I trader più appassionati hanno sempre sognato di poter operare in Borsa anche il sabato, la domenica e nei giorni festivi. E magari in qualsiasi ora del giorno e della notte. Purtroppo i regolamenti dei mercati impongono dei limiti. Negli Stati Uniti le contrattazioni si svolgono solamente nei giorni feriali e a orari ben definiti: inizio alle 9:30 e termine alle 16. In verità, ci sono anche le sessioni pre-market e afterhours, che iniziano e finiscono rispettivamente alle 4 e alle 20, ma la liquidità è talmente bassa e la volatilità che ne consegue così alta che operare in quei frangenti mette a rischio il capitale.
Una speranza però oggi è data dalla startup finanziaria 24 Exchange, che ha presentato una domanda alla Security and Exchange Commission per ottenere l’autorizzazione a diventare la prima Borsa americana operativa 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Quindi si tratterebbe di un mercato che funziona in sostanza come quello delle criptovalute, che non conosce soste.
L’Amministratore Delegato della società, Dmitri Galinov, ha affermato che gli investitori hanno un grande desiderio di operare di continuo, sulla base dell’esperienza avuta nel mercato dei token digitali. Il funzionamento di tale mercato ha nutrito aspettative che anche l’azionario potesse un giorno offrire lo stesso servizio. Secondo il CEO questo sarebbe un valore aggiunto, soprattutto perché durante il fine settimana ci possono essere delle notizie in grado di muovere i prezzi e, allo stato attuale, i trader sono impediti dal fare qualsiasi cosa.
24 Exchange: cos’è e cosa fa
24 Exchange è una piattaforma specializzata in trading di valute e criptocurrencies. La startup è nata nel 2018 dalla holding 24 Exchange Bermuda Ltd e su iniziativa di Dmitri Galinov, che vanta più di 20 anni di esperienza nella creazione di grandi fonti di liquidità in ambienti multi-asset, tra cui FastMatch, Credit Suisse CrossFinder, Direct Edge e Lava Trading.
La squadra è formata anche da: Jason Woerz, Presidente dell’azienda, con oltre 2 decenni di esperienza consumati presso Bridgewater Associates e Global Head of Execution; Paul Millward, Responsabile del prodotto e veterano degli strumenti valutari presso Cboe FX e GFI Group.
Nel 2021 il business è cresciuto, al punto che la società ha deciso di specializzarsi nel comparto azionario. Tra l’altro, la domanda alla SEC includerà la richiesta di negoziazione di frazioni di azione, in modo da permettere ai piccoli investitori di avere accesso al capitale di società la cui quotazione sul mercato è molto alta, tipo Amazon o Google. Attualmente anche Fidelity e Robinhood offrono tale servizio ai propri clienti.
24 Exchange: l’approvazione della SEC richiederà tempi lunghi
Il progetto di 24 Exchange avrà vita dura prima che venga approvato. Vi sono molte resistenze da parte soprattutto da parte degli operatori professionisti che lavorano presso le banche o le società finanziarie, i quali preferirebbero tornare a casa e rilassarsi una volta terminato l’orario di Borsa. Inoltre, alcuni temono che la volatilità in orari della giornata poco consoni possa alterare i prezzi di mercato.
Ad ogni modo l’iter per l’approvazione che dovrà seguire la SEC non sarà di breve durata, perché intanto vi è la pubblicazione della domanda e la richiesta di commento ai professionisti affermati di Wall Street sul merito della questione. Gli esperti potrebbero anche proporre modifiche e cambiamenti. Probabilmente passeranno diverse settimane prima che la massima Autorità di Borsa dia il via libera, che a questo punto potrà arrivare presumibilmente nel 2022.