
Obbligazioni corporate euro, 3 ragioni per averle in portafoglio
Nel 2023 sono tornate di moda le obbligazioni corporate investment grade, ossia i bond societari che hanno un grado di rischio basso. A un aumento delle emissioni è corrisposto un
Nel 2023 sono tornate di moda le obbligazioni corporate investment grade, ossia i bond societari che hanno un grado di rischio basso. A un aumento delle emissioni è corrisposto un
Il flusso di liquidità che si sta spostando dai depositi bancari ai fondi monetari è un grande problema per le banche americane. Da inizio marzo oltre 340 miliardi di dollari
In poco più di due mesi di rally le quotazioni dell’oro sono arrivate a sfiorare la soglia dei 1.950 dollari per oncia. Dai 1.615 dollari di inizio novembre la performance
Gli investitori sono tornati a comprare i junk bond USA, contando sul possibile rallentamento dell’inflazione statunitense. Quest’anno le obbligazioni spazzatura hanno patito gli alti rendimenti generati dalla serie più forte
Il ripetuto rialzo dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve ha colpito duramente le obbligazioni, che sono crollate seguendo la stessa sorte dei titoli azionari. Normalmente, le due classi
Tutto ciò che a livello politico accade al di là dell’Atlantico ha effetti e conseguenze in tutto il mondo. Ancora di più oggi in un contesto geopolitico dove le linee
La riscossa del settore energetico in Borsa, avviatasi dopo l’uscita dai lockdown nella parte finale del 2021 e spinta dalla corsa di gas naturale e petrolio, è testimoniata dallo spazio
Negli ultimi anni hanno avuto grande successo le emissioni obbligazionarie, public e corporate, legate al conseguimento di obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). Il mercato è destinato a crescere
Gli investitori guardano da sempre la Cina con diffidenza a causa delle molteplici diversità con il mondo occidentale, che fanno apparire il Dragone come una terra ancor più remota. Ma
Dopo oltre un decennio in cui le azioni growth hanno dominato a Wall Street, quest’anno si è visto un ritorno dei titoli value. La principale motivazione deriva dalla politica monetaria