
Twitter: Musk lancia l’idea di farlo diventare a pagamento
Twitter – ora X – potrebbe diventare presto a pagamento. L’ipotesi di un abbonamento al social network, piattaforma che conta circa 550 milioni di utenti, è emersa in un’intervista in
In questa sezione di Borsa&Finanza trovi le notizie e le analisi relative a Twitter, un servizio di notizie e microblogging con sede a San Francisco (Stati Uniti) fondato, nel 2006, da Jack Dorsey. Twitter è spesso chiamato “il servizio SMS di Internet” perché basato su messaggi, chiamati appunto tweet, che non possono superare i 280 caratteri (inizialmente erano 140). A livello globale, Twitter ha quasi 400 milioni di utenti (di cui 77,7 milioni negli Stati Uniti) che ogni giorno inviano circa 500 milioni di tweet. Si calcola che nel 2022 l’utente medio di Twitter abbia passato 6 minuti al giorno sulla piattaforma (contro i 21 di Facebook, i 12 di Instagram ed i 7 di TikTok e Snapchat).
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le azioni Twitter non sono quotate sul Nasdaq: da novembre 2013 il titolo, con simbolo TWTR, è scambiato sul New York Stock Exchange. A fine aprile 2022, il Consigli o di amministrazione di Twitter ha concordato un’acquisizione da 44 miliardi di dollari da parte di Elon Musk, CEO di SpaceX e Tesla. A luglio Musk ha fatto sapere di voler rinunciare all’accordo a causa delle mancate informazioni sugli account falsi. Dopo essersi dimesso dalla carica di Amministratore Delegato a novembre 2021, Dorsey a maggio 2022 ha lasciato il Cda della società. Dopo una serie di difficoltose trattative, Musk ha preso il controllo di Twitter. La partenza non è stata semplice, visto che il patron di Tesla ha licenziato metà della forza lavoro e sciolto il vecchio CdA, suscitando dubbi in chi comprava pubblicità sulla piattaforma e provocando una grande migrazione di utenti.
Twitter – ora X – potrebbe diventare presto a pagamento. L’ipotesi di un abbonamento al social network, piattaforma che conta circa 550 milioni di utenti, è emersa in un’intervista in
L’app di conversazione testuale lanciata da Meta, Threads, ha raggiunto quota 100 milioni di utenti nei primi cinque giorni dal lancio. Proseguirà la sua crescita a questo ritmo? Se ne
Gli utenti europei stanno scaricando la nuova app Threads di Meta Platforms. Come è possibile se non è disponibile in Europa? Ci sono altri modi per ottenere l’accesso, oltre quello
Zuckerberg contro Musk, Threads contro Twitter. La sfida lanciata dal fondatore di Meta Platforms al social media rilevato nell’ottobre 2022 dal manager e imprenditore sudafricano è stata accolta dal mercato
È nato ufficialmente Threads, il nuovo social network di Meta Platforms. Il colosso di Mark Zuckerberg sfida apertamente Twitter del rivale Elon Musk sul suo stesso terreno: il micro-blogging in
Apprezzato soprattutto tra i giovanissimi al pari (se non più) di TikTok, BeReal è la piattaforma “anti-Instagram” (e “anti-influencer e creator”) che sta rivoluzionando il mondo dei social network. Anzi,
Questa settimana Meta Platforms lancerà la sfida a Twitter con una nuova app che si chiamerà Threads, dove gli iscritti potranno pubblicare e condividere post esattamente come fanno sulla piattaforma
Elon Musk ha trovato un nuovo amministratore delegato per Twitter. L’annuncio è stato dato dal miliardario imprenditore attraverso un tweet, sebbene non abbia ancora rivelato il nome della persona che
Elon Musk ha fondato una nuova startup, X.AI, per sfidare Microsoft, Google e i colossi cinesi nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il numero uno di Tesla ha usato la X come
Gli scambi sul mercato delle opzioni su Bitcoin hanno raggiunto il massimo storico, mentre Dogecoin vola nelle negoziazioni di criptovalute. Sulla base delle contrattazioni rilevate su Deribit, uno dei principali