Borsa di Shanghai: news e analisi - Borsa&Finanza

Borsa di Shanghai

La Cina ha tre grandi Borse valori, quella di Shanghai, la principale, quella di Shenzen dove trovano spazio soprattutto i titoli tecnologici, e la Borsa di Hong Kong anche detta “off-shore” in opposizione alle prime due definite “on-shore”. Questa voce di Borsa&Finanza è dedicata alla Borsa di Shanghai. Nella città cinese affacciata sul Mar Cinese gli scambi di attività azionarie esistono fin dal 1860 mentre un primo nucleo di mercato ufficiale fu formato dalla Shanghai Brokers Association nel 1891. È però a partire dal 1980, in corrispondenza con la maggiore apertura internazionale intrapresa dalla Cina, che le Borse cinesi hanno assunto una rilevanza sempre più importante a livello globale. In particolare, la Borsa di Shanghai come la conosciamo oggi nasce il 26 novembre 1990. A metà 2021 la capitalizzazione della Borsa di Shanghai aveva raggiunto i 7,6 miliardi di dollari e si collocava al terzo posto tra le Borse globali dietro al Nyse e al Nasdaq. Lo Shanghai Stock Exchange dispone di molti indici, sia azionari che obbligazionari. Tra gli azionari il più importante è l’SSE (Shanghai Stock Exchange), indice che raccoglie tutte le azioni e le Chinese depository receipts quotate sul mercato cinese. Le Cdr sono le corrispondenti cinesi della American depository receipts (Adr), ossia certificati azionari di società non cinesi quotate a Shanghai. Un secondo indice importante è l’SSE50, l’indice delle 50 blue chip cinesi. Gli indici obbligazionari della Borsa di Shanghai sono invece due, uno dedicato ai titoli di Stato e l’altro ai bond corporate. Le contrattazioni si svolgono in due sessioni, una mattutina dalle 9:30 alle 11:30 ora locale, l’altra pomeridiana dalle 13:00 alle 15:00 ora locale.

L'ingresso dello Shanghai Stock Exchange
Analisi dei gestori

Azionario cinese: le ragioni di ottimismo degli asset manager

L’ingresso della Cina nel 2023 è stato accompagnato dalle grandi aspettative degli asset manager. Il mercato azionario cinese potrebbe riprendere la marcia, così come la crescita del paese, azzoppata negli

Il presidente della Cina XI Jinping
Analisi dei gestori

Cina: onshore è meglio che offshore, ecco perché

Come se non bastassero le sue dimensioni sproporzionate a livello geografico e demografico di “Cina” ne esistono due, almeno sui mercati azionari: una offshore e una onshore. La prima è

borse asiatiche
Azioni

BORSE ASIATICHE ANCORA NEGATIVE IN CHIUSURA

Shanghai in controtedenza. Tornano a salire i rendimenti dei decennali australiani e giapponesi Le borse asiatiche hanno chiuso negative la seduta ad eccezione di Shanghai. Nei mercati azionari pesa l’avversione

News

RAME, FORTE INCERTEZZA NEL BREVE

Il contesto generale si è deteriorato nelle ultime settimane in seguito agli sviluppi tra USA e Cina sul piano delle negoziazioni commerciali, culminati con il recente aumento dei dazi dal

Azioni

Borse europee debolo, l’OPEC+ spinge il petrolio

Alle incertezze sul fronte commerciale tra Stati Uniti e Cina si aggiunge la decisione di Google di rompere i rapporti con Huawei, impedendo l’aggiornamento delle applicazioni sugli smartphone del colosso