Azioni frazionate: cosa sono e come funzionano - Borsa&Finanza

Azioni frazionate: cosa sono e come funzionano

Azioni frazionate: cosa sono e come funzionano

18Cosa sono le azioni frazionate? Per rispondere a questa domanda è importante fare una premessa. A volte è capitato a un investitore di voler acquistare le azioni di una società ma di non essere in grado di farlo in quanto ogni azione costava troppo e il budget del soggetto acquirente non era sufficiente per inoltrare l’ordine.

Per ovviare a questo problema, alcune società hanno effettuato un’operazione chiamata split azionario, ossia hanno suddiviso le loro azioni in modo da aumentare il numero in circolazione – con ognuna che valeva di meno – lasciando ovviamente inalterato il capitale sociale. Ad esempio, se la società Alfa ha emesso 5 milioni di azioni del valore di mercato di 1.000 euro ciascuna, significa che ha un capitale sociale di 5 miliardi di euro. Ciò vuol dire in teoria che per acquistare 1 azione è necessario disporre di un importo almeno di 1.000 euro. A quel punto, per consentire un maggior accesso alle proprie azioni, la società può decidere di aumentare a 50 milioni il numero di azioni in circolazione, ma con un valore singolo di 100 euro. In tal caso, il capitale rimane lo stesso, ossia di 5 miliardi di euro, e ogni azionista mantiene la stessa quota. A cambiare è il numero di azioni che ogni socio possiede e il valore di ciascuna azione. Il primo aumenta; il secondo diminuisce. Chi vuole acquistare un’azione però non ha più bisogno di 1.000 euro ma solo di 100 euro.

Se però una società non effettua lo split, come è possibile comprare un titolo che singolarmente vale troppo? Ecco che entrano in gioco le azioni frazionate, che alcuni broker offrono attraverso le loro piattaforme. Vediamo quindi nel dettaglio cosa sono, come funzionano e quali vantaggi presentano.

 

Azioni frazionate: caratteristiche e funzionamento

Le azioni frazionate sono porzioni di azioni che permettono a un investitore di investire una quota più piccola in una società di quella che investirebbe se comprasse un’azione intera. Riprendendo l’esempio di cui sopra, un soggetto potrebbe aver accesso al capitale della società Alfa impiegando almeno 100 euro per una frazione di azione e non 1.000 per l’azione intera. Tuttavia, non è che acquista un pezzo di azione, perché non è possibile essere soci per parti frazionate. Quindi, cosa succede effettivamente? In realtà, l’intermediario riceve ordini dai suoi clienti e acquista l’azione per intero, poi suddivide la quota tra i vari investitori che desiderano una frazione e registra l’operazione nei suoi registri. Ciò che si acquista, dunque, non è altro che un diritto fiduciario dal broker su una frazione di azione.

Un esempio chiarisce meglio il concetto. Si ipotizzi che le azioni Tesla quotano 250 dollari sul mercato. Gli investitori del broker X vogliono acquistare parti di un’azione. Tipo, il trader A vuole investire 100 dollari, il trader B 75 dollari, il trader C 50 dollari e il trader D 25 dollari. A quel punto il broker compra 1 azione Tesla a 250 dollari e vende i diritti su quell’azione ai quattro trader in proporzione alla quota investita da ciascuno. Quindi, l’intermediario è long nei confronti delle azioni Tesla e short verso i quattro trader, esattamente per la stessa cifra complessiva. Di conseguenza, alla fine l’operazione per il broker è flat sulle azioni; il suo guadagno deriva dalle commissioni e/o dagli spread applicati.

I trader sono long su un derivato che riproduce l’andamento di un’azione, in proporzione alla quota acquistata. Quindi è come se A fosse proprietario di 0,4 di un’azione Tesla (100/250); B di 0,3 (75/250); C di 0,2 (50/250); D di 0,1 (25/250). Se il titolo dovesse salire del 10%, quindi da 250 a 275 dollari, ad esempio il trader A guadagnerebbe 10 dollari (il 40% dell’incremento del valore di ogni azione Tesla), perché il suo investimento passerebbe da 100 a 110 dollari. Lo stesso ragionamento vale per B, C e D.

Per i trader cambia poco rispetto a comprare un’azione intera in termini di diritti. Ad esempio il dividendo verrà percepito proporzionalmente alla frazione di azione, così come i guadagni in conto capitale derivante dall’andamento del mercato sono proporzionati. Tuttavia, non è possibile esercitare il voto in assemblea, il cui diritto a questo punto competerebbe al broker. Un caso particolare è quello in cui la società fallisce. In tale circostanza, l’investitore manterrà il suo interesse frazionario. Il curatore fallimentare, però, se non è in grado di trasferire i diritti frazionari a un altro broker (o custode), potrebbe dover liquidare l’interesse frazionario e restituire il valore monetario.

 

Azioni frazionate e CFD: differenze

Le azioni frazionate funzionano in maniera molto simile ai CFD (Contract for Difference). In entrambi i casi, infatti, non si sta acquistando un’azione ma un derivato che segue l’andamento dell’azione. Vi sono però due differenze fondamentali tra gli strumenti. Le azioni frazionate possono essere oggetto solamente di operazioni long e non si possono vendere allo scoperto, mentre con i CFD è possibile andare sia long che short. In secondo luogo, nelle azioni frazionate non si può utilizzare la leva finanziaria, caratteristica invece dei CFD.

 

Vantaggi e svantaggi

Come tutte le tipologie di investimento, le azioni frazionarie presentano pro e contro.

Tra i vantaggi possiamo elencare i seguenti:

 

  • accessibilità, in quanto anche con importi limitati è possibile investire in una società che presenta prezzi alti per le proprie azioni;
  • diversificazione, perché si investono meno soldi per una singola azione e quindi si può ripartire il rischio in un portafoglio di titoli. Ad esempio, se si hanno a disposizione 1.000 euro, invece di acquistare 1 azione di una società il cui prezzo singolo è di 1.000 euro, si può investire in azioni frazionate di 10 diverse società spendendo 100 euro per ognuna;
  • flessibilità e programmazione, dal momento che un minor importo speso può consentire agli investitori di programmare gli acquisti nel tempo in base alle proprie possibilità finanziarie accumulando una posizione.

 

Per quanto riguarda gli inconvenienti si possono enunciare:

 

  • rinuncia al diritto di voto, poiché le azioni possono dare diritto al voto multiplo ma non a una frazione di voto;
  • impossibilità di trasferire le azioni frazionate da una piattaforma all’altra, perché la proprietà delle azioni rimane in capo al broker;
  • varietà limitata, perché i broker non mettono a disposizione azioni frazionate per tutti i titoli quotati in Borsa.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *