Piazza Affari chiud sopra la parità, rally per Azimut e Saipem

PIAZZA AFFARI CHIUDE SOPRA LA PARITA’, RALLY PER AZIMUT

piazza affari

Aggiorna i massimi dell’anno, Piazza Affari. Vola anche Intesa in scia alle trimestrali

 

Non molla i massimi dell’anno Piazza Affari. Che si mantiene sopra la parità dopo la seduta in rally della vigilia e aggiorna i valori record del 2019 a quota 23.436 punti. Andamento simile per Parigi, la migliore delle borse europee, la Germania al contrario scivola sotto la parità, complice una partenza all’insegna della cautela per Wall Street, che aspetta ulteriori conferme sul via libera definitivo per l’accordo commerciale tra Usa e Cina, mentre Madrid non riesce a risalire da una partenza debole, e in rosso, appesantita dai dati sulla disoccupazione e la fiducia dei consumatori. Tornando a Piazza Affari, il listino ha beneficiato della super trimestrale di Azimut, che ha registrato l’utile netto migliore di sempre a fine settembre, eguagliando così i conti dell’intero anno del 2015. Più in generale, a Milano in buona evidenza i comparti del petrolio, sostenuti dal rialzo dei prezzi del greggio in questi giorni (+5,7% nelle ultime tre sedute per un prezzo Wti tra i 57 e i 58 dollari al barile), delle materie prime e bancario, ben sostenuta dalla trimestrale di Intesa San Paolo.

 

Intesa, miglior risultato dal 2008

L’istituto ha riportato 13,582 miliardi di ricavi nei primi nove mesi del 2019, per una crescita del 9,9% in più rispetto a un anno fa, superando le attese che Kepler Cheuvreux aveva fissato per 13,309 miliardi. L’utile netto è pari a 3,31 miliardi, anche in questo caso il valore è superiore ai 3,174 miliardi stimati da Kepler: “Il miglior risultato dal 2008, che ci ha permesso di raggiungere già l’82% dell’utile dello scorso anno, quando la banca aveva registrato 4,05 miliardi di euro” ha dichiarato l’amministratore delegato Carlo Messina, il cui obiettivo, per il 2019, è di sfondare proprio la soglia dei 4,05 miliardi. Il titolo ha chiuso con un rialzo dell’1,47%. 

Grafico Intesa San Paolo by TradingView

TITOLI MIGLIORI

Azimut Holding +3,45%
Come accennato, la società attiva nei servizi finanziari ha registrato i migliori nove mesi di sempre. E anche il titolo ha aggiornato i massimi da aprile 2016 a 19,675 euro ad azione.

Saipem +3,29%
Prosegue l’ottimismo sugli energetici galvanizzati dall‘Ipo di Aramco. Saipem segna i massimi da metà settembre a 4,460 euro: nelle ultime tre sedute ha guadagnato quasi il 10%, complice il rialzo del prezzo del petrolio. Corrono anche Eni e Tenaris.

TITOLI PEGGIORI

Ferrari -2,66%
Inevitabili le prese di beneficio sul titolo della casa di Maranello, dopo il massimo storico della vigilia a seguito di un’eccellente trimestrale. 

Recordati -2,3%
Prevale l’impulso ribassista del 31 ottobre scorso per un titolo in lateralità tra i 38,60 e i 36,4, il cui trend è negativo nel breve periodo ma positivo nel lungo.

 

ANALISI FTSE MIB

Piazza Affari chiude in rialzo dello 0,23%, a 23.364 punti. Poco da aggiungere per un listino che ha aggiornato i propri massimi da maggio 2018 nelle ultime tre sedute. Continua a prevalere la predisposizione al rischio da parte dei mercati e l’ottimismo sull’accordo commerciale tra Washington e Pechino non solo per le recenti dichiarazioni di Donald Trump, ma anche per quanto riferito oggi da parte del leader cinese Xi Jinping: in un discorso alla China International Import Expo, ha chiesto di risolvere le tensioni internazionali attraverso il dialogo, esortando a rimuovere le barriere commerciali globali.

 

Grafico Ftse Mib by TradingView

 

SPREAD

Sul fronte obbligazionario, lo spread chiude sotto i 135 punti base, mentre il rendimento del Btp decennale italiano si mantiene sopra l’1%. L’iter parlamentare della Legge di Bilancio in Senato prosegue, con Giuseppe Conte che si dichiara aperto a eventuali modifiche sulla plastic tax e sulle auto aziendali mentre dal ministro dell’Istruzione Fioramonti arriva un campanello d’allarme sul suo mancato coinvolgimento: “Troppo pochi i fondi destinati alla scuola”.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *