
Azioni Renault: nel 2022 vendite in calo, cosa fare ora in Borsa?
Alla Borsa di Parigi è una giornata volatile per le azioni Renault. Dopo aver ritoccato i massimi degli ultimi 12 mesi, il titolo transita al giro di boa della seduta
In questa pagina di Borsa&Finanza trovi raccolte le principali informazioni, analisi e notizie sul CAC 40, il principale indice della Borsa di Parigi, e sui titoli del suo paniere. CAC sta per “Cotation Assistée en Continu”, ovvero “Quotazione Continuamente Assistita”, mentre il 40 sono le aziende che rientrano nell’index. Queste ultime rappresentano i valori più significativi tra 100 le maggiori capitalizzazioni della Borsa di Parigi.
La composizione dell’indice è rivista 4 volte all’anno (il terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre) da un comitato indipendente, il Conseil Scientifique; ogni cambiamento eventualmente effettuato viene messo in atto come minimo due settimane dopo il processo di revisione. Una peculiarità del CAC 40 è che, nonostante sia composto quasi esclusivamente da aziende localizzate nel territorio francese, circa il 45% delle sue azioni sono controllate da investitori stranieri, in particolare tedeschi, giapponesi, americani e britannici. La percentuale è molto alta per questo tipo di indice e deriva dal fatto che la maggior parte delle compagnie coinvolte sono internazionali o multinazionali con 2/3 della loro forza lavoro situata fuori dalla Francia.
Alla Borsa di Parigi è una giornata volatile per le azioni Renault. Dopo aver ritoccato i massimi degli ultimi 12 mesi, il titolo transita al giro di boa della seduta
E’ una giornata da ricordare quella odierna per le azioni LVMH sul mercato francese: grazie ai nuovi massimi storici segnati alla Borsa di Parigi oltre i 790 euro, la capitalizzazione
Sul mercato francese, dopo settimane difficili, si mette in luce il titolo Michelin che sfrutta i dati di luglio che segnalano un continuo miglioramento del mercato degli pneumatici. In particolar
Tecnicamente la nuova guida del sistema che ruota intorno a Delfin (la holding a monte del gruppo industriale EssilorLuxottica) è stata già individuata da tempo in Francesco Milleri, fedelissimo del
E’ stato un primo semestre negativo per Renault, con l’azienda che paga non solo la crisi dei semiconduttori ma anche la chiusura delle sue attività in Russia, il suo più
Oggi è il giorno di Credit Agricole che presenta al mercato il suo nuovo Piano industriale 2022-2025. L’istituto francese ha come obiettivo un utile netto entro i prossimi 3 anni
È una seduta all’insegna delle vendite quella odierna per il settore luxury, che paga i risultati del primo trimestre arrivati da Kering. Nonostante siano sopra le attese degli analisti, questi
Il broker ALB nasce a Malta a febbraio 2017 come broker specializzato nel trading online sul Forex e CFD. Con questo intermediario, i trader possono effettuare operazioni sui principali cambi
Resiste Madrid, sopra l’1,5%. Le altre borse europee, compresa Piazza Affari, svoltano negative dopo un’ora di scambi. Telecom e Recordati i titoli migliori. Lo spread si riavvicina a 270
Madrid perde fino al -10%. Il petrolio di nuovo sotto i 30 dollari al barile. Gli investitori vendono tutto, oro (1.470 $) e bitcoin (sotto i 5.000 $) compresi