Piazza Affari chiude a +7,12%, tra le borse europee è quella che registra i guadagni maggiori. In forte ripresa il dollaro, giù i supporti del 2020 per l’oro Finisce qui per le borse europee una settimana che entra nella storia dei mercati. E anche l’ultimo giorno, un casuale (o no?) venerdì 13, si conclude all’insegna dell’estrema volatilità. Il rimbalzo inevitabile dopo la peggior seduta di sempre di Piazza Affari e la seconda per Wall Street…
Leggi tuttoUrsula Von der Leyen
Ursula von der Leyen è una politica tedesca. Nata a Ixelles l’8 ottobre del 1958, si è subito contraddistinta per le sue capacità.
Dopo una laurea in medicina e chirurgia, ha iniziato l’attività politica nel novembre del 2005 in qualità di ministro della famiglia, degli anziani, elle donne e della gioventù della Germania.
Già ministro del lavoro e degli affari sociali e ministro della difesa, dal 1° dicembre 2019 è stata eletta Presidente della Commissione Europea, così succedendo a Jean-Claude Juncker e diventando una delle voci più importanti durante la pandemia di coronavirus.
Von Der Leyen zittisce Lagarde: Italia, siamo con voi
Tutti gli organi dell’Ue uniti nel tentativo di uniformare un messaggio in grado di rasserenare mercati e cittadini. La presidente della Commissione: “Daremo all’Italia tutto l’aiuto possibile” Si è passati dalla poliziotta cattiva a quella buona. Alla strage sui mercati di Christine Lagarde della vigilia, segue oggi l’intervento quasi da vigile del fuoco di Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione Europea. Un intervento che ha dato anche sostegno alle borse europee, in particolare…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN 5 PUNTI – 20 GENNAIO 2020
I leader mondiali si incontreranno a Davos per il World Economic Forum. Greta e Trump i più attesi. In settimana la Bce, i Pmi di Europa e Usa e le trimestrali statunitensi World Economic Forum, fari puntati su Trump e Greta Torna a Davos, da domani fino a venerdì, l’annuale appuntamento con il World Economic Forum, uno degli eventi di punta del settore economico finanziario che vede la presenza dei principali leader mondiali e di…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI – 9 GENNAIO 2020
In primo piano le tensioni Usa-Iran: tre razzi caduti a Baghdad. Trump annuncia sanzioni contro Teheran. Il Gold rivede i nuovi massimi e il petrolio scende dopo il calo delle scorte Usa Usa-Iran: razzi su Baghdad. Trump minaccia sanzioni Sempre al centro le tensioni Usa-Iran. Tre razzi Katyusha sono caduti sulla Green Zone di Baghdad, dove hanno sede diverse ambasciate tra cui quella americana. L’attacco è avvenuto quasi 24 ore dopo che Teheran ha lanciato…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI – 8 GENNAIO 2020
Attacco dell’Iran in Iraq, missili sulle basi militari che ospitano forze Usa: almeno 80 morti. Attenzione al petrolio, al Gold e al palladio. Brexit, oggi a Londra l’incontro Von der Leyen-Johnson L’Iran lancia la rappresaglia contro gli Usa: almeno 80 morti Nella notte l’Iran ha lanciato l’operazione Soleimani Martire sferrando un attacco missilistico in Iraq contro due basi che ospitano le truppe americane e quelle della coalizione, tra cui militari italiani. Cruise e missili balistici…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN 5 PUNTI – 18 DICEMBRE 2019
Occhi puntati sui titoli Fca e Psa dopo l’annuncio ufficiale della fusione. In Usa è l’impeachment day mentre in Germania si aspetta l’Ifo Fca-Psa: nasce il quarto gruppo al mondo Accordo fatto: Fca e Psa hanno annunciato questa mattina la nascita del quarto gruppo al mondo per la produzione di automobili. La fusione sarà chiusa in 12-15 mesi e la nuova sede del gruppo sarà in Olanda. In pancia i marchi Fiat, Chrysler, Peugeot e…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI – 2 DICEMBRE 2019
Ancora frizioni nella maggioranza sul MES, mentre si guarda con attenzione agli sviluppi della guerra commerciale e all’Opec Dicembre, gli ultimi colpi di coda dei mercati Prima seduta dell’ultimo mese dell’anno. Tempo di bilanci per i mercati azionari. Ci sarà o no lo storico rally natalizio? Questa la domanda che catalizza l’attenzione di tutti gli operatori finanziari, alle prese con i conti dei loro portafogli. Occhi puntati, dunque, alle sedute di avvio di questo…
Leggi tuttoGLI EFFETTI DELLE NUOVE NOMINE UE SULL’ITALIA
Un’analisi su come potrebbe cambiare l’approccio dell’Europa nei confronti dell’Italia Le nuove nomine europee potrebbero comportare continuità delle politiche monetarie ma minore flessibilità fiscale. Per l’Italia, un sano realismo sulle finanze pubbliche sarà cruciale per poter sfruttare l’opportunità concessa dalla Bce. E’ quello che sostiene Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer Ubs Wm Italy. Da un punto di vista economico, le due cariche più rilevanti sono il Presidente della Commissione europea e il Presidente della Banca…
Leggi tutto