Lo yen giapponese tocca nuovi minimi rispetto al dollaro americano, con l’USD/JPY che si proietta nei pressi di 131, livello che non vedeva da 20 anni. A scatenare la nuova ondata di vendite sulla valuta nipponica la decisione nella notte della Bank of Japan di mantenere i tassi d’interesse sotto lo zero, ma soprattutto di continuare a effettuare acquisti giornalieri di obbligazioni a 10 anni con un rendimento dello 0,25%, senza mostrare alcuna volontà di…
Leggi tuttoyen
Yen ai minimi da 5 anni sul Dollaro USA, trend proseguirà nel 2022?
Lo Yen continua a deprezzarsi nel mercato valutario anche in questo primo scorcio del 2022. La scorsa settimana ha toccato il livello minimo degli ultimi 5 anni nei confronti del Dollaro statunitense, con il cambio USD/JPY che ha sfondato la soglia psicologica di 115 e ha raggiunto un picco di 116,34. Gli investitori stranieri hanno iniziato a ricostruire ampie posizioni ribassiste, dopo la pausa natalizia, puntando sul fatto che la Banca Centrale giapponese sarà bloccata…
Leggi tuttoYen ai minimi del 2017 sul Dollaro USA, ecco perché
Tempi duri questi per lo Yen, quantomeno in rapporto al Dollaro statunitense. In queste ore la valuta giapponese si aggira al livello più basso degli ultimi 5 anni, dopo un crollo del 10% durante il 2021, il più pronunciato dal 2014. Il cambio USD/JPY infatti è arrivato nei paraggi di 116 e molte cose fanno pensare che la risalita potrebbe continuare nei prossimi mesi. Lo si rileva anche dalle posizioni da parte di alcune assicurazioni…
Leggi tuttoUSD/JPY al massimo da 4 anni, ecco perché
USD/JPY ai massimi da quattro anni. Lo Yen giapponese continua la sua fase di indebolimento avvicinandosi alla soglia psicologica di 115 rispetto al Dollaro americano. Non si vedevano questi livelli dal marzo 2017 e una rottura della resistenza potrebbe accelerare il sell-off sulla valuta nipponica spingendola verso obiettivi di 120. Quest’anno già lo Yen ha perso oltre il 10%, risultando tra le peggiori valute del gruppo delle 10 divise più importanti. Ad aver penalizzato la…
Leggi tuttoMercato valutario, i safe asset offrono ancora un buon rischio/rendimento
L’alta volatilità sul mercato valutario rende ogni analisi complicata. Le previsioni di Peter Kinsella, Global Head of Forex Strategy di Union Bancaire Privée Il mercato valutario come gli altri mercati mostrano importanti segnali di disfunzione. I bid-ask spread si sono allargati significativamente e le volatilità sono aumentate in modo massiccio, il che significa che i calcoli sul rischio/rendimento stanno diventando sempre più difficili da valutare. Inoltre, l’incertezza relativa alla durata delle misure di contenimento…
Leggi tuttoCorsa alla liquidità, dollaro sui valori pre-crisi. Cento punti vicini
Dollar Index di nuovo a ridosso dei massimi di metà febbraio. La mancanza di strategia nel Regno Unito penalizza la Sterlina. I dati macro dell’Eurozona indeboliscono l’Euro E’ la valuta più liquida in assoluto. Così gli investitori e gli operatori decidono di tenersela stretta, specialmente dopo il recente intervento della Fed. La debolezza del Dollaro è durata poco. Nella seduta di oggi, il Dollar Index si è riportato in area 99,6, livello precedente all’emergenza…
Leggi tuttoGIAPPONE, PIL RIVISTO AL RIBASSO: -7,1% NEL IV TRIMESTRE
Consumi ai minimi termini dopo l’aumento dell’Iva. Nel 2019 la crescita è dello 0,9% e non considera l’impatto del coronavirus. Intanto, lo Yen continua ad apprezzarsi E’ la peggior contrazione negli ultimi cinque anni. L’economia del Giappone sprofonda nell’ultimo trimestre del 2019: -7,1% su base annua, un dato che peggiora la stima diffusa a metà febbraio, secondo cui il Pil nipponico avrebbe registrato un calo del 6,3%. Grafico Pil Giappone 4° trimestre su base…
Leggi tuttoCORONAVIRUS, PRIMO CASO IN USA: DOLLARO IN SOFFERENZA
Euro e yen in forte recupero. Dollar Index sotto quota 99. Trump: “Siamo pronti all’emergenza”. Debole anche la sterlina, a fronte di un “no deal” ancora reale E fu così che il dollaro ingranò la marcia indietro. +2,6%. Tanto ha guadagnato la valuta americana dal 3 al 20 febbraio, periodo in cui il coronavirus ha iniziato a espandersi in tutto il mondo, mettendo in guardia i mercati internazionali e gli investitori che, come previsto,…
Leggi tuttoBORSE EUROPEE, SEDUTA NERA: INDICI AI MINIMI DEL MESE
Oro vicino ai 1.700 dollari l’oncia ai massimi da gennaio 2013. Piazza Affari la peggiore tra le borse europee Ripiombano ai minimi di inizio febbraio le borse europee, spinte giù dal risk off causato dal coronavirus dopo che il contagio si è diffuso nel fine settimana, con i picchi in Italia, dove i morti sono cinque e i casi confermati 219, e in Corea del Sud, dove l’allerta è importata ai massimi livelli, mentre…
Leggi tuttoANCHE WALL STREET TEME IL CORONAVIRUS. MERCATI GIU’
Seconda seduta di fila negativa per Wall Street. Trentennale americano ai minimi storici. Oro a ridosso dei 1.650 dollari l’oncia. Deludono le attese i dati inerenti al settore dei servizi e del manifatturiero Non spaventa solo l’Italia, il coronavirus. Wall Street ha aperto in territorio negativo mentre l’Europa consolida le vendite e chiude in rosso. Inoltre, i dati macroeconomici Usa hanno accentuato le perdite dei mercati americani: l’attività nel settore dei servizi si è…
Leggi tutto