Semiconduttori: con Covid e guerra domanda destinata ad aumentare
Cerca
Close this search box.

Semiconduttori: con Covid e guerra domanda destinata ad aumentare

Semiconduttori: Covid-19 e guerra Russia-Ucraina ne aumentano la domanda

Lo scoppio della pandemia e del conflitto tra Russia e Ucraina ha fatto esplodere la domanda di semiconduttori, essenziali per moltissimi settori, dall’elettronica all’automotive passando per le energie rinnovabili, e per le tecnologie moderne. Persino i Governi di Europa e Stati Uniti sono stati costretti a mobilitarsi con massicci investimenti per sostenere il comparto. Riuscirà quindi a colmarsi il gap tra domanda e offerta? La risposta nell’Idea d’investimento di Vontobel Certificati di questa settimana (Clicca QUI per iscriverti).

 

Dopo l’arrivo del Covid-19, il settore dei semiconduttori ha visto peggiorare la situazione in cui l’offerta non riusciva a soddisfare la domanda. Se da un lato il virus ha costretto diverse fabbriche a chiudere e causato delle problematiche sul fronte delle spedizioni, dall’altro la richiesta è esplosa a causa della crescente necessità di dispositivi elettronici necessari per il lavoro da casa. Per capire l’entità del fenomeno, un report di Susquehanna Financial Group mostra come a dicembre 2021 la distanza tra l’ordine di un chip e il suo invio sia aumentata a 25,8 settimane, 6 giorni in più rispetto al mese precedente. Sul fronte dell’offerta inoltre, la situazione potrebbe peggiorare a causa della guerra tra Russia e Ucraina per via di tre materiali fondamentali per questi strumenti: il neon, il palladio e il C4F6 (sostanza chimica utilizzata nella fase di incisione). Gli esperti di Moody’s Analytics evidenziano che Kiev produce il 70% delle forniture mondiali di neon e Mosca il 40% di quelle del palladio.

 

Semiconduttori: ecco perché la domanda è destinata ad aumentare

Secondo i dati pubblicati dalla Semiconductor Industry Association, le vendite di microchip a livello globale hanno raggiunto i 555,9 miliardi di dollari nel 2021, il 26,2% in più su base annuale. Per l’associazione, la domanda è destinata ad aumentare. Queste componenti sono essenziali per moltissimi comparti, dall’elettronica all’automotive, passando per le energie rinnovabili. In sostanza, tutte le tecnologie attuali e quelle del prossimo futuro sono strettamente legate alla produzione dei chip.

Per tentare di migliorare la situazione, sia USA che Europa hanno creato dei piani di investimenti nel settore. Con l’European Chips Act, l’UE prevede di investire direttamente 10 miliardi di euro, con 5 da investitori privati e altri 30 già programmati dal Next Generation EU e Horizon Europe. L’obiettivo dei regolatori è quello di raddoppiare la produzione interna di chip entro il 2030, portandola al 20% della quota globale. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il Presidente Joe Biden sta facendo pressioni al Congresso per un programma a sostegno dello sviluppo del settore di 52 miliardi di dollari.

In questo quadro è interessante citare uno studio di maggio 2021 di SIA e Oxford Economics, il quale mostra come un programma di investimenti del Governo da 50 miliardi di dollari possa creare 185mila lavori temporanei l’anno e aggiungere 24,6 miliardi di dollari l’anno all’economia americana, con la produzione di strutture produttive dal 2021 al 2026.

 

STMicroelectronics: ecco il quadro grafico delle azioni quotate alla Borsa di Milano

Guardando al grafico delle azioni STMicroelectronics, si evidenzia come i corsi siano inseriti all’interno di una fase correttiva di un uptrend di lungo periodo. Dopo aver frenato le vendite nei pressi del supporto a 34,68 euro, espresso dai massimi dell’8 dicembre 2020, i prezzi dovranno affrontare il test della zona dei 37 euro, dove passa la linea di tendenza ottenuta collegando i top del 7 gennaio e 2 febbraio 2022.

Se questo ostacolo dovesse essere superato, si potrebbe assistere ad una ripartenza dei corsi verso la soglia psicologica dei 40 euro. Al contrario, un segnale favorevole ai venditori sarebbe quello relativo alla discesa sotto i 32 euro, che aprirebbe scenari ribassisti fino al successivo sostegno a 27,86 euro.

 

STMicroelectronics, grafico settimanale. Fonte dati TradingView aggiornati alle 10:44 del 14/03/2022
STMicroelectronics, grafico settimanale. Fonte dati TradingView aggiornati alle 10:44 del 14/03/2022

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *