Negative anche le altre borse Ue ad eccezione di Madrid. Aspettando la nota di aggiornamento, lo spread scende ancora
Piazza Affari allineata alle borse europee con l’eccezione di Madrid apre debole sui timori dei dazi che Donald Trump potrebbe aggiungere all’Unione Europea non appena l’Organizzazione Mondiale del Commercio si esprimerà sugli aiuti dell’Ue al consorzio Airbus, giudicati illegittimi dal Wto stesso. Si aspettano i dati sulla disoccupazione ma si guarda anche e soprattutto alla Nota di Aggiornamento al Def dopo la fumata nera di stanotte, con Luigi Di Maio e Matteo Renzi che dicono no all’aumento dell’Iva. Ancora diverse le ipotesi sul piatto per trovare una soluzione che non conduca all’aumento del deficit oltre il 2,2% del Pil. Il Cdm è convocato per questo pomeriggio. Nonostante le tensioni in maggioranza lo spread resta sotto i 140 punti base, con il rendimento del Btp stabile che si mantiene stabile sotto lo 0,85%.
TITOLI MIGLIORI
Juventus +0,65%
Miglior titolo a Piazza Affari in apertura, aggiorna i massimi degli ultimi 6 giorni a 1,32 euro dopo aver toccato i minimi da maggio in quella che è stata una settimana di sofferenza, tentando il rimbalzo dopo la seduta debole di venerdì, ma cala già nella prima mezzora di contrattazioni.
Salvatore Ferragamo +0,62%
Barra neutrale, apertura positiva ma nei valori della vigilia. Il titolo mantiene un trend fortemente negativo sia nel breve che nel lungo periodo.
Finecobank +0,37%
Prosegue al via delle contrattazioni il suo andamento laterale del mese di settembre. I minimi da fine agosto a 9,116 del 26 settembre scorso non sono stati mantenuti nei volumi, ma anche Fineco, come Juventus, registra subito un calo, riavvicinandosi alla parità.
TITOLI PEGGIORI
Stmicroelectronics -1,63%
Soffrono i tecnologici e gli industriali, specie quelli che risentono di più della trade war tra Usa e Cina, i cui negoziati dovrebbero riprendere tra meno di 15 giorni. Seduta nei valori di venerdì per Stm, su cui per ora dovrebbero prevalere in linea di massima prese di beneficio dopo l’1,7% guadagnato nelle ultime due sedute della sorsa settimana.
Pirelli & C -0,9%
Andamento analogo a Stm: 3 punti percentuali guadagnati tra mercoledì e venerdì scorso, quella di oggi, per il momento, appare una seduta in barra neutrale. Il trend è negativo nel lungo periodo ma nel breve prevale ancora l’impulso rialzista del 25 settembre scorso.
Cnh Industrial -0,9%
Ha perso oltre l’8% nelle ultime dieci sedute. Il trend negativo nel breve periodo non si arresta dopo i massimi da ottobre 2018 a 10,5 euro registrati il 16 settembre scorso. Target di resistenza a quota 9,09.
ANALISI FTSE MIB
Prosegue la lateralità di Piazza Affari avviata il 5 settembre scorso, tra una resistenza di 22.240 e supporti a 21.790 punti. Quella di oggi, per il momento, è una seduta neutrale che viaggia nei valori della vigilia ma da cui potrebbe scaturirsi un impulso ribassista. 22.357 rimane il massimo del 2019 a cui l’indice può guardare.
SPREAD
Come detto, la fumata dopo il vertice di questa notte è nera. Pd e M5S sarebbero divise su molti dei dettagli che riguardano la prossima manovra economica. Inoltre l’esecutivo è chiamato a rivelare finalmente la nota di aggiornamento al Def, su cui impostare i punti programmatici della Legge di Bilancio e la quantità di deficit da mettere sul piatto. Lo spread rimane basso, aggiornando i minimi dal 23 settembre scorso a 139 punti. Il rendimento dei Btp si attesta a quota 0,83%.