Il gran giorno per Tesla è arrivato. Oggi avrà luogo l’attesissimo evento dell’Investor Day, in cui il leader delle auto elettriche dovrebbe annunciare importanti novità che possono movimentare le azioni in Borsa. Sono principalmente quattro i temi su cui gli investitori si attendono notizie e aggiornamenti.
Il primo riguarda la possibilità che presto la casa automobilistica immetta sul mercato un’auto economica, un veicolo il cui costo si aggirerebbe tra i 25 mila e i 30 mila dollari, contro un costo medio dei veicoli Tesla intorno ai 55 mila dollari. Ci sono però due problemi. Il primo fa riferimento alla tempistica. Qualunque informazione al riguardo verrà presa con le molle dal mercato, visti i precedenti in cui altri annunci sono stati disattesi. Per Pierre Ferragu, analista di New Street Research, l’auto da 25.000 dollari sarà pronta entro il 2025, dato il vantaggio di Tesla rispetto agli altri produttori nel costo delle batterie e nella produzione dei veicoli. Il secondo problema concerne l’autonomia. Secondo l’analista di Guidehouse Insights, Sam Abuelsamid, Tesla potrebbe annunciare un’auto più economica con una breve autonomia solo per il mercato cinese, mentre per una vettura a lungo raggio e conveniente sotto il profilo economico ci vorrà del tempo a causa del lento sviluppo delle batterie.
Nel corso della presentazione di oggi verrà affrontato anche il tema dello stoccaggio di energia. L’azienda dovrebbe dare aggiornamenti sui megapack, i sistemi di accumulo che permettono di immagazzinare energia solare ed eolica da utilizzare quando il sole non splende e il vento non soffia. Si parlerà anche di un eventuale piano di riacquisto delle azioni proprie che, sulla base delle indicazioni date da Musk lo scorso anno, potrebbe partire con 5-10 miliardi di dollari. Infine, il mercato si attende aggiornamenti sul Cybertruck, il pick-up elettrico il cui avviamento è stato più volte posticipato ma che dovrebbe essere pronto per la produzione di massa nel 2024.
Tesla: come potrebbero reagire le azioni all’Investor Day
In questo momento trader e analisti si stanno domandando quanto effettivamente tutte queste novità possano muovere le azioni e soprattutto in quale direzione. Da inizio 2023 il titolo Tesla a Wall Street ha recuperato buona parte delle perdite del 2022, allorché aveva bruciato quasi due terzi di capitalizzazione. Il rally nei primi due mesi di quest’anno ha portato a un guadagno intorno al 67% e a circa il 90% dai minimi. Il timore è che una componente sostanziale di eventuali notizie positive riguardo l’Investor Day sia già incorporata nei prezzi.
Dan Levy, analista di Barclays, ha scritto che si aspetta un evento di “sell on news”, in cui le azioni vengono vendute nel momento in cui le attese del mercato vengono confermate dalle notizie vere e proprie. L’esperto ritiene che Tesla fornirà un aggiornamento sul suo veicolo di prossima generazione meno costoso che potrebbe aiutare l’azienda a crescere ulteriormente negli anni a venire aprendo il mercato automobilistico globale. Levy considera le azioni di Palo Alto un “buy”, con un prezzo obiettivo di 275 dollari, circa il 35% in più rispetto alle quotazioni attuali.
Della stessa opinione risulta essere Giovanni Roque, senior managing director e responsabile della strategia tecnica di 22V Research. A suo giudizio, Tesla sta trovando una resistenza a 200 dollari, allo stesso modo in cui lo scorso anno ha incontrato il supporto a 100 dollari. “Preferirei essere un venditore” ha affermato Roque.
Katie Stockton, fondatore di Fairlead Strategies, ha asserito che se Tesla non riuscirà a impressionare all’Investor Day il titolo potrebbe cadere verso il supporto a 157 dollari, dove giace la media mobile a 50 giorni. Più ottimista risulta essere Franco Cappelleri, fondatore di CappThesis, secondo cui Tesla potrebbe sorprendere gli investitori anche oggi: “Se la notizia sarà ben accolta, il titolo potrebbe spingersi al suo massimo più recente tra 217 e 218 dollari”.