Tutte le notizie sulle crisi di governo - Borsa&Finanza

Crisi di Governo

Una crisi di governo è una situazione in cui il governo di un paese o di una regione perde la maggioranza o il sostegno necessario per continuare a governare. Essa può essere causata da una mancanza di consenso su importanti questioni politiche o da conflitti interni all’interno del governo.

In alcuni casi, questa crisi può portare a elezioni anticipate o a un cambio di esecutivo. In altri casi, il governo può riuscire a superare il momento infausto formando un nuovo accordo di coalizione o cercando il sostegno di altri partiti politici.

Le crisi di governo possono avere un impatto significativo sull’economia e sulla stabilità politica di un paese, causando incertezza e rallentando le decisioni o le riforme. Tuttavia, in alcuni casi, questa situazione può anche portare a una maggiore trasparenza e a una maggiore responsabilità dell’esecutivo.

Ecco alcuni esempi di crisi di governo che si sono verificate in diversi paesi:

  • Crisi di governo in Italia (2019-2020): Il governo di coalizione guidato dal Partito Democratico ha perso il sostegno del Movimento 5 Stelle. Le elezioni anticipate sono state evitate grazie alla formazione di un nuovo governo di coalizione guidato dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle
  • Crisi di governo in Spagna (2018-2019): Il Partito Popolare, che aveva vinto le elezioni, ha perso la maggioranza e il sostegno di altri partiti. Le elezioni anticipate sono state indette e hanno portato alla formazione di un nuovo governo di coalizione guidato dal Partito Socialista.
  • Crisi di governo in Gran Bretagna (2019-2020): Il Partito Conservatore, che aveva vinto le elezioni, ha perso il sostegno di alcuni deputat. Il primo ministro Theresa May è stata sostituita da Boris Johnson, che ha negoziato un nuovo accordo di uscita dall’Unione Europea.
  • Crisi di governo in Belgio (2010-2011): Si è verificata una mancanza di consenso sull’integrazione con l’Unione Europea e sulla politica fiscale. La crisi è stata risolta con la formazione di un nuovo governo di coalizione guidato dal Partito Socialista.
  • Crisi di governo in Grecia (2015-2016): Il Parlamento ha rifiutato di approvare le riforme richieste dall’Unione Europea in cambio di un prestito. Le elezioni anticipate sono state indette e hanno portato alla formazione di un nuovo governo di coalizione guidato dal Partito Syriza (Coalizione della Sinistra Radicale).

In questa sezione di Borsa&Finanza sono raccolte le news e le analisi sulle crisi di governo del passato e in corso, con approfondimenti e riflessioni sulle loro conseguenze economiche.

Investv: Apple ed Ibm lanciano l'allarme
Investv

Investv: Apple ed Ibm lanciano l’allarme

Nella seconda puntata della settimana per Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi ogni giorno due squadre di trader capitanate da Riccardo Designori e Pietro Origlia, sarà ospite

Investv: i market mover di una settimana calda
Investv

Investv: i market mover di una settimana calda

La prima puntata della settimana per Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi ogni giorno due squadre di trader capitanate da Riccardo Designori e Pietro Origlia, vedrà proprio