News economico-finanziarie sul tema del default - Borsa&Finanza

Default

In finanza, il default (o insolvenza) si verifica quando un soggetto, sia esso un’impresa privata o uno Stato, non è in grado di adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra-contrattuali, cioè non riesce a rispettare le scadenze di pagamento del debito che ha contratto.

In particolare, il default si riferisce spesso al mancato pagamento di interessi o di rimborso del capitale prestato da creditori, come ad esempio nel caso di obbligazioni emesse da un’impresa o da uno Stato.

Nella sezione di Borsa&Finanza dedicata al concetto di default trovi news, analisi e conseguenze che può avere per la parte insolvente, come la perdita di credibilità e di fiducia da parte dei creditori e del mercato finanziario, nonché il rischio di azioni legali per il recupero del debito non pagato.
In caso di default di uno Stato può essere necessario avviare una rinegoziazione del debito con i creditori, al fine di trovare un accordo che permetta di ripianare il passivo e di evitare il fallimento finanziario del Paese.

Il default può avere gravi conseguenze per il paese o l’azienda che vi cade, come una riduzione del rating di credito, un aumento dei tassi di interesse o una scarsa disponibilità di finanziamenti. Nel caso degli stati non è da escludere anche una recessione economica, con conseguenti ripercussioni a livello globale.

Crac SVB: la storia ci dice cosa potrà succedere adesso
Asset Class

Crack SVB: la storia ci dice cosa potrà succedere adesso

Il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) ha letteralmente sconvolto il sistema finanziario americano, con ripercussioni che potrebbero anche estendersi oltreoceano. Al punto che le autorità di regolamentazione USA hanno