PIL: Archivio notizie - Borsa&Finanza

PIL

A quanto ammonta il PIL italiano? Di quanto cresce di anno in anno? E come viene calcolato, esattamente? Gli articoli in questa sezione di Borsa&Finanza rispondono a queste ed altre domande con news e approfondimenti dei nostri redattori.

In parole semplici, il Prodotto Interno Lordo di un Paese è la misura del valore di tutte le merci e i servizi prodotti in un certo arco temporale (in genere un anno solare o sul trimestre). Per queste ragioni viene considerato uno dei principali indicatori del benessere di un Paese, in particolare in relazione al suo livello di sviluppo o progresso. “Interno” vuol dire che il PIL tiene conto solo dei nuovi beni e servizi finali prodotti all’interno dei confini del Paese di riferimento, a prescindere dalla nazionalità dell’agente che li ha generati. In altre parole, sono esclusi dal suo calcolo beni e servizi prodotti dai lavoratori e dalle aziende nazionali all’estero, mentre vi rientrano quelli prodotti da lavoratori e aziende che operano all’interno dei confini nazionali. Il PIL non va confuso con il tasso di inflazione, che misura invece la variazione dei prezzi dei beni di consumo presenti sul mercato interno, indipendentemente dalla loro origine (locale o da importazione).

Le componenti del PIL sono quindi:

  • spese dei consumatori
  • spese e investimenti delle imprese
  • spesa delle pubbliche amministrazioni
  • saldo netto della Bilancia Commerciale (la differenza di valore tra esportazioni e importazioni di merci)

“Lordo” significa che l’indicatore viene espresso al lordo di ammortamenti di varia natura. Sottraendo questi ultimi si otterrebbe un altro indicatore, il PIN (Prodotto Interno Netto). Un’ulteriore distinzione può essere fatta tra il PIL nominale (espresso in moneta attuale) e quello reale (al netto delle variazioni dei prezzi di beni e prodotti), che può essere confrontato tra anni diversi.

Grazie al Prodotto Interno Lordo possono essere ricavati altri importanti valori:

  • il Deflatore del PIL è una percentuale ottenuta dividendo il PIL nominale per quello reale. Consente di esprimere la crescita del PIL al netto dell’inflazione
  • il reddito pro-capite si ottiene dividendo il PIL reale per la popolazione
  • il rapporto deficit / PIL, che esprime l’ammontare del deficit delle amministrazioni pubbliche
Una lente di ingrandimento inquadra una sezione di un mappamondo
Analisi dei gestori

Economia globale: i 3 giochi di potere che la ridefiniranno

Ci sono tre grandi scontri in atto nell’economia globale. Coinvolgono tutti, dalle industrie, alle istituzioni, ai singoli individui. Dal loro esito dipenderà il panorama economico nei prossimi anni, quando la

Una mappa dell'Italia
Macro e Tassi

Economia italiana: senza PNRR è recessione certa

Esportazioni e PNRR sono le due locomotive che trainano la crescita dell’economia italiana. Stentano invece i consumi. Dopo l’accelerazione seguita alla fine dei provvedimenti anti-Covid le famiglie italiane hanno incontrato

Una bussola: la direzione di economia e inflazione è stata discussa nel corso della CFA Society Forecast Dinner 2023
Analisi dei gestori

Economia: ecco lo scenario e le strategie di CFA Society Italy

Rallentamento dell’economia mondiale, deglobalizzazione e inflazione sono i nodi fondamentali per comprendere il 2023. Di questi nodi si è discusso nel corso della Chartered Financial Analyst Forecast Dinner 2023 di

Un bandiera italiana con un gruppo di persone
Macro e Tassi

Pil Italia 2023: ecco tutte le stime più recenti

Nel prossimo anno il Pil dell’Italia tornerà allo “zero virgola” che ha accompagnato la crescita del Belpaese per lunghi anni. L’impatto della crisi energetica, la conseguente impennata dell’inflazione e la