
DeFi: origini, vantaggi e rischi della finanza decentralizzata
Come funziona la finanza decentralizzata? Ma soprattutto quali sono le caratteristiche che la rendono unica e particolare? Scopriamolo.
Come funziona la finanza decentralizzata? Ma soprattutto quali sono le caratteristiche che la rendono unica e particolare? Scopriamolo.
La prima a intuirne le potenzialità è stata la Juventus, già nel 2019. Da allora la diffusione dei Fan token, i gettoni digitali del mondo sportivo legati a piattaforme blockchain,
FTX, la piattaforma di scambio di criptovalute finita a gambe all’aria, è già stata definita la Lehman Brothers delle criptovalute. Anche se il rischio che il sistema finanziario globale venga
L’inverno delle criptovalute non è affatto finito e oggi si è registrato un nuovo affondo nel mercato dopo i crolli di ieri. Bitcoin ha perso circa il 10% nelle ultime
Lo shiba inu è un cane giapponese che ammalia gli amanti degli amici a quattro zampe. A differenza dell’akita, parente diretto ma di grande taglia e dall’atteggiamento marziale da “samurai”,
Negli ultimi tempi ha preso piede una realtà rivoluzionaria in ambito economico: la tokenomics. Il concetto si basa sul fatto che è possibile costruire un ecosistema sostenibile attraverso i progetti
“Rivogliamo i soldi degli NFT che ci ha rifilato Marco Montemagno!”. Così recita il titolo di una petizione lanciata sul sito Change.org. Un titolo che fa nascere varie domande:
Meta Platforms non ha abbandonato le sue ambizioni sulle criptovalute, nonostante il fallimento del progetto Diem. Così, il ramo finanziario del colosso social sta esplorando la creazione di una valuta
Le quotazioni di Solana in questo periodo galoppano nel mercato delle criptovalute. Dal 13 marzo il token ha collezionato una performance del 54%, facendo meglio delle principali valute digitali e
Segno meno per Cardano in questa giornata caratterizzata da vendite generalizzate sul fronte delle criptovalute, con il token ADA che sulla piattaforma Binance al momento lascia sul terreno il 2,84%