Nella classifica QS World University Ranking 2024, l’Università Bicocca di Milano ha registrato una crescita significativa, salendo dalla fascia 601-650 al 481° posto. Un balzo notevole per l’ateneo multidisciplinare milanese fondato nel 1998, che spicca in particolare nell’indicatore citazionale. Nel numero medio di citazioni ricevute dagli autori UniMiB in Scopus, Bicocca è 227° nella graduatoria mondiale e quarta in Italia. Un’eccellenza di didattica, ricerca, internazionalizzazione e percorsi di studio. Ma come funziona studiare all’Ateneo Nuovo e soprattutto questo costa?
Le modalità di selezione all’Università Bicocca di Milano
L’Università di Milano-Bicocca aderisce al CISIA, il Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso che riunisce 61 atenei statali su tutto il territorio nazionale per l’accesso agli studi. Per tutti i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, sia a numero programmato che ad accesso libero, è necessario sostenere il test TOLC, acronimo di Test OnLine CISIA. Oltre che per l’ammissione ai corsi a numero programmato, l’esame serve per verificare la preparazione iniziale del candidato nel caso di corsi ad accesso libero.
Il discorso è diverso per l’accesso ai corsi di Scienze della formazione primaria, Medicine and Surgery e i corsi di laurea delle Professioni sanitarie: in questi casi, i test e le modalità di svolgimento sono definite dai decreti ministeriali e riportate nei relativi bandi. Per Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria si deve sostenere lo specifico TOLC-MED in presenza. Il TOLC è un test individuale, differente per ogni partecipante e composto da domande a risposta multipla diverse a seconda del corso di studio al quale si vuole accedere. Per la Bicocca il test varia così:
- TOLC-E (Economia e statistica): 36 domande (13 di logica, 13 di matematica, 10 di comprensione del testo) in 1 ora e 30 minuti di durata;
- TOLC-B (Biotecnologie e Scienze biologiche): 50 domande (20 di matematica di base, 10 di biologia, 10 di chimica, 10 di fisica) in 1 ora e 50 minuti;
- TOLC-S (per altri corsi di Scienze): 50 domande (20 di matematica di base, 10 di ragionamento e problemi, 10 di comprensione del testo, 10 di scienze di base) in 1 ora e 50 minuti;
- TOLC-SU (per Scienze psicosociali della comunicazione, Interpretariato e traduzione in LIS e LIST, Scienze dell’educazione, Comunicazione interculturale e per i corsi di area sociologica e giuridica): 50 domande (30 di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, 10 di conoscenze e competenze acquisite negli studi, 10 di ragionamento logico) in 1 ora 40 minuti;
- TOLC-PSI (per Scienze e tecniche psicologiche): 50 domande (10 di comprensione del testo, 10 di matematica di base, 10 di ragionamento verbale, 10 di ragionamento numerico, 10 di biologia) in 1 ora e 40 minuti.
- TOLC-I (per Artificial Intelligence con sede amministrativa presso l’Università di Pavia): 50 domande in lingua inglese (20 matematica, 10 logica, 10 scienze, 10 comprensione del testo) in 1 ora e 50 minuti;
- TOLC-MED (per Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria): 50 domande (15 di biologia, 15 di chimica e fisica, 13 di matematica e ragionamento, 7 di comprensione del testo e conoscenze acquisite) in 1 ora e 30 minuti.
Al termine di ciascun test, è prevista una sezione aggiuntiva di inglese, composta da 30 quesiti per una durata di 15 minuti. È obbligatorio iscriversi ai test sul sito del CISIA: l’iscrizione prevede il versamento di una quota di 30 euro. Lo svolgimento avviene da remoto in modalità TOLC@CASA, ma su richiesta c’è la possibilità di svolgere l’esame in presenza presso le sedi dell’università. In caso di mancato superamento della prova per i corsi di laurea ad accesso libero, non succede nulla: il candidato può immatricolarsi ma dovrà compensare il debito formativo con gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi).
Il periodo dei test e i tempi per prepararlo
Può sostenere il TOLC chi è già diplomato oppure frequenta il quarto o il quinto anno delle scuole superiori. Per sostenere il test, è necessario iscriversi con largo anticipo rispetto alla data della prova individuata: il calendario è flessibile e le iscrizioni chiudono una settimana prima della data dell’esame. Per ciascuna giornata di test, sono previsti due turni: uno alle 9 e uno alle 14:30. Ovviamente il TOLC può essere ripetuto, ma non si può sostenere un test dello stesso tipo più di una volta al mese.
Per Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, le sessioni sono fissate nei mesi di aprile e di luglio, con iscrizioni a partire da metà marzo fino a inizi aprile e da metà giugno fino a inizi luglio. Per tutti i test, una volta fatto l’esame è fondamentale seguire la procedura per la richiesta di inserimento in graduatoria (secondo le scadenze indicate dal bando di concorso pubblicato sulla pagina dedicata) per poter essere ammessi al corso di studio scelto.
I corsi di laurea presenti
Milano-Bicocca forma studenti e studentesse in diversi campi: economico-statistico, giuridico, scientifico, medico, sociologico, psicologico e delle scienze della formazione. UniMiB conta 14 dipartimenti e due scuole, la Scuola di Economia e Statistica e la Scuola di Scienze.
Nell’area di economia e statistica le lauree triennali sono in:
- Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari;
- Economia e amministrazione delle imprese;
- Economia, analisi dei dati e management;
- Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali;
- Scienze statistiche ed economiche;
- Statistica e gestione delle informazioni.
Le lauree magistrali sono in:
- Biostatistica;
- Economia del turismo;
- Economia e finanza;
- International Economics;
- Management e design dei servizi;
- Marketing e mercati globali;
- Scienze economico-aziendali;
- Scienze statistiche ed economiche.
Nell’area giuridica i corsi di laurea triennale e laurea magistrale a ciclo unico sono in:
- Giurisprudenza;
- Scienze dei servizi giuridici.
Le lauree magistrali sono due:
- Diritto delle organizzazioni pubbliche e private;
- Human-Centered Artificial Intelligence.
Nell’area di medicina e chirurgia, i corsi di laurea triennale sono in:
- Fisioterapia;
- Igiene dentale;
- Infermieristica;
- Medicina e chirurgia e Medicine and Surgery;
- Odontoiatria e protesi dentaria;
- Ostetricia;
- Tecniche di laboratorio biomedico;
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia;
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Le lauree magistrali sono due:
- Biotecnologie mediche;
- Scienze infermieristiche e ostetriche.
Nell’area psicologica i corsi di laurea triennale sono in:
- Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) e lingua dei segni italiana tattile (LIST);
- Scienze e tecniche psicologiche;
- Scienze psicosociali della comunicazione.
Le cinque lauree magistrali sono in:
- Applied experimental psychological sciences;
- Neuropsicologia e neuroscienze cognitive;
- Psicologia clinica;
- Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi;
- Psicologia sociale, economica e delle decisioni.
Nell’area scientifica i corsi di laurea triennale sono in:
- Artificial Intelligence;
- Biotecnologie;
- Fisica;
- Informatica;
- Matematica;
- Ottica e optometria;
- Scienza e nanotecnologia dei materiali;
- Scienze biologiche;
- Scienze e tecnologie chimiche;
- Scienze e tecnologie geologiche;
- Scienze e tecnologie per l’ambiente.
Le lauree magistrali sono in:
- Artificial Intelligence for Science and Technology;
- Astrophysics and Space Physics;
- Biologia;
- Biotecnologie industriali;
- Data Science;
- Fisica;
- Informatica;
- Marine Sciences;
- Matematica;
- Materials Science and Nanotechnology;
- Scienze e tecnologie chimiche;
- Scienze e tecnologie geologiche;
- Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
- Teoria e tecnologia della comunicazione.
Nell’area delle scienze della formazione le lauree triennali e magistrali a ciclo unico sono in:
- Comunicazione interculturale;
- Scienze dell’educazione;
- Scienze della formazione primaria.
Le tre lauree magistrali sono in:
- Formazione e sviluppo delle risorse umane;
- Scienze antropologiche ed etnologiche;
- Scienze pedagogiche.
Nell’area sociologica i corsi di laurea triennale sono in:
- Scienze del turismo e comunità locale;
- Scienze dell’organizzazione;
- Servizio sociale;
- Sociologia.
Le quattro lauree magistrali sono in:
- Analisi dei processi sociali;
- Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
- Sicurezza, devianza e gestione dei rischi;
- Turismo, territorio e sviluppo locale.
Completano l’offerta formativa dell’UniMiB i percorsi dell’Alta Formazione (Master di I e II livello, corsi di perfezionamento e corsi di formazione, corsi executive, ECM), i dottorati di ricerca e le scuole di specializzazione in area psicologica e sanitaria. La formazione continua comprende il progetto PA 110 e lode, la formazione per insegnanti, i MOOC (Massive Open Online Courses, i corsi aperti online su larga scala) e le certificazioni digitali Open Badge.
Il costo annuo della retta
La Bicocca non è un’università privata come la Bocconi: è un’università statale e per l’anno accademico 2023-2024 ha confermato la no tax area per studentesse e studenti che appartengono a un nucleo familiare con un ISEE fino a 25.000 euro e in possesso di specifici requisiti di merito e accesso agli studi. La retta è composta da una a tre rate, a seconda dell’ISEE. La prima rata è pagata da tutti ed è pari a 156 euro, incluse imposta di bollo e tassa regionale.
La seconda rata si definisce in base all’ISEE ed è formata dal contributo unico: se inferiore a 400 euro è addebitato con una sola rata, pari al 100% del contributo unico calcolato; se superiore a 400 euro, con due rate divise per 30 e 70% del contributo unico calcolato. Il range della seconda rata oscilla tra il minimo di 0 (per ISEE e merito) e un massimo di 1.200 euro: in media, il pagamento di questa quota è tra i 400 e i 600 euro.
Tutti gli altri costi da sostenere
Chi non vive a Milano e arriva in città da fuorisede per studiare all’UniMiB si ritrova ad affrontare numerose spese extra tasse come il vitto e l’alloggio, i libri di testo, i trasporti e la vita sociale. Il capoluogo lombardo è nettamente la città più cara tra le universitarie con in media 321 euro al mese per un posto in doppia e 628 euro per una stanza singola. Naturalmente sono presenti in entrambi i campus (Milano e Sesto e Monza-Lissone-Vedano al Lambro) diverse mense e bar e l’università mette a disposizione le proprie residenze per i fuorisede.
Gli alloggi sono concessi in regime di diritto allo studio (per requisiti di merito, reddito e regolarità accademica) ed è necessario partecipare a un bando per ottenere una stanza a tariffa agevolata. L’università ha già una ricca offerta dalla BSC (Bicocca Social Campus) di via Federica Galli 1 all’U10 di piazza dell’Ateneo Nuovo, passando per l’U42 in via Gerolamo Forni (l’ex complesso scolastico Ada Negri), i campus di via Modena e via Bernardino da Novate nell’area di Comasina. Ogni anno i posti messi a concorso sono 90 e quelli riconfermati circa 400, ma l’obiettivo dell’ateneo è arrivare complessivamente nei prossimi anni ad un migliaio di posti letto.