corrente della società nei termini e nei limiti stabiliti nella delega di poteri del Consiglio di Amministrazione, compiendo tutte le operazioni connesse allo scopo sociale che non rientrino nelle competenze attribuite ad altro organo o al CdA, dalla legge, dallo statuto o dal regolamento del Consiglio di Amministrazione.

Il Comitato di verifica ha il compito di assicurare il controllo e la supervisione della società, in particolare attraverso la verifica del rispetto dello statuto e del regolamento Interno. È inoltre responsabile della valutazione delle strutture e dei meccanismi di governance in vigore nella società al fine di garantirne l’adeguatezza e l’affidabilità in un’ottica di sicurezza, rigore e integrità.

 

Le partecipazioni

Parpública detiene numerose partecipazioni in diverse aziende portoghesi. Di seguito vediamo una panoramica di quali sono le società partecipate con a fianco la quota detenuta dalla holding statale:

  • Estamo, S.A. – 100%;
  • Baía do Tejo, S.A. – 100%;
  • FLORESTGAL – Empresa de Gestão e Desenvolvimento Florestal, S.A. – 100%;
  • Imprensa Nacional Casa da Moeda, S.A. – 100%;
  • Companhia das Lezírias, S.A. – 100%;
  • CE – Circuito Estoril, S.A. – 100%;
  • SIMAB – Sociedade Instaladora de Mercados Abastecedores, S.A. – 100%;
  • CONSEST- Promoção Imobiliária, S.A. – 100%;
  • FUNDIESTAMO – Sociedade Gestora de Organismos de Investimento Coletivo, S.A. – 100%;
  • Sagesecur – Estudo, Desenv. e Part. Projetos de Invest. Valores Mobiliários, S.A. – 100%;
  • ADP – Águas de Portugal, SGPS, S.A. – 81%;
  • EFACEC Power Solutions, SGPS, S.A. – 71,73%;
  • CVP – Sociedade de Gestão Hospitalar, S.A. – 45%;
  • INAPA – Investimentos e Participações de Gestão – 44,89%;
  • GALP Energia, SGPS, S.A. – 7,61%;
  • MGICAPITAL – Internacional Financing , SGPS, S.A. – 5%;
  • Instituto de Habitação e de Reabilitação Urbana, IP – 4,77%;
  • Lisnave – Estaleiros Navais, S.A. – 2,97%;
  • Lisnave – Infraestruturas Navais, S.A. – 2,08%;
  • TAP, SGPS, S.A. – 1%;
  • Unitenis, S.A. – 0,02%;
  • NOS, SGPS, SA – n.a.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *