Banca Akros porta in Borsa 12 nuovi certificati Equity Premium su singole azioni - Borsa&Finanza

Banca Akros porta in Borsa 12 nuovi certificati Equity Premium su singole azioni

Banca Akros, dodici Equity Premium

Banca Akros ha quotato sul mercato Cert-X di Borsa Italiana dodici nuovi certificati di investimento. Si tratta della terza serie destinata direttamente alla quotazione ed è composta da Equity Premium Autocallable Certificate con Effetto Memoria. L’emissione ha come sottostanti singole azioni italiane o estere. In particolare, i sottostanti italiani sono ENI, ENEL, Intesa Sanpaolo, Stellantis, STMicroelectronics, Tenaris e Unicredit. Tra gli stranieri le francesi AXA e Credit Agricole, le tedesche Mercedes e Volkswagen e la spagnola Repsol.

 

Certificati Banca Akros: caratteristiche e funzionamento nuovi Equity Premium Certificate

Quotata direttamente in Borsa Italiana, la nuova emissione di dodici certificati Equity Premium Autocallable con Effetto Memoria di Banca Akros ha scadenza al 28 giugno 2024 (due anni) e prevede il pagamento di premi su base trimestrale. I primi due, quelli del 2022, sono incondizionati e vengono riconosciuti all’investitore a prescindere dal movimento del sottostante. I successivi sei premi sono condizionati al rispetto di un livello barriera, posto per tutti gli ISIN di questa emissione al 60% del valore iniziale di strike del sottostante.

Dal 2023 è peraltro prevista la possibilità di scadenza anticipata se il sottostante a una data di rilevazione intermedia quota a un livello superiore o pari a quello iniziale. In caso di attivazione dell’opzione autocall l’investitore incasserebbe il valore nominale del certificato e l’ultimo premio trimestrale previsto. Tra le opzioni che corredano questa emissione, da segnalare la presenza dell’Effetto Memoria che consente all’investitore di recuperare eventuali premi non corrisposti alla prima data di osservazione utile nel quale la condizione del rispetto del livello barriera sia verificata.

Alla scadenza finale, se non si sono mai verificate le condizioni per una scadenza anticipata, il certificato restituisce il valore nominale di 100 euro più il premio relativo al trimestre e gli eventuali premi rimasti in memoria se il sottostante quota, alla data di osservazione, a un livello superiore o pari alla barriera. In caso contrario l’investitore percepisce un importo commisurato alle performance del sottostante.

 

Equity Premium Autocallable Banca Akros: i punti di forza di questi Certificati su single stocks

Tra i punti di forza dell’emissione vi è la possibilità di incassare due premi incondizionati al termine dei primi due trimestri dopo la quotazione, ossia il 30 settembre e il 30 dicembre 2022. L’ammontare di questi coupon, che verranno pagati indipendentemente dall’andamento del sottostante, vanno dai 2,15 euro dell’ISIN IT0005499428 con sottostante Mercedes ai 3,75 euro dell’ISIN IT0005499410 con sottostante Unicredit.
Anche la possibilità di incassare i successivi premi condizionati rientra tra i punti di forza dell’emissione. Infatti, il collocamento della barriera al 60% dello strike iniziale è avvenuto in una fase in cui i mercati azionari hanno già perso molto terreno. Ciò pone le barriere dei sottostanti a livelli sostanzialmente sicuri, spesso in corrispondenza di livelli minimi mai toccati dalle azioni. Inoltre, l’incasso dei premi offre l’opportunità di realizzare un rendimento annuo che va dall’8,6% del certificato che ha per sottostante l’azione Mercedes al 15% di quello con sottostante Unicredit. Senza dimenticare, naturalmente l’Effetto Memoria.
Infine è da segnalare anche che i certificati sono costruiti su singole azioni in un momento in cui la maggioranza delle emissioni propone panieri di titoli della tipologia Worst of, ossia nei quali l’esito dell’investimento viene determinato dall’andamento del sottostante con la performance peggiore. In questo caso, invece, è la performance del singolo sottostante a guidare il certificato.

 

L'emissione di Banca Akross

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *