Anima Holding: cosa fare in Borsa con azioni? - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

Anima Holding: cosa fare in Borsa con azioni?

Anima Holding: cosa fare in Borsa con azioni?

Da inizio 2021 la raccolta di Anima Holding ha superato i 5 miliardi di euro, arrivando così a superare i 200 miliardi di euro totali. Cosa fare in Borsa con le azioni della società del risparmio gestito? Vediamolo insieme

 

Miglior dato di raccolta mensile da gennaio 2016 e masse consolidate ampiamente sopra i 200 miliardi di euro per Anima Holding, che ha concluso il mese di novembre con afflussi pari a 2,1 miliardi. Un dato che porta il totale da inizio anno a più di 5 miliardi. Nel dettaglio, la raccolta dell’undicesimo mese è stata trainata dagli 1,4 miliardi delle gestioni individuali. Positivo, e pari a 675 milioni, anche l’apporto dei flussi aperti e alternativi. Alla fine del corrispondente mese del 2020 la raccolta da inizio anno era stata positiva per soli 123 milioni, a riprova della stagione molto positiva per l’intera industria del risparmio gestito italiano. Anima ha già ampiamente battuto infatti anche gli afflussi registrati alla fine dello scorso anno, che erano arrivati a 657 milioni.

Il patrimonio totale del gruppo arriva così a 203,2 miliardi, di cui 77 attribuibili ai fondi, 30 alle gestioni e quasi 96 alle gestioni individuali di Ramo I. A fine 2020 le masse in gestione erano pari a 194 miliardi. “All’ormai consolidato trend positivo del segmento retail”, ha commentato l’amministratore delegato di Anima, Alessandro Melzi d’Eril, “si aggiunge una forte richiesta di soluzioni assicurative che, così come il mondo della tesoreria delle imprese, rappresentano per noi una grande opportunità di crescita in un perdurante contesto di tassi sui titoli governativi prossimi allo zero”.

 

 

Analisi grafica: per azioni fase di accumulazione, nuovi long sopra 4,396 euro

Il titolo Anima sembra essere impostato al rialzo nel breve termine, anche grazie alla performance positiva registrata nella seduta di ieri. Dopo un’apertura in linea con la chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno intrapreso fin da subito un andamento fortemente rialzista che le ha portate a realizzare un massimo sul livello 4,396, per poi invertire drasticamente la rotta fino a raggiungere un minimo relativo a quota 4,320, chiudendo non lontano a 4,331 euro. L’impostazione generale è positiva, con i corsi che stanno preparandosi ad un movimento esplosivo al rialzo qualora venisse superata la resistenza posta sul livello 4,396, una volta terminata questa fase di accumulazione che si sta trascinando oramai da diverse giornate.

Il grafico, comunque, vede i prezzi stazionare ancora al di sotto sia dell’indicatore Supertrend che della media mobile a 25, mentre l’indicatore Parabolic Sar è diventato rialzista da poco. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 46. Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile solo al superamento del livello 4,396 con target nell’intorno dei 4,558 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 4,310 con obiettivo molto vicino al livello 4,147.

 


L’andamento di breve termine del titolo Anima

AUTORE

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi, trader specializzato nella negoziazione per conto proprio di futures, azioni ed ETF, italiani ed esteri, sia con strategie discrezionali che quantitative. È autore di alcune pubblicazioni sulle tecniche di trading, organizza periodicamente corsi di formazione ed è stato più volte relatore nei principali convegni dedicati alla finanza e agli investimenti sia in Italia che all’estero. Interviene spesso nelle trasmissioni televisive sul canale finanziario ClassCNBC e pubblica articoli per varie testate giornalistiche. Offre anche servizi di consulenza generica.

ARTICOLI CORRELATI