contro Musk, Threads contro Twitter. La sfida lanciata dal fondatore di Meta Platforms al social media rilevato nell’ottobre 2022 dal manager e imprenditore sudafricano è stata accolta dal mercato con un rialzo di quasi il 3% delle azioni Meta a Wall Street nel giorno del lancio. I primi dati sulle iscrizioni al nuovo social media sembrano dare ragione a Mark Zuckerberg. Gli utenti avrebbero già superato la cifra di 30 milioni a 24 ore dal lancio e senza la disponibilità dell’app per gli utenti dell’Unione europea.
Ora però si tratta di mettere a terra questo buon risultato in termini di raccolta pubblicitaria. Su questo fronte gli analisti sono positivi e potrebbero essere costretti a rivedere le previsioni per l’anno in corso. Robert Josey di Citigroup sottolinea l’importanza dell’Intelligenza artificiale: “Gli investimenti nell’intelligenza artificiale possono produrre un utilizzo incrementale tra gli utenti, i creatori e gli inserzionisti di Reels” ha commentato in una nota dopo l’annuncio di Meta del 20 giugno scorso sull’espansione delle opzioni a disposizione per gli inserzionisti.
Azioni Meta, da dog a star dell’S&P500
Il terribile 2022 sembra davvero dietro le spalle per le azioni Meta Platform. Lo scorso anno il titolo ha registrato la peggiore performance dell’S&P500 perdendo i due terzi della sua capitalizzazione di Borsa. Quest’anno, nel primo semestre, ha guadagnato il 168% con un rally che non ha subito interruzioni. Il che potrebbe spingere a pensare che sia il momento di una presa di beneficio sulle azioni della società di Menlo Park.
Tuttavia il lancio di Threads ha le potenzialità per portare le azioni Meta ancora più in alto. Anche perché il record storico del 2021 a 376 dollari rimane ancora distante. Inoltre gli analisti vedono delle potenzialità nel modello di raccolta pubblicitaria della società e prevedono una crescita degli utili del 95% per il 2023, a 16,73 dollari per azione. Per il 2024 la previsione arriva a 19,67 dollari con un ulteriore incremento del 18%.
Al momento il consensus degli analisti di Bloomberg indica che le quotazioni delle azioni hanno raggiunto il target price a 289,44 dollari. I giudizi “buy” rimangono comunque la netta maggioranza essendo il 79,7% del totale, accompagnati da un 14,1% di “hold” e un 6,3% di “sell”.
L’analisi tecnica e le strategie operative sul titolo Meta
La regolarità del trend rialzista inaugurato a Wall Street dall’azione Meta dai minimi dello scorso novembre (+231%) ha portato le quotazioni del titolo alla chiusura del gap ribassista lasciato aperto a inizio febbraio 2022 da area 191 dollari. Potrebbe quindi essere arrivato il momento di una pausa. L’ipotesi viene sostenuta anche dalla divergenza evidente tra l’andamento del prezzo dell’azione e l’indice di forza relativa RSI.
Le prospettive economiche, inoltre, non favoriscono in questo momento i mercati azionari e in particolare i titoli tecnologici, con la Federal Reserve ancora in atteggiamento restrittivo.
In tale ottica, la perdita di quota 286 dollari potrebbe favorire arretramenti verso area 276 in prima battuta e successivamente 260 dove risale la media mobile a 50 giorni. Il rally verrebbe rilanciato solo sopra il recente doppio massimo a 299 dollari, il che implica il dover rompere al rialzo la resistenza psicologica dei 300 dollari.

Meta: le strategie operative con i Certificati Turbo24 di IG
Chi volesse provare una strategia short sull’azione Meta, in considerazione della possibilità di una pausa nel lungo rally in corso, potrebbe valutare un ingresso a 285 dollari con target a 276 e stop loss a 290. Per questo tipo di operatività può essere utilizzato un Certificato Turbo24 di IG con facoltà short su Meta che abbia il livello di Knock-Out (KO) superiore alla zona scelta per lo stop loss indicato.
Nel dettaglio, il Certificato Turbo24 Long con ISIN DE000A23ZAP2 propone un livello di KO a 340,3396 dollari e leva 6. Per trovare la corretta size di ingresso a mercato, ricordiamo di controllare il moltiplicatore, sotto la voce info. L’ammontare massimo che si potrà perdere non supererà in ogni caso l’investimento iniziale: perché ciò accada le quotazioni di Meta dovranno raggiungere il livello di KO del Certificato.