Mai così in alto Piazza Affari negli ultimi dodici anni. Vola ancora Ubi Banca. In Senato si decide se procedere contro Salvini per il caso Gregoretti
Era dal 6 ottobre 2008 che Piazza Affari non superava i 24.800 punti. Lo ha rifatto oggi, dodici anni dopo l’ultima volta. Così l’indice italiano aggiorna i propri massimi dopo i 24.762 della vigilia con in evidenza i comparti dell’immobiliare, vendite al dettaglio e beni per la casa. Ma è tutto il vecchio continente che in apertura di contrattazioni parte positiva, ben sostenuta dall’Asia, toniche in particolare Hong Kong e Shenzhen, e dalla chiusura di Wall Street sopra la parità con nuovi record per S&P 500 e Nasdaq. I mercati cercano così di reagire e di superare il panico da epidemia del coronavirus, che ieri ha ucciso 108 persone, mai così tante in un sol giorno. Giornata piena intanto per governo e Parlamento: i commissari dell’ex Ilva verranno ascoltati alla Commissione della Camera, mentre il ministro dei Trasporti De Micheli incontra i commissari liquidatori di Air Italy. Prima apertura delle sardine alla politica: il leader del movimento Mattia Santori ha ammesso che potrebbe candidarsi a livello locale.
TITOLI MIGLIORI
Ubi Banca +2,8%
Prosegue la performance positiva del titolo bancario dopo aver indossato la maglia rosa alla vigilia, galvanizzato dall’annuncio di un ricco dividendo, oltre che dalle indicazioni dell’Ad Victor Massiah. Ubi ha aggiornato i massimi da ottobre 2018, il trend rimane rialzista con supporti in area 3,030. A febbraio il titolo ha guadagnato il 20%.

Grafico Ubi Banca by TradingView
Cnh Industrial +1,8%
Prosegue il rimbalzo dopo il tonfo del 10 febbraio scorso (-2,18%) e i minimi degli ultimi sei mesi a 8,412 a causa dei dubbi, da parte degli analisti, sulle prospettive illustrate per il 2020 alla pubblicazione dei conti.
TITOLI PEGGIORI
Nexi -0,8%
Prende fiato il titolo sbarcato in borsa lo scorso aprile e in trend super rialzista nel giorno in cui il Cda approva i dati contabili. Prima di scendere in territorio negativo Nexi aggiorna i massimi a 14,178.
Amplifon -0,5%
Discorso simile vale per Amplifon, che aggiorna i massimi storici a 28,5 prima di ritracciare sotto lo zero con prese di beneficio, per un titolo sostenuto dall’impulso rialzista del 31 gennaio e in trend positivo nel lungo termine dopo una breve lateralità tra metà dicembre e inizio gennaio. Solidi i supporti a 26,7.
ANALISI FTSE MIB
Come già detto, Piazza Affari ha superato i massimi degli ultimi dodici anni, traguardo che il Cac40 di Parigi aveva già tagliato nella seconda metà del 2019. Dopo un’ora di contrattazioni il Ftse Mib guadagna lo 0,7%. L’indice ha ormai abbandonato la breve lateralità tra i 23.400 e 24.200 tra gli ultimi 10 giorni di dicembre e il mese di gennaio. Solo nel mese di febbraio Piazza Affari ha guadagnato più del 7% ed è sempre più vicina ai 25.000 punti.

Grafico Ftse Mib by TradingView
SPREAD
Da ormai 15 giorni lo spread non raggiunge i 140 punti base. Oggi il differenziale registra un nuovo lieve ribasso a quota 132. Gli ultimi sondaggi politici vedono la Lega sotto il 30% nel giorno in cui in Senato ha preso il via il dibattito che porterà al voto l’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona aggravato per aver impedito per più di tre giorni lo sbarco di 116 persone tratte in salvo nel Mediterraneo dalla nave della Marina militare Gregoretti. Tornando ai sondaggi, il Pd supera il 20%, il M5s scende sotto al 15%, tallonato da Fratelli d’Italia sfiora il 13%.