Talea Group, società nata dal rebranding di Farmaè e leader nell’e-retailing di prodotti legati alla salute e benessere della persona e nei servizi media e di trasformazione digitale per le imprese, ha approvato i dati relativi ai ricavi consolidati del primo semestre 2023, non sottoposti a revisione legale. Di seguito i principali risultati:
- Area Consumer: ricavi + 38,1% YoY a 72,1 milioni di euro
- Area Industrial: ricavi + 18,6% YoY a 3,2 milioni di euro
- Numero ordini + 29% YoY a 1,6 milioni di euro
- Prodotti venduti + 30,9% YoY oltre 7,7 milioni di prodotti
- Clienti attivi +33% YoY
“Il secondo trimestre dell’anno è proseguito sulla scia di grande crescita registrata a inizio 2023”, ha commentato Riccardo Iacometti, fondatore e amministratore delegato di Talea Group. Che ha continuato: “A testimonianza della giusta direzione nella quale il nostro gruppo sta andando, rafforzando nel corso dei sei mesi, e ormai da diversi anni, la propria leadership nel mercato della salute, benessere e bellezza della persona. Nel corso di questi primi sei mesi abbiamo già registrato un incremento dei ricavi di quasi il 40% rispetto al medesimo semestre dello scorso anno, migliorando i risultati sia nell’Area Consumer che nell’Industrial e consolidando la nostra customer experience, come dimostra l’aumento di quasi un terzo dal primo semestre 2022, sia del numero degli ordini che dei prodotti venduti”.
Infine ha aggiunto: “L’essere l’unico player nazionale e internazionale ad avere all’interno del suo gruppo, nel principale mercato di riferimento, più brand commerciali (Farmaè, Amicafarmacia, Farmaeurope, Sanort, Beautyè) ci sta consentendo di posizionare sul mercato diverse value proposition che valorizzano ed ingaggiano le differenti necessità di acquisto del consumatore finale. La strategia di diversificazione rispetto ad un unico brand ci consente di continuare a conquistare quote di mercato e di performare oltre la crescita del mercato stesso. Infatti, continua la crescita dei ricavi consolidati adjusted nel primo semestre 2023, che si attestano a 75,3 milioni di euro, in aumento del 37,2% rispetto ai 54,9 milioni di euro del primo semestre 2022”.
Focus sul secondo trimestre. I ricavi consolidati adjusted nel secondo trimestre si attestano a 36,6 milioni di euro in crescita del 29,5% rispetto ai 28,3 milioni del secondo trimestre 2022. I ricavi dell’Area Consumer sono pari a 35,2 milioni di euro, in crescita del 30,4% rispetto ai 27 milioni di euro del medesimo periodo dell’anno precedente, mentre i ricavi dell’Area Industrial sono stati di 1,4 milioni di euro, in crescita dell’11% rispetto ai 1,3 milioni di euro del secondo trimestre 2022.
Azioni Talea Group: stretto trading range tra 9,50 e 10
Quotato sul mercato Euronext Growth Milan (ex Aim dedicato alle small cap), il titolo Talea Group sembra essere impostato al rialzo nel breve termine, nonostante la performance negativa registrata nella seduta di venerdì (-1,63%). Dopo un’apertura al di sotto della chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno dapprima intrapreso un andamento fortemente rialzista che le ha portate a realizzare un massimo sul livello 9,90, per poi invertire drasticamente la rotta fino a raggiungere un minimo a quota 9,58, andando a chiudere sul finale non distante a 9,66 euro coincidente con il prezzo di apertura.
Tale movimento ha permesso all’azione di creare un pattern grafico di analisi candlestick denominato “Doji”, indicante una generalizzata indecisione da parte degli operatori. Si tratta di una situazione assolutamente coerente con l’andamento di Talea Group in questo mese di luglio che ha visto i corsi muoversi costantemente all’interno di uno stretto trading range compreso tra i livelli 9,50 e 10 euro. Una congestione prolungata caratterizzata da una grande compressione di volatilità che non ha concesso alcuna occasione di investimento, nonostante lo scorso 14 luglio sia stato superato al rialzo l’importante indicatore Supertrend. In quel momento ci si aspettava un forte movimento direzionale ma così non è stato. L’unica alternativa è aspettare ancora interpretando questa lateralità come una lenta fase di accumulazione che, prima o poi, porti verso un trend positivo.
Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile al superamento del livello 10 con target nell’intorno dei 10,50 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 9,50 con obiettivo molto vicino al livello 9. L’impostazione algoritmica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sopra sia dell’indicatore Parabolic Sar che della media mobile a 25. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 50.
L’andamento di breve termine del titolo TALEA GROUP