Wisdom Tree:" La Bce non può deludere il mercato"

WISDOMTREE: “LA BCE NON PUO’ DELUDERE IL MERCATO”

wisdomtree

Aneeka Gupta, Associate Director Research del fondo, si aspetta un pacchetto completo di Q.I. dalla riunione di Francoforte

“La Bce non può permettersi di deludere il mercato”, ne è convinta Aneeka Gupta, Associate Director Research di WisdomTree, che interviene alla vigilia della consueta riunione della Banca Centrale che darà indicazioni sulle linee della politica monetaria futura.

wisdom tree

Gupta mette in evidenza il recente deterioramento dei dati economici in Europa e i crescenti rischi di un no deal sulla Brexit, per i quali le aspettative per un pacchetto di allentamento quantitativo da parte della Bce sarebbero aumentate. Insomma: a differenza dell’ultimo incontro, dice senza mezzi termini la Top Analist di WisdomTree, Draghi non può permettersi di deludere. Continua infatti:”Ci aspettiamo che Francoforte fornisca un pacchetto completo di Quantitative Easing”.

Secondo Aneeka Gupta, questo è quanto potrebbe includere:

  1. Un allentamento quantitativo del valore di 45 miliardi di euro nei prossimi 18 mesi, per un pacchetto complessivo di 810 miliardi di euro.
  2. Una riduzione del tasso di interesse sui depositi presso la Banca Centrale di 20 punti base a -0,60%.
  3. L’introduzione di un tasso di deposito differenziato.
  4. Una modifica degli orientamenti futuri che delineerà la possibilità di estendere gli aumenti dei tassi oltre la fine del programma di QE.

Un’ampia parte degli acquisti mensili previsti includerebbe obbligazioni sovrane e il resto degli acquisti comprenderebbe Asset Backed Securities (ABS).

MA IL MARGINE DI MANOVRA NON E’ LIMITATO?
A chi sostiene che il margine di manovra della BCE per ulteriori stimoli sia limitato, Aneeka Gupta risponde che è probabile che Mario Draghi, in vista della fine del suo mandato il prossimo 31 ottobre, favorirà un’ultima ondata di stimolo monetario per contribuire a sostenere l’economia della zona euro.

E rincara la dose prevedendo scenari ancor più negativi per l’economia dell’Eurozona: “Ci aspettiamo che le nuove previsioni macroeconomiche della BCE mostrino previsioni inferiori per la crescita e l’inflazione a causa della debolezza dei recenti dati, soprattutto quelli della Germania”.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *