Un nuovo modo di aggiungere valore al gioco: è il claim di Xbox Mastercard, la carta di credito per gamer lanciata da Microsoft in partnership con Barclays Bank US. Disponibile a partire dal 21 settembre 2023 esclusivamente per tutti i partecipanti al programma Xbox Insider, la novità verrà ampliata a tutti gli utenti di Xbox negli Stati Uniti (incluse Alaska e Hawaii) nel 2024, con l’ipotesi di un lancio globale nel resto del mondo (a partire dai mercati europeo ed asiatico) se l’iniziativa pilota avrà il successo sperato. Ma qual è di preciso il funzionamento di Xbox Mastercard?
Xbox Mastercard, cos’è e come funziona
Emessa da Barclays, la carta di credito è pensata per chi spende molto in videogame e DLC (i contenuti scaricabili) per PC e console dell’ecosistema Xbox di Microsoft. Senza costo d’apertura né un canone annuale, Xbox Mastercard permette ai titolari di accumulare punti con gli acquisti fatti e di riscattarli ottenendo giochi e add-on sul sito ufficiale della console. In pratica, una sorta di cashback con cui i gamer possono ricevere il rimborso di una percentuale degli importi che hanno speso in software e app gratuite o a prezzo ridotto.
Stando a quanto annuncia il gigante di Redmond, questa carta è una risposta al “feedback della comunità che vuole più modi per ottenere valore dai propri acquisti”. Con la Xbox Mastercard, i giocatori avranno la possibilità di guadagnare punti per ogni dollaro speso in acquisti da:
- Xbox e Microsoft: 5 punti carta sui prodotti dal Microsoft Store (giochi, software, DLC, microtransazioni);
- servizi di streaming: 3 punti carta per attivazioni e acquisti su piattaforme come Disney+ e Netflix;
- servizi di ristorazione a domicilio: 3 punti carta per gli ordini su food delivery come Grubhub e DoorDash;
- acquisti quotidiani: 1 punto carta per tutti gli altri acquisti giornalieri nell’ecosistema Xbox.
I vantaggi della carta di credito Xbox Mastercard
Ma i vantaggi di Xbox Mastercard non finiscono qui: sono previsti numerosi bonus nel caso in cui si utilizzi la carta di credito. Tanto per cominciare, un accredito di 5.000 punti (pari ad un controvalore di 50 dollari) e tre mesi di abbonamento gratis al Game Pass Ultimate (con la possibilità di regalare l’abbonamento ad amici o parenti se si è già iscritti al servizio) che scattano subito dopo il primo acquisto. In aggiunta, il titolare può scegliere uno tra cinque diversi design e personalizzare la propria carta aggiungendo il gamertag personale.
Naturalmente la Xbox Mastercard funziona per i pagamenti contactless e con i vari portafogli digitali. Per gli utenti americani, è previsto l’accesso gratuito online al credit score FICO (l’indice per determinare l’affidabilità creditizia) per tenere sotto controllo il proprio punteggio e ricevere avvisi in caso di variazioni. I pagamenti con la carta garantiscono la massima sicurezza grazie ad un sistema di protezione in continuo aggiornamento che combatte ogni tipo di frode. Termini e condizioni sono specificati da Barclays sul sito ufficiale.
Le prime impressioni degli utenti
La scelta della divisione Xbox di Microsoft di entrare nel circuito delle carte di credito per fidelizzare l’utenza ha sorpreso la platea dei videogiocatori. Sui social c’è chi sottolinea il TAEG elevato per gli acquisti e trasferimenti di equilibrio (20.99%, 26.99% o 31.99%, a seconda dell’affidabilità creditizia dell’utente) e quello del 32.49% per gli anticipi di cassa, entrambi variabili in base al mercato e al prime rate. Altri ritengono tra il serio e il faceto che la mossa servirà a finanziare la battle pass per Call of Duty.
C’è infine chi ricorda l’annuncio della Sony, risalente al 2017, di una carta di credito PlayStation, nata dall’accordo con Capital One e Visa e integrata nel programma Sony Rewards. Proprio qualche settimana fa, Sony ha introdotto questa novità: la carta è emessa da Comenity Bank e offre una serie di vantaggi esclusivi e ricompense alla comunità di gamer che accumula un sistema di punti unico. Proprio come la Xbox Mastercard.