Le monete commemorative da 2 euro vengono emesse a partire dal 2004 dai Paesi dell’Eurozona per ricordare eventi significativi, celebrare personalità di spicco del mondo della cultura, della scienza e dell’arte, semplicemente per dire grazie a una determinata categoria di persone, come gli operatori e le operatrici della sanità finiti sulle monete da 2 euro volute dal Ministero italiano dell’Economia e delle Finanze nel 2020, l’anno segnato dalla pandemia da COVID-19. Questo taglio in alcune circostanze diventa da collezione e nel mercato della numismatica contemporanea e del “consumo estetico” gli esemplari più rari possono raggiungere cifre ragguardevoli. Ma quali sono le caratteristiche delle monete da 2 euro commemorative e quali sono quelle che valgono di più?
Cosa definisce i 2 euro commemorativi
Ciò che definisce i 2 euro commemorativi è l’emissione per celebrare o ricordare avvenimenti e ricorrenze di fondamentale portata storica. Quando nel 2004 la Grecia ha coniato la prima moneta della serie, ha voluto festeggiare le Olimpiadi di Atene a 108 anni dalla prima edizione dei Giochi del 1896. Per il resto, queste monete presentano tutte le proprietà e le caratteristiche dei 2 euro comuni: hanno regolare corso legale nell’intera area dell’euro, circolano liberamente e possono essere utilizzate senza alcuna restrizione negli scambi commerciali.
Queste monete hanno lo stesso disegno sul rovescio, la faccia comune con il suo valore in numero e il disegno raffigurante la mappa dell’Europa attraversata da 6 linee che uniscono 12 stelle. Ad essere caratterizzato è soltanto il recto, la faccia nazionale. L’unica condizione da rispettare è che sul dritto il nome dello Stato emittente sia chiaramente identificabile. Il disegno e l’emissione sono di competenza dei singoli Paesi. La Banca Centrale Europea si limita solo ad approvare il numero massimo di pezzi che gli Stati possono emettere: le monete in euro, a differenza delle banconote, sono infatti di competenza nazionale e non della BCE.
I massimali da rispettare sono lo 0,1% del totale delle monete da 2 euro messe in circolazione da tutti gli Stati membri (che diventa il 2% nel caso di un evento di “alto valore simbolico”, con la conseguente rinuncia del Paese a coniare altre monete celebrative nei quattro anni successivi) e il 5% del totale delle monete da 2 euro messe in circolazione dallo Stato di emissione. Normalmente ogni nazione può emettere due monete celebrative da 2 euro all’anno. In via eccezionale può aggiungerne una terza ma solo se si tratta di una coniazione di tutti i Paesi dell’Eurozona in occasione di avvenimenti di rilevanza comune. Se uno Stato membro vuole emettere una moneta celebrativa, deve informare la Commissione Europea ma non è tenuto a comunicarlo alla BCE.
Le caratteristiche di queste monete
La caratteristica distintiva delle monete commemorative da 2 euro è il motivo grafico raffigurato sulla faccia nazionale. Per fare un esempio: sulla moneta da 2 euro emessa da Bankitalia il 10 febbraio 2006, è presente l’effige delle Olimpiadi invernali di Torino con un atleta impegnato in una discesa sciistica. Sopra l’immagine spicca l’iscrizione “Giochi invernali” (tutta maiuscola) e sulla sinistra la parola “Torino” (sempre maiuscola) è sovrastata dalla Mole Antonelliana. A sinistra dello sciatore sono impressi il monogramma “RI” della Repubblica Italiana e il marchio di zecca. Sulla destra si leggono l’anno di emissione e le iniziali “MCC” dell’autrice del bozzetto, la medaglista Maria Carmela Colaneri. Una caratteristica comune di queste monete è che deve sempre essere indicato l’anno di emissione. Inoltre sulla corona esterna del dritto devono venire disposte attorno al disegno le dodici stelle dell’Unione Europea.
Oltre alle monete celebrative dei singoli Paesi, finora esistono cinque serie emesse congiuntamente da tutti gli Stati:
- nel marzo 2007 per il 50° anniversario dei Trattati di Roma
- nel gennaio 2009 per il 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (UEM)
- nel gennaio 2012 per i dieci anni delle banconote e monete in euro
- nell’agosto 2015 per il 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea
- nel 2022 per il 35° anniversario del Programma Erasmus

I Paesi che hanno emesso 2 euro commemorativi
Tutti gli Stati dell’Eurozona hanno emesso almeno una moneta da 2 euro commemorativa. Il record appartiene a Finlandia, Italia, Lussemburgo e San Marino: sono le uniche quattro nazioni (insieme al Vaticano) ad aver emesso dal 2004 almeno una moneta di questo tipo ogni anno. Fino alla metà del 2022, si contano 436 varianti di monete commemorative da 2 euro. Escludendo le emissioni comuni, l’anno in cui sono state coniate più monete celebrative è il 2018 con 36 esemplari. Ecco tutti i Paesi che hanno emesso 2 euro commemorativi e per quale evento.
Andorra
2014: 20° anniversario dell’ingresso nel Consiglio europeo (tiratura: 105.000)
2015: 30° anniversario del raggiungimento della maggiore età a 18 anni (tiratura: 85.000)
2015: 25° anniversario dell’accordo doganale con l’Unione Europea (tiratura: 85.000)
2016: 150° anniversario della nuova riforma del 1866 (tiratura: 85.000)
2016: 25° anniversario della radiotelevisione di Andorra (tiratura: 85.000)
2017: 100° anniversario dell’inno di Andorra (tiratura: 85.000)
2017: celebrazione di Andorra – Il Paese dei Pirenei (tiratura: 85.000)
2018: 25° anniversario della Costituzione (tiratura: 75.000)
2018: 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (tiratura: 75.000)
2019: celebrazione della finale della Coppa del Mondo di sci alpino (tiratura: 60.000)
2019: 600° anniversario del Consell de la Terra (tiratura: 60.000)
2020: celebrazione del XXVII Summit Ibero-Americano (tiratura: 73.000)
2020: 50° anniversario del suffragio universale femminile (tiratura: 60.000)
2021: 100° anniversario dell’incoronazione di Nostra Signora di Meritxell (tiratura: 73.750)
2021: celebrazione “Prendiamoci cura dei nostri anziani” (tiratura: 70.000)
Austria
2005: 50° anniversario del Trattato di Stato austriaco (tiratura: 7.000.000)
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 9.000.000)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 5.000.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 11.000.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 2.500.000)
2016: 200° anniversario della Oesterreichische Nationalbank (tiratura: 16.000.000)
2018: 100° anniversario della Repubblica austriaca (tiratura: 18.160.000)
Belgio
2005: celebrazione dell’Unione economica belga-lussemburghese (tiratura: 6.023.000)
2006: celebrazione della riapertura al pubblico dell’Atomium di Bruxelles (tiratura: 5.023.000)
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 5.040.000)
2008: 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (tiratura: 5.018.000)
2009: 200° anniversario della nascita di Louis Braille (tiratura: 5.013.500)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 5.012.000)
2010: celebrazione della Presidenza dell’Unione Europea (tiratura: 5.012.000)
2011: 100° anniversario della Giornata internazionale della donna (tiratura: 5.013.500)
2012: 75 anni di nascita del concorso internazionale di musica regina Elisabetta (tiratura: 5.013.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 5.023.000)
2013: 100° anniversario del KMI, l’Istituto Meteorologico Reale (tiratura: 2.010.000)
2014: 100° anniversario dell’inizio della Prima guerra mondiale (tiratura: 1.750.000)
2014: 150° anniversario della Croce Rossa belga (tiratura: 287.500)
2015: celebrazione dell’Anno europeo per lo sviluppo (tiratura: 250.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 417.500)
2016: celebrazioni delle Olimpiadi di Rio de Janeiro (tiratura: 375.000)
2016: commemorazione della fondazione Child Focus che si occupa di minori scomparsi e vittime di abusi (tiratura: 1.020.000)
2017: 200° anniversario dell’Università di Liegi (tiratura: 200.000)
2017: 200° anniversario dell’Università di Gand (tiratura: 225.000)
2018: 50° anniversario del Sessantotto in Belgio (tiratura: 257.500)
2018: 50° anniversario del lancio del satellite ESRO-2B (tiratura: 257.500)
2019: 450° anniversario della morte di Pieter Bruegel il Vecchio (tiratura: 155.000)
2019: 25° anniversario dell’IME, l’Istituto Monetario Europeo (tiratura: 155.000)
2020: celebrazione dell’Anno internazionale della salute delle piante (tiratura: 755.000)
2020: 630° anniversario della nascita di Jan van Eyck (tiratura: 155.000)
2021: 100° anniversario dell’Unione economica belga-lussemburghese (tiratura: 155.000)
2021: 500° anniversario dell’ordinanza del secondo periodo di emissione di monete durante il regno di Carlo V (tiratura: 155.000)
2022: celebrazione dell’assistenza sanitaria durante la pandemia da COVID-19 (tiratura: 155.000)
2022: 35° anniversario del Programma Erasmus (tiratura: 1.000.000)
Cipro
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 1.000.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 1.000.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 350.000)
2017: celebrazione di Pafos Capitale europea della cultura (tiratura: 430.000)
2020: 30° anniversario del Istituto di Neurologia e Genetica (tiratura: 412.000)
Città del Vaticano
2004: 75° anniversario dell’istituzione dello Stato del Vaticano (tiratura: 85.000)
2005: celebrazione della XX Giornata Mondiale della gioventù (tiratura: 100.000)
2006: quinto centenario della Guardia Svizzera (tiratura: 100.000)
2007: 80° genetliaco di S.S. Benedetto XVI (tiratura: 100.000)
2008: anno di S. Paolo (tiratura: 106.084)
2009: celebrazione dell’Anno internazionale dell’astronomia (tiratura: 106.084)
2010: celebrazione dell’Anno sacerdotale (tiratura: 111.000)
2011: celebrazione della XXVI Giornata Mondiale della gioventù (tiratura: 115.000)
2012: celebrazione del VII Incontro mondiale delle famiglie (tiratura: 103.000)
2013: commemorazione della Sede Vacante MMXIII (tiratura: 125.000)
2013: celebrazione della XXVIII Giornata Mondiale della gioventù (tiratura: 115.000)
2014: 25° anniversario del crollo del muro di Berlino (tiratura: 94.000)
2015: celebrazione dell’VIII Incontro mondiale delle famiglie (tiratura: 114.000)
2016: 200° anniversario del Corpo della Gendarmeria vaticana (tiratura: 98.000)
2016: celebrazione del Giubileo della misericordia (tiratura: 98.000)
2017: 1950° anniversario del martirio di San Pietro e San Paolo (tiratura: 98.000)
2017: 100° anniversario dell’apparizione di Fatima (tiratura: 98.000)
2018: celebrazione dell’Anno europeo del patrimonio culturale (tiratura: 94.000)
2018: 50° anniversario della morte di Padre Pio (tiratura: 94.000)
2019: 90° anniversario dell’istituzione dello Stato del Vaticano (tiratura: 84.000)
2019: 25° anniversario del restauro della Cappella Sistina (tiratura: 83.000)
2020: 100° anniversario della nascita di Papa Giovanni Paolo II (tiratura: 79.000)
2020: 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio (tiratura: 79.500)
2021: 450° anniversario della nascita di Caravaggio (tiratura: 81.300)
2021: commemorazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (tiratura: 78.300)
Estonia
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 2.000.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 350.000)
2016: 100° anniversario della nascita di Paul Keres (tiratura: 500.000)
2017: commemorazione per l’avvicinarsi del 100° anniversario dell’indipendenza (tiratura: 1.500.000)
2018: 100° anniversario dell’indipendenza degli Stati Baltici (tiratura: 500.000)
2018: 100° anniversario dell’indipendenza dell’Estonia (tiratura: 1.317.800)
2019: 150° anniversario del Festival della canzone estone (tiratura: 1.000.000)
2019: 100° anniversario dell’Università di Tartu (tiratura: 1.000.000)
2020: 200° anniversario della scoperta dell’Antartide (tiratura: 750.000)
2020: 100° anniversario del Trattato di Tartu (tiratura: 1.000.000)
2021: commemorazione dei popoli ugro-finnici (tiratura: 1.000.000)
2021: celebrazione del lupo, l’animale nazionale dell’Estonia (tiratura: 1.000.000)
2022: 150° anniversario della Società letteraria estone (tiratura: 1.000.000)
2022: 35° anniversario del Programma Erasmus (tiratura: 1.000.000)
Finlandia
2004: celebrazione dell’allargamento dell’Unione Europea (tiratura: 1.000.000)
2005: 50° anniversario dell’adesione all’ONU (tiratura: 2.000.000)
2006: 100° anniversario della riforma del Parlamento (tiratura: 2.500.000)
2007: 90° anniversario dell’indipendenza (tiratura: 2.000.000)
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 1.400.000)
2008: 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (tiratura: 1.500.000)
2009: 200° anniversario dell’autonomia finlandese (tiratura: 1.600.000)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 1.400.000)
2010: 150° anniversario della moneta finlandese (tiratura: 1.600.000)
2011: 200° anniversario della Suomen Pankki (tiratura: 1.600.000)
2012: 150° anniversario della nascita di Helene Schjerfbeck (tiratura: 2.000.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 1.500.000)
2013: 150° anniversario del Parlamento (tiratura: 1.000.000)
2013: 125° anniversario della nascita di Frans Eemil Sillanpää (tiratura: 1.500.000)
2014: 100° anniversario della nascita di Tove Jansson (tiratura: 1.500.000)
2014: 100° anniversario della nascita di Ilmari Tapiovaara (tiratura: 1.000.000)
2015: 150° anniversario della nascita di Jean Sibelius (tiratura: 1.000.000)
2015: 150° anniversario della nascita di Akseli Gallen-Kallela (tiratura: 500.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 500.000)
2016: 90° anniversario della morte di Eino Leino (tiratura: 1.000.000)
2016: 100° anniversario della nascita di Georg Henrik von Wright (tiratura: 1.000.000)
2017: 100° anniversario dell’indipendenza (tiratura: 2.500.000)
2017: celebrazione della natura finlnadese (tiratura: 500.000)
2018: celebrazione del Parco Nazionale di Koli (tiratura: 1.000.000)
2018: celebrazione della cultura della sauna finlandese (tiratura: 1.000.000)
2019: 100° anniversario della Costituzione (tiratura: 500.000)
2020: 100° anniversario dell’Università di Turku (tiratura: 720.000)
2020: 100° anniversario della nascita di Väinö Linna (tiratura: 700.000)
2021: celebrazione del giornalismo a sostegno della democrazia finlandese (tiratura: 800.000)
2021: 100° anniversario dell’autonomia delle isole Åland (tiratura: 800.000)
2022: 100° anniversario del Balletto nazionale (tiratura: 400.000)
2022: celebrazione per ricordare l’importanza della ricerca sul clima (tiratura: 400.000)
Francia
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 9.406.875)
2008: celebrazione della Presidenza dell’Unione Europea (tiratura: 20.084.936)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 10.074.085)
2010: 70° anniversario dell’appello del 18 giugno del generale De Gaulle (tiratura: 20.025.317)
2011: 30° anniversario della Fête de la Musique (tiratura: 10.014.404)
2012: 100° anniversario della nascita di Abbé Pierre (tiratura: 1.020.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 10.010.994)
2013: 50° anniversario del Trattato dell’Eliseo (tiratura: 10.017.789)
2013: 150° anniversario della nascita di Pierre de Coubertin (tiratura: 1.014.288)
2014: 70° anniversario dello Jour J (tiratura: 3.019.675)
2014: celebrazione della Giornata mondiale contro l’AIDS (tiratura: 3.020.000)
2015: celebrazione dei 70 anni di pace in Europa (tiratura: 4.020.500)
2015: 225° anniversario del 14 Juillet (tiratura: 4.020.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 4.020.000)
2016: celebrazione dei campionati di calcio Euro 2016 (tiratura: 10.020.500)
2016: 100° anniversario della nascita di François Mitterrand (tiratura: 10.020.000)
2017: 100° anniversario della morte di Auguste Rodin (tiratura: 10.020.500)
2017: 25° anniversario del Nastro rosa, la campagna di lotta contro il tumore al seno (tiratura: 10.020.500)
2018: celebrazione del fiordaliso di Francia, il fiore della memoria e della solidarietà (tiratura: 15.020.000)
2018: commemorazione di Simone Veil (tiratura: 15.021.000)
2019: 60° anniversario di Asterix (tiratura: 310.000)
2019: 30° anniversario della caduta del muro di Berlino (tiratura: 15.020.000)
2020: 130° anniversario della nascita di Charles de Gaulle (tiratura: 18.061.940)
2020: celebrazione della ricerca medica (tiratura: 310.000)
2021: 75° anniversario dell’UNICEF (tiratura: 7.520.000)
2021: celebrazione delle Olimpiadi di Parigi 2024 (tiratura: 510.000)
2022: 90° anniversario della nascita di Jacques Chirac (tiratura: 9.020.000)
2022: 35° anniversario del Programma Erasmus (tiratura: ?)
Germania
2006: serie commemorativa degli Stati federati, Schleswig-Holstein, Holstentor a Lubecca (tiratura: 31.380.000)
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 30.865.000)
2007: serie commemorativa degli Stati federati, Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Castello di Schwerin (tiratura: 31.305.000)
2008: serie commemorativa degli Stati federati, Amburgo, Chiesa di San Michele (tiratura: 31.153.630)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 30.565.630)
2009: serie commemorativa degli Stati federati, Saardland, Ludwigskirche a Saarbrücken (tiratura: 30.940.630)
2010: serie commemorativa degli Stati federati, Brema, Municipio e Statua di Rolando (tiratura: 30.925.630)
2011: serie commemorativa degli Stati federati, Renania Settentrionale-Vestfalia, Duomo di Colonia (tiratura: 30.925.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 30.673.000)
2012: serie commemorativa degli Stati federati, Baviera, Castello di Neuschwanstein (tiratura: 30.933.000)
2013: 50° anniversario del Trattato dell’Eliseo (tiratura: 11.585.000)
2013: serie commemorativa degli Stati federati, Baden-Württemberg, Monastero di Maulbronn (tiratura: 30.820.000)
2014: serie commemorativa degli Stati federati, Bassa Sassonia, Chiesa di San Michele a Hildesheim (tiratura: 30.797.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 30.140.000)
2015: serie commemorativa degli Stati federati, Assia, Paulskirche a Francoforte sul Meno (tiratura: 30.782.100)
2015: 25° anniversario della riunificazione tedesca (tiratura: 30.517.100)
2016: serie commemorativa degli Stati federati, Sassonia, Zwinger a Dresda (tiratura: 30.674.100)
2017: serie commemorativa degli Stati federati, Renania-Palatinato, Porta Nigra a Treviri (tiratura: 30.613.000)
2018: 100° anniversario della nascita di Helmut Schmidt (tiratura: 30.571.900)
2018: serie commemorativa degli Stati federati, Berlino, Castello di Charlottenburg (tiratura: 30.581.900)
2019: 70° anniversario della fondazione del Bundesrat (tiratura: 30.507.300)
2019: 30° anniversario della caduta del muro di Berlino (tiratura: 30.297.000)
2020: serie commemorativa degli Stati federati, Brandeburgo, Palazzo di Sanssouci a Potsdam (tiratura: 30.477.400)
2020: 50° anniversario della genuflessione di Varsavia (tiratura: 30.315.000)
2021: serie commemorativa degli Stati federati, Sassonia-Anhalt, Duomo di Magdeburgo (tiratura: 30.433.900)
2022: serie commemorativa degli Stati federati, Turingia, Castello di Wartburg a Eisenach (tiratura: 30.350.000)
Grecia
2004: celebrazione delle Olimpiadi di Atene (tiratura: 35.000.000)
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 3.978.549)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 4.000.000)
2010: 2500° anniversario della battaglia di Maratona (tiratura: 2.500.000)
2011: celebrazione delle Olimpiadi speciali di Atene (tiratura: 1.000.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 1.000.000)
2013: 2400° anniversario della fondazione dell’Accademia Platonica (tiratura: 754.000)
2013: 100° anniversario dell’unione di Creta alla Grecia (tiratura: 754.000)
2014: 150° anniversario dell’unione delle isole Ionie con la Grecia (tiratura: 750.000)
2014: 400° anniversario della morte di El Greco (tiratura: 750.000)
2015: 75° anniversario della morte di Spyridōn Louīs (tiratura: 750.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 750.000)
2016: 150° anniversario dell’olocausto del monastero di Arkadi (tiratura: 750.000)
2016: 120° anniversario della nascita di Dimitri Mitropoulos (tiratura: 750.000)
2017: 60° anniversario della morte di Nikos Kazantzakis (tiratura: 750.000)
2017: celebrazione della città archeologica di Filippi (tiratura: 750.000)
2018: 75° anniversario della morte di Kostis Palamas (tiratura: 750.000)
2018: 70° anniversario dell’unione delle isole del Dodecaneso con la Grecia (tiratura: 750.000)
2019: 100° anniversario della nascita di Manolis Andronikos (tiratura: 750.000)
2019: 150° anniversario della morte di Andreas Kalvos (tiratura: 750.000)
2020: 2500° anniversario della battaglia delle Termopili (tiratura: 750.000)
2020: 100° anniversario dell’unione della Tracia alla Grecia (tiratura: 750.000)
2021: 200° anniversario della guerra d’indipendenza greca (tiratura: 1.500.000)
Irlanda
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 4.650.112)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 3.812.908)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 1.354.867)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 1.000.000)
2016: 100° anniversario della Easter Rising (tiratura: 4.500.000)
2019: 100° anniversario della prima Dáil Éireann (tiratura: 1.000.000)
Italia
2004: celebrazione del quinto decennio del Programma alimentare mondiale (tiratura: 16.000.000)
2005: 1° anniversario della firma della Costituzione europea (tiratura: 18.000.000)
2006: celebrazione delle Olimpiadi invernali di Torino (tiratura: 40.000.000)
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 5.000.000)
2008: 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (tiratura: 2.500.000)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 2.000.000)
2009: 200° anniversario della nascita di Louis Braille (tiratura: 2.000.000)
2010: 200° anniversario della nascita di Camillo Benso, Conte di Cavour (tiratura: 4.000.000)
2011: 150° anniversario dell’Unità d’Italia (tiratura: 10.000.000)
2012: 100° anniversario della morte di Giovanni Pascoli (tiratura: 15.000.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 15.000.000)
2013: 200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi (tiratura: 10.000.000)
2013: 700° anniversario della nascita di Giovanni Boccaccio (tiratura: 10.000.000)
2014: 200° anniversario della fondazione dell’arma dei Carabinieri (tiratura: 6.500.000)
2014: 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei (tiratura: 6.500.000)
2015: celebrazione di Expo Milano (tiratura: 3.500.000)
2015: 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri (tiratura: 3.500.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 1.000.000)
2016: 550° anniversario della morte di Donatello (tiratura: 1.500.000)
2016: 2200° anniversario della morte di Plauto (tiratura: 1.500.000)
2017: 400° anniversario del completamento della Basilica di San Marco a Venezia (tiratura: 1.500.000)
2017: 2000° anniversario della morte di Tito Livio (tiratura: 1.500.000)
2018: 70° anniversario della Costituzione (tiratura: 4.000.000)
2018: 60° anniversario del Ministero della Salute (tiratura: 3.000.000)
2019: 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (tiratura: 3.000.000)
2020: 80° anniversario della fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (tiratura: 3.000.000)
2020: 150° anniversario della nascita di Maria Montessori (tiratura: 3.000.000)
2021: 150° anniversario di Roma Capitale d’Italia (tiratura: 3.000.000)
2021: celebrazione dell’assistenza sanitaria durante la pandemia da COVID-19 (tiratura: 3.000.000)
2022: 170° anniversario della Polizia di Stato (tiratura: 3.000.000)
2022: 30° anniversario della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (tiratura: 3.000.000)
Lettonia
2014: celebrazione di Riga Capitale europea della cultura (tiratura: 1.005.000)
2015: celebrazione della Presidenza dell’Unione Europea (tiratura: 1.025.000)
2015: celebrazione della cicogna nera, specie simbolo della tutela della natura in Europa (tiratura: 1.000.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 1.010.000)
2016: celebrazione del settore agro-alimentare lettone (tiratura: 1.015.000)
2016: commemorazione della regione di Vidzeme (tiratura: 1.010.000)
2017: commemorazione della regione di Kurzeme (tiratura: 537.000)
2017: commemorazione della regione di Latgale (tiratura: 537.000)
2018: commemorazione della regione di Zemgale (tiratura: 507.000)
2018: 100° anniversario dell’indipendenza degli Stati Baltici (tiratura: 512.000)
2019: sole nascente, simbolo della Lettonia (tiratura: 307.000)
2020: celebrazione della ceramica della Letgallia (tiratura: 412.000)
2021: 100° anniversario del riconoscimento de iure della Repubblica di Lettonia (tiratura: 412.000)
2022: incoraggiamento a riflettere sull’importanza dell’educazione finanziaria (tiratura: 413.000)
Lituania
2015: celebrazione del linguaggio lituano (tiratura: 1.000.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 750.000)
2016: celebrazione della cultura baltica (tiratura: 1.000.000)
2017: celebrazione di Vilnius Capitale europea della cultura (tiratura: 1.000.000)
2018: 100° anniversario dell’indipendenza degli Stati Baltici (tiratura: 1.000.000)
2018: celebrazione del Festival della danza e canzone lituana (tiratura: 500.000)
2019: celebrazione delle canzoni popolari lituane (tiratura: 500.000)
2019: commemorazione della regione di Žemaitija (tiratura: 500.000)
2020: commemorazione della Collina delle croci (tiratura: 500.000)
2020: commemorazione della regione di Aukštaitija (tiratura: 500.000)
2021: celebrazione della riserva di biosfera di Žuvintas (tiratura: 500.000)
2021: commemorazione della regione di Dzūkija (tiratura: 500.000)
2022: 100° anniversario della pallacanestro in Lituania (tiratura: 750.000)
Lussemburgo
2004: 80° anniversario della prima apparizione del monogramma su una moneta lussemburghese, effige del Granduca Henri (tiratura: 2.481.800)
2005: 100° anniversario della morte del Granduca Adolphe e 50° anniversario della nascita del Granduca Henri (tiratura: 2.769.000)
2006: 25° compleanno del Principe ereditario Guillaume (tiratura: 1.047.500)
2007: commemorazione del palazzo del Granduca Henry (tiratura: 1.031.000)
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 2.046.000)
2008: commemorazione di Château de Berg, residenza ufficiale del Granduca Henry (tiratura: 1.042.000)
2009: 90° anniversario dell’ascesa al trono della Granduchessa Charlotte (tiratura: 837.500)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 825.000)
2010: commemorazione dello stemma del Granduca Henri (tiratura: 529.500)
2011: 50° anniversario della nomina di Jean come erede della Granduchessa Charlotte (tiratura: 729.500)
2012: 100° anniversario della morte del Granduca Guillaume IV (tiratura: 722.500)
2012: celebrazione del matrimonio del Principe Guillaume (tiratura: 512.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 532.500)
2013: 20° anniversario della legge che sancisce l’adozione di Ons Heemecht come inno nazionale (tiratura: 522.000)
2014: 175° anniversario dell’indipendenza (tiratura: 522.000)
2014: 50° anniversario dell’ascesa al trono del Granduca Jean (tiratura: 514.500)
2015: 15° anniversario dell’ascesa al trono del Granduca Henri (tiratura: 517.500)
2015: 125° anniversario della dinastia Nassau-Weilbourg (tiratura: 511.500)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 510.000)
2016: 50° anniversario del Ponte Granduchessa Charlotte (tiratura: 517.500)
2017: 50° anniversario del servizio militare volontario (tiratura: 316.000)
2017: 200° anniversario della nascita del Granduca Guillaume III (tiratura: 311.000)
2018: 150° anniversario della Costituzione (tiratura: 316.000)
2018: 175° anniversario della morte del Granduca Guillaume I (tiratura: 311.000)
2019: 100° anniversario dell’ascesa al trono della Granduchessa Charlotte (tiratura: 313.500)
2019: 100° anniversario del suffragio universale (tiratura: 308.500)
2020: 200° anniversario della nascita del Principe Henri (tiratura: 313.500)
2020: celebrazione della nascita del Principe ereditario Charles (tiratura: 331.000)
2021: 100° anniversario della nascita del Granduca Jean (tiratura: 331.000)
2021: 40° anniversario del matrimonio del Granduca Henri con la Granduchessa Maria Teresa (tiratura: 331.000)
2022: 50° anniversario della bandiera del Lussemburgo (tiratura: 261.000)
2022: 10° anniversario del matrimonio dei Granduchi ereditari Guillaume e Stephanie (tiratura: 261.000)
2022: 35° anniversario del Programma Erasmus (tiratura: 261.000)
Malta
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 700.000)
2011: commemorazione dell’elezione nel 1849 dei primi rappresentanti maltesi nell’assemblea nazionale durante il governatorato britannico (tiratura: 430.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 500.000)
2012: commemorazione della concessione ai maltesi nel 1887 di avere la maggioranza nell’assemblea nazionale (tiratura: 455.000)
2013: commemorazione della concessione dal governo britannico del governo autonomo nel 1921 (tiratura: 542.500)
2014: 50° anniversario dell’indipendenza del 1964 (tiratura: 432.500)
2014: 200° anniversario della Polizia maltese (tiratura: 300.000)
2015: 100° anniversario del primo volo da Malta (tiratura: 325.000)
2015: celebrazione della proclamazione del Repubblica del 1974 (tiratura: 435.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 300.000)
2016: celebrazione dei Templi di Ġgantija (tiratura: 410.000)
2016: prima moneta “Amore” della serie “Bambini e solidarietà” per celebrare il Malta Community Chest Fund (tiratura: 380.000)
2017: celebrazione dei Templi di Ħaġar Qim (tiratura: 405.000)
2017: seconda moneta “Pace” della serie “Bambini e solidarietà” (tiratura: 380.000)
2018: celebrazione dei Templi di Mnajdra (tiratura: 335.000)
2018: terza moneta “Patrimonio culturale” della serie “Bambini e solidarietà” (tiratura: 320.000)
2019: celebrazione dei Templi di Ta’ Ħaġrat (tiratura: 335.000)
2019: quarta moneta “Tradizioni” della serie “Bambini e solidarietà” (tiratura: 320.000)
2020: celebrazione dei Templi di Skorba (tiratura: 180.000)
2020: quinta moneta “Giochi” della serie “Bambini e solidarietà” (tiratura: 220.000)
2021: celebrazione dei Templi di Tarxien (tiratura: 181.000)
2021: celebrazione dell’assistenza sanitaria durante la pandemia da COVID-19 (tiratura: 72.500)
Paesi Bassi
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 6.355.500)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 5.309.500)
2011: 500° anniversario della pubblicazione dell’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam (tiratura: 4.000.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 3.500.000)
2013: commemorazione del cambio di trono tra la Regina Beatrix e suo figlio, il Principe Willem-Alexander (tiratura: 20.000.000)
2013: prima moneta della serie “200 anni del regno di Olanda” dedicata ai re dei Paesi Bassi (tiratura: 3.500.000)
2014: commemorazione del nuovo re Willem-Alexander (tiratura: 5.000.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 1.000.000)
Portogallo
2007: celebrazione della Presidenza dell’Unione Europea (tiratura: 1.275.000)
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 1.520.000)
2008: 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani (tiratura: 1.035.000)
2009: celebrazione dei Giochi di Lusofonia (tiratura: 1.285.000)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 1.285.000)
2010: 100° anniversario della Repubblica portoghese (tiratura: 1.035.000)
2011: 500° anniversario della nascita di Fernão Mendes Pinto (tiratura: 520.000)
2012: celebrazione di Guimarães Capitale europea della cultura (tiratura: 520.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 520.000)
2013: 250° anniversario della costruzione di Torre dos Clérigos (tiratura: 525.000)
2014: 40° anniversario della rivoluzione dei garofani (tiratura: 520.000)
2014: celebrazione dell’Anno internazionale dell’agricoltura familiare (tiratura: 520.000)
2015: 150° anniversario della Croce Rossa portoghese (tiratura: 520.000)
2015: 500° anniversario dei primi contatti con Timor (tiratura: 520.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 520.000)
2016: celebrazione della partecipazione alle Olimpiadi di Rio (tiratura: 520.000)
2016: 50° anniversario del Ponte 25 aprile di Lisbona (tiratura: 520.000)
2017: 150° anniversario della Polizia portoghese (tiratura: 520.000)
2017: 150° anniversario della nascita di Raul Brandão (tiratura: 520.000)
2018: 250° anniversario dell’INCM, l’Imprensa Nacional-Casa da Moeda (tiratura: 450.500)
2018: 250° anniversario del giardino botanico di Ajuda (tiratura: 450.500)
2019: 500° anniversario della circumnavigazione di Magellano (tiratura: 520.000)
2019: 600° anniversario della scoperta dell’isola di Madeira (tiratura: 520.000)
2020: 730° anniversario dell’Università di Coimbra (tiratura: 360.000)
2020: 75° anniversario dell’ONU (tiratura: 510.000)
2021: celebrazione della Presidenza dell’Unione Europea (tiratura: 510.000)
2021: celebrazione della partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo (tiratura: 510.000)
2022: 100° anniversario della prima trasvolata dell’Atlantico meridionale (tiratura: 1.015.000)
2022: 35° anniversario del Programma Erasmus (tiratura: 500.000)
Principato di Monaco
2007: 25° anniversario della morte della Principessa Grace Kelly (tiratura: 20.001)
2011: celebrazione del matrimonio del Principe Alberto con Charlène (tiratura: 147.877)
2012: 500° anniversario della sovranità di Monaco (tiratura: 110.000)
2013: 20° anniversario dell’adesione all’ONU (tiratura: 1.249.131)
2015: 800° anniversario della costruzione della fortezza della Rocca (tiratura: 10.000)
2016: 150° anniversario della fondazione di Monte Carlo da Charles III (tiratura: 15.000)
2017: 200° anniversario della fondazione della compagnia dei Carabinieri del Principe (tiratura: 15.000)
2018: 250° anniversario della nascita di François-Joseph Bosio (tiratura: 16.000)
2019: 200° anniversario dell’ascesa al trono del Principe Honoré V (tiratura: 15.000)
2020: 300° anniversario della nascita del Principe Honoré III (tiratura: 15.000)
2021: 10° anniversario del matrimonio del Principe Alberto con Charlène (tiratura: 15.000)
San Marino
2004: commemorazione del numismatico Bartolomeo Borghesi (tiratura: 110.000)
2005: commemorazione di Galileo Galilei nell’Anno mondiale della fisica (tiratura: 130.000)
2006: 500° anniversario della morte di Cristoforo Colombo (tiratura: 120.000)
2007: 200° anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi (tiratura: 130.000)
2008: celebrazione dell’Anno europeo del dialogo interculturale (tiratura: 130.000)
2009: celebrazione dell’Anno europeo della creatività e dell’innovazione (tiratura: 130.000)
2010: 500° anniversario della morte di Sandro Botticelli (tiratura: 130.000)
2011: 500° anniversario della nascita di Giorgio Vasari (tiratura: 130.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 130.000)
2013: 500° anniversario della morte del Pinturicchio (tiratura: 115.000)
2014: 500° anniversario della morte di Donato Bramante (tiratura: 114.000)
2014: 90° anniversario della morte di Giacomo Puccini (tiratura: 100.000)
2015: 25° anniversario della riunificazione della Germania (tiratura: 102.400)
2015: 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri (tiratura: 102.400)
2016: 550° anniversario della morte di Donatello (tiratura: 87.400)
2016: 400° anniversario della morte di William Shakespeare (tiratura: 82.400)
2017: 750° anniversario della nascita di Giotto (tiratura: 73.100)
2017: celebrazione dell’Anno internazionale del turismo sostenibile (tiratura: 73.100)
2018: 500° anniversario della nascita di Tintoretto (tiratura: 63.100)
2018: 420° anniversario della nascita di Bernini (tiratura: 63.100)
2019: 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (tiratura: 56.650)
2019: 550° anniversario della morte di Filippo Lippi (tiratura: 56.650)
2020: 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio (tiratura: 56.500)
2020: 250° anniversario della morte di Giambattista Tiepolo (tiratura: 56.500)
2021: 450° anniversario della nascita di Caravaggio (tiratura: 56.400)
2021: 550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer (tiratura: 56.400)
2022: 530° anniversario della morte di Piero della Francesca (tiratura: 55.000)
2022: 200° anniversario della morte di Antonio Canova (tiratura: ?)
Slovacchia
2009: 20° anniversario del 17 novembre, la giornata di lotta per la libertà e la democrazia (tiratura: 1.000.000)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 2.500.000)
2011: 20° anniversario del Gruppo di Visegrad (tiratura: 1.000.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 1.000.000)
2013: 1150° anniversario della missione di Cirillo e Metodio nella Grande Moravia (tiratura: 1.000.000)
2014: 10° anniversario dell’adesione all’Unione Europea (tiratura: 1.000.000)
2015: 200° anniversario della nascita di Ľudovít Štúr (tiratura: 1.000.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 1.000.000)
2016: celebrazione della Presidenza dell’Unione Europea (tiratura: 1.000.000)
2017: 550° anniversario dell’Università Istropolitana (tiratura: 1.000.000)
2018: 25° anniversario della Costituzione della Repubblica Slovacca (tiratura: 1.000.000)
2019: 100° anniversario della morte di Milan Rastislav Štefánik (tiratura: 1.000.000)
2020: 20° anniversario dell’adesione della Slovacchia all’OCSE (tiratura: 1.000.000)
2021: 100° anniversario della nascita di Alexander Dubček (tiratura: 1.000.000)
2022: 300° anniversario della prima macchina a vapore slovacca (tiratura: 1.000.000)
2022: 35° anniversario del Programma Erasmus (tiratura: 1.000.000)
Slovenia
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 400.000)
2008: 500° anniversario della nascita di Primož Trubar (tiratura: 1.000.000)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 1.000.000)
2010: 200° anniversario dell’orto botanico di Lubiana (tiratura: 1.000.000)
2011: 100° anniversario della nascita di Franc Rozman (tiratura: 1.000.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 1.000.000)
2013: 800° anniversario della scoperta delle grotte di Postumia (tiratura: 1.000.000)
2014: 600° anniversario dell’incoronazione di Barbara di Celje (tiratura: 1.000.000)
2015: 2.000 anni dell’insediamento romano di Emona (tiratura: 1.000.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 1.000.000)
2016: 25° anniversario dell’indipendenza (tiratura: 1.000.000)
2017: 10° anniversario dell’introduzione dell’euro in Slovenia (tiratura: 1.000.000)
2018: celebrazione della Giornata mondiale delle api (tiratura: 1.000.000)
2019: 100° anniversario della fondazione dell’Università di Lubiana (tiratura: 1.000.000)
2020: 500° anniversario della nascita di Adam Bohorič (tiratura: 1.000.000)
2021: 200° anniversario del museo della Carniola, il museo nazionale sloveno (tiratura: 1.000.000)
2022: 150° anniversario della nascita di Jože Plečnik (tiratura: 1.000.000)
Spagna
2005: 400° anniversario del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (tiratura: 8.000.000)
2007: 50° anniversario dei Trattati di Roma (tiratura: 8.000.000)
2009: 10° anniversario dell’Unione economica e monetaria (tiratura: 8.000.000)
2010: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Grande moschea di Cordova (tiratura: 4.000.000)
2011: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Alhambra, Patio de los Leones (tiratura: 4.000.000)
2012: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Cattedrale di Burgos (tiratura: 4.000.000)
2012: dieci anni delle banconote e monete in euro (tiratura: 4.000.000)
2013: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Monastero dell’Escorial (tiratura: 4.000.000)
2014: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Parco Güell (tiratura: 4.000.000)
2014: commemorazione del cambio di trono tra l’ex re Juan Carlos I e suo figlio Felipe VI (tiratura: 8.100.000)
2015: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Grotta di Altamira (tiratura: 4.200.000)
2015: 30° anniversario della bandiera dell’Unione Europea (tiratura: 4.300.000)
2016: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Acquedotto di Segovia (tiratura: 3.400.000)
2017: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Chiesa di Santa Maria del Naranco a Oviedo (tiratura: 500.000)
2018: 50° compleanno del re Felipe VI (tiratura: 400.000)
2018: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Santiago di Compostela (tiratura: 300.000)
2019: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, città vecchia di Ávila e le sue mura (tiratura: 500.000)
2020: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Architettura mudéjar d’Aragona (tiratura: 4.000.000)
2021: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, città storica di Toledo (tiratura: 4.000.000)
2022: serie commemorativa Patrimoni dell’umanità UNESCO, Parco nazionale di Garajonay
2022: 500° anniversario del primo giro del mondo di Juan Sebastián Elcano (tiratura: 1.000.000)
2022: 35° anniversario del Programma Erasmus (tiratura: 1.000.000)
Come le monete antiche, le vecchie valute che hanno cessato di avere corso legale o i gettoni telefonici, anche le monete commemorative da 2 euro hanno un loro mercato. Le più preziose sono quelle vaticane del 2004 per il 75° anniversario dello Stato (il loro valore si aggira sui 200 euro), quelle lituane del 2021 dedicate alla riserva di Žuvintas (la valutazione è sui 1.800 euro) e tre monete monegasche: quelle del 2021 per il 10° anniversario del matrimonio di Alberto e Charlène (sui 700 euro), quelle del 2015 per l’800° anniversario della fortezza della Rocca (sui 2.000 euro) e quelle del 2007 per il 25° anniversario della morte di Grace Kelly, quotate 5.000 euro. Tra quelle italiane hanno una buona quotazione i 2 euro del 2019 per il 500° anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, valutati sui 120 euro. Pure quelli di San Marino e di Malta possono valere tra i 100 e i 200 euro.
Le altre monete commemorative, articoli da collezione
Da quando esiste la moneta unica europea, soltanto le monete da 2 euro possono essere emesse a fini celebrativi. Ma quelle da 2 euro non devono essere confuse con le monete commemorative che hanno un valore decisamente superiore. Le monete commemorative sono monete da collezione ufficiali (ovvero hanno questa destinazione specifica, non lo diventano come quelle da 2 euro), sono coniate con un metallo prezioso (di norma oro e argento) e non sono spendibili.
I 2 euro commemorativi diventano spesso e volentieri autentici articoli da collezione confezionati in folder, blister e coincard come i cofanetti che circolano da anni in Lussemburgo: hanno una tiratura limitata a 2.500 pezzi, sono usciti nel 2008, 2012, 2015, 2018 e 2021 e includono i 2 euro commemorativi dei periodi 2004-2008, 2009-2012, 2013-2015, 2016-2018 e 2019-2021. I celebri 2 euro commemorativi di Grace Kelly coniati dal Principato di Monaco esistono solo in scatole da collezione. Ormai sono monete preziosissime: lo specialista tedesco Andreas Fischer le vende sul suo shop Eurofisher a 4.300 euro.