
Tassi Fed alti più a lungo? Ecco 3 impatti su economia e mercati
I mercati finanziari hanno cominciato a metabolizzare il fatto che i tassi Fed rimarranno alti più a lungo di quanto si immaginasse. Ciò che ha scatenato il sell-off sulle azioni
Le banche americane sono tra le più grandi al mondo, contrastate, per dimensioni, solo da alcune banche cinesi che hanno però un range di servizi e una diffusione inferiore a livello globale. Oltre alle big, esistono numerose altre banche che operano a livello locale negli Stati Uniti. Questa voce di Borsa&Finanza raccoglie le notizie, le informazioni, le trimestrali e le analisi tecniche e di mercato sulle banche americane. Le banche USA rispecchiano la tradizionale divisione tra istituti commerciali e banche di investimento, anche se le più grandi offrono spesso entrambi i servizi. Ne sono esempi Citi, BNY Mellon e Wells Fargo. Sono invece maggiormente specializzate sul fronte dell’investimento le grandi banche d’affari come J.P.Morgan e Morgan Stanley. Tutte, grandi e piccole, rientrano sotto il controllo della Federal Reserve, la Banca centrale statunitense. In base alla capitalizzazione la banca più grande è J.P.Morgan Chase con 349,47 miliardi di dollari di capitalizzazione di Borsa. Segue Bank of America. Al terzo posto c’è una banca cinese, poi segue Wells Fargo.
I mercati finanziari hanno cominciato a metabolizzare il fatto che i tassi Fed rimarranno alti più a lungo di quanto si immaginasse. Ciò che ha scatenato il sell-off sulle azioni
Con le nuove regole sul capitale proposte a luglio dalla Federal Reserve le azioni delle banche USA potrebbero diventare non investibili. È il parere di JPMorgan Chase espresso dall’amministratore delegato
La Cina è vicina…a Goldman Sachs. Il colosso bancario USA ha fatto shopping di aziende sia in patria che in Inghilterra utilizzando anche denaro del fondo sovrano cinese China Investment
Goldman Sachs e Morgan Stanley primeggeranno tra le grandi banche americane nei prossimi due anni, almeno per quanto riguarda l’attività di brokeraggio e la gestione patrimoniale. È quanto sostenuto da
Gli hedge fund sono tornati a puntare sulle banche USA. Secondo una nota di Goldman Sachs, dalla fine di agosto i fondi hanno abbandonato le posizioni ribassiste sulle azioni degli
Piove sul bagnato per le banche USA. Dopo il declassamento arrivato per 10 istituti di credito da Moody’s, sopraggiunge una notizia poco lieta per il settore: le perdite realizzate sui
Dopo il debito USA, è toccato alle banche americane finire nel mirino delle agenzie di rating. Stavolta è Moody’s a scendere in campo, tagliando il rating di diversi istituti di
A Wall Street si prevede un’apertura all’insegna degli acquisti per le azioni Wells Fargo, su cui dovrebbero impattare positivamente i dati del secondo trimestre comunicati queste ore. Nello specifico la
La puntata numero 25 di “House of Trading – Le carte del mercato”, in onda a partire dalle ore 17:30 sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas si svolgerà in un
Le grandi banche USA saranno sottoposte a regole sui requisiti patrimoniali più severe. È quanto emerge dal piano presentato da Michael Barr, vicepresidente per la supervisione della Federal Reserve, secondo