Fra le piattaforme di lending crowdfunding specializzate nei prestiti a persone fisiche (consumer lending), la francese Younited Credit occupa un posto di rilievo. Nel 2016 i dipendenti erano appena 10: oggi sono oltre 70 soltanto in Italia e più di 500 nei cinque Paesi europei dove la società opera. Attivo dal 2011, il portale di Peer to peer lending ha raggiunto un volume d’affari annuale di circa 2 miliardi di euro, con una crescita del 71% nel 2022. Superano quota 70.000 i prestiti erogati per un importo pari a oltre 300 milioni di euro. Ma qual è il meccanismo di Younited e come funziona di preciso?
Younited Credit, cos’è la piattaforma di lending
Fondato nel 2009 da Charles Egly, Geoffroy Guigou e Thomas Beylot e presente in Francia, Italia, Spagna, Portogallo e Germania, Younited è il principale provider di credito istantaneo per l’e-economy in Europa. La missione dell’azienda è “aiutare le persone a realizzare i loro progetti di vita in modo semplice e sicuro”. Come? Consentendo agli investitori professionali di finanziare direttamente i prestiti personali ai richiedenti in maniera veloce, trasparente e sicura. Younited è anche l’unica piattaforma al mondo ad avere una completa licenza bancaria, rilasciata dalla Banque de France.
Il team dirigenziale italiano è composto dal CEO Stefano Piscitelli con l’Head of Europe Tommaso Gamaleri, il COO Nicola Manzari e l’Head of Growth & Marketing Luca Faccini. Il provider ha ottenuto il sostegno di importanti azionisti come Eurazeo, Crédit Mutuel Arkéa e Schibsted e di recente ha chiuso accordi con Euronics ed Apple per il servizio Back to New (il pagamento pay-per-use a piccole rate di dispositivi e device) e con Citi per sottoscrivere titoli cartolarizzati originali dalla piattaforma in Italia. L’istituto è stato inserito nella lista Next40 del governo francese, un gruppo di scale-up selezionate per le loro potenzialità di entrare a far parte un giorno del CAC 40.
Come funziona il prestito, anche senza busta paga
Gli investitori sono qualificati (persone fisiche e giuridiche come società, assicuratori, fondazioni e fondi pensione), hanno accesso ad asset class che permettono di diversificare il portafoglio e ottengono rendimenti competitivi aggiustati per il rischio, oltre a finanziare l’economia reale. I prestiti previsti da Younited Credit sono di diversi tipi:
- personale;
- per aumento di liquidità;
- per acquisto di un’auto;
- per ristrutturazioni;
- consolidamento debiti;
- mutuo;
- per arredamento della casa;
- per le vacanze;
- per l’università;
- per spese mediche;
- per le cerimonie;
- per acquisto di elettrodomestici, computer e accessori hi-tech.
A queste opzioni si aggiunge Younited Pay, il servizio di pagamento dilazionato per acquisti fino a 50.000 euro. Younited è un vero e proprio marketplace online del credito istantaneo: il cliente (anche libero professionista con Partita IVA) ottiene il prestito in poco tempo con un tasso fisso e senza costi nascosti. I tassi dipendono dal proprio merito creditizio, ovvero dalle proprie condizioni economiche e finanziarie. Tramite il sito ufficiale, è la comunità degli investitori a prestare direttamente l’importo necessario alle famiglie o ai singoli richiedenti. Le cifre del finanziamento partono da un minimo di 1.000 euro e possono anche superare i 50.000 euro. La durata va da 6 a 84 mesi.
Il richiedente deve indicare le specifiche del prestito personale (a cosa serve la liquidità, l’importo, la durata del prestito) nel form di richiesta e riceve l’esito entro 24 ore. La procedura avviene completamente online ed è necessario presentare una busta paga o il cedolino della pensione insieme al documento di identità, al codice fiscale e a CUD, 730 o Modello Unico. Naturalmente la formula più richiesta è il prestito senza busta paga: a chi si ritrova in questa condizione, ad esempio i lavoratori precari o disoccupati, Younited chiede precise condizioni di garanzia come l’impegno ad estinguere il debito entro il termine del contratto di lavoro oppure la presenza di un garante.

Quello di Younited è un prestito alla persona e non un credito al consumo. Il finanziamento è a tasso fisso e rate costanti: il calcolo della rata varia anche in base ai tassi d’interesse. Terminate le procedure di approvazione e determinato il credit score, l’erogazione avviene direttamente sul conto corrente del richiedente in meno di 48 ore e si completa nel giro di pochi giorni.
Il merito creditizio è stabilito in base alla storia creditizia del richiedente, alla sua situazione professionale e reddituale e al livello di indebitamento attuale della società. Il tasso offerto è un mix di elementi obiettivi e valutazioni discrezionali: dipende dalla valutazione sul merito creditizio del richiedente, effettuata sulla base delle informazioni sulla situazione economico-finanziaria del consumatore fornite dal cliente stesso e reperite tramite banche dati specializzate. In alcuni casi, c’è la possibilità di ottenere un prestito ad un tasso promozionale secondo una combinazione di ammontare, durata e alto merito creditizio.
Younited prevede la cessione del quinto per dipendenti pubblici e pensionati e il prestito agevolato: quest’ultimo, oltre a lavoratori con reddito basso e a studenti, si rivolge pure ad aziende e microimprese che hanno la necessità di avere un capitale più ampio per affrontare la fase di start-up. Quanto alle Partite IVA, il prestito personale deve essere a scopo professionale. La piattaforma richiede il Modello Unico degli ultimi tre anni oppure la dimostrazione dell’affidabilità creditizia per chi ha appena aperto la Partita IVA.
Younited Credit: le recensioni dei clienti
Younited ha oltre 20.000 recensioni su Trustpilot con una media di 4.7 su 5: la media delle altre banche e finanziarie si attesta su 3.4 su 5. I giudizi più positivi (l’84% assegna 5 stelle) sottolineano la professionalità e la velocità del servizio, la chiarezza dei procedimenti, la convenienza rispetto alle offerte degli attuali concorrenti, la comunicazione trasparente, la procedura per l’iter della concessione del prestito fedele a quanto promesso nelle indicazioni e l’empatia del team di customer service.
Ma come accade per tutti i servizi di questo tipo, non mancano le opinioni negative. C’è ad esempio chi rimprovera a Younited i preventivi con ottimi tassi che si trasformano in normali tassi di mercato (con TAN e TAEG raddoppiati) al momento concreto della richiesta, una convenienza che esiste soltanto per i nuovi clienti, i problemi che sorgono quando si cambia istituto o IBAN del conto, un servizio clienti disorganizzato e inesistente, la CRIF che non si cancella dopo 30 giorni come promesso e l’impossibilità del servizio di cambiare la data di accredito.