SG e SIAT insieme con un Osservatorio: il "radar dei certificati"
Cerca
Close this search box.

SG e SIAT con il “radar dei certificati”

societe generale

Societe Generale ha siglato una partnership con Siat per conoscere e diffondere l’analisi tecnica per individuare supporti e resistenze che possono diventare barriere per i certificati

 

Una partnership per diffondere e condividere la conoscenza dell’analisi tecnica per individuare supporti e resistenze che possono diventare delle barriere per i Certificates. A dare vita al progetto, Societe Generale, forte della sua esperienza su questi strumenti, e SIAT, Società Italiana Analisi Tecnica, associazione nata nel 1986 che oggi conta come soci oltre 300 analisti.

E’ stato presentato il “SG SIAT Certificates Radar“, Osservatorio periodico che raccoglie tutte le previsioni dei soci SIAT sul trend di diverse asset class: azioni italiane, indici, valute e materie prime.

Perchè si chiama “Radar”?

Con l’Osservatorio, Societe Generale ha deciso di attivare l’andamento di un certo numero di sottostanti, attraverso tutti gli strumenti dell’analisi tecnica, che SIAT condurrà attraverso previsioni di supporti e resistenze espresse dai suoi soci attraverso dei sondaggi periodici nei prossimi 18 mesi (ogni due mesi circa in due orizzonti temporali a circa 3 e 6 mesi). Sulla base dei risultati, SG valuterà la possibilità di emettere prodotti con barriere che verranno fissate considerando i livelli medi di supporto e resistenza emersi.

Un mercato in fermento

Il mercato dei certificati in Italia è sempre più ampio e articolato: sul SeDeX di Borsa Italiana, a fine settembre, erano presenti oltre 8500 prodotti su oltre 700 diversi sottostanti. Come possono quindi orientarsi gli investitori per mettere a punto le loro personali strategie di investimento? Ne sa qualcosa Costanza Mannocchi, Head of Exchange Traded Products in Italia di Societe Generale che ha commentato: “L’offerta di strumenti è molto ampia e la volontà di offrire sempre sempre più servizi agli investitori ci ha spinto a realizzare questo Osservatorio”.

“Con questa partnership”, dice Davide Bulgarelli, Presidente di SIAT, “condividiamo con SG le competenze degli analisti tecnici e dei diversi metodi di analisi e valutazione che ognuno di essi utilizza nello studio dei sottostanti presi in esame. E’ proprio questo mix di esperienza, approcci e modelli utilizzati a rappresentare l’unicità e il grande punto di forza dell’Osservatorio”.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *