Bitcoin a quota 25.000 dollari, cosa aspettarsi adesso? - Borsa&Finanza

Bitcoin a quota 25.000 dollari, cosa aspettarsi adesso?

Bitcoin a quota 25.000 dollari, cosa aspettarsi adesso?

Bitcoin sfida nuovamente la resistenza 25.000 dollari dopo essere salito del 15% negli ultimi sette giorni. La più grande valuta digitale rimane sui livelli più alti dalla metà dello scorso anno, marcando un rialzo di oltre il 50% nel 2023. I livelli record di novembre 2021, quando la criptovaluta era arrivata a 68.990 dollari, sono ancora lontani, ma i più accaniti sostenitori di Bitcoin sperano in un nuovo grande rally che lo faccia rinascere definitivamente.

In questo ultimo anno e mezzo sono tante le vicende che hanno remato contro il settore crittografico, con token saltati e aziende fallite. Al punto che si è pensato che  tutta l’industria fosse destinata a scomparire come epilogo dell’esplosione di una gigantesca bolla. La fiammata degli ultimi mesi ha ridato speranza, instillando in alcuni la convinzione che il brutto inverno crittografico abbia viaggiato a braccetto con quello della altre attività rischiose, penalizzate dall’aggressiva politica monetaria da parte delle Banche centrali, in particolare della Federal Reserve.

 

Bitcoin: ecco cosa bisogna monitorare ora

Ora tutti stanno aspettando il cambio di passo del Bitcoin. Secondo Rachel Lin, amministratore delegato della piattaforma di derivati crittografici Synfutures, “lo slancio positivo di Bitcoin è continuato questa settimana con la rottura del precedente massimo di 24.250, con un aumento di volume rispetto alle due settimane precedenti”. Tuttavia, “l’azione positiva dei prezzi non è stata accompagnata da buone notizie fondamentali”, ha aggiunto. La salita in valore senza sostegni visibili potrebbe essere quindi una buona notizia, anche perché negli ultimi giorni alcune nubi di natura regolamentare si sono addensate sopra il settore delle criptovalute: tra queste la repressione verso le stablecoin attuata dalle autorità di regolamentazione statunitense. Ciò potrebbe essere interpretato come un segnale di resilienza di Bitcoin e simili. Quantomeno gli investitori potrebbero aver interpretato il segnale regolamentare come positivo nel lungo termine, in quanto volto a evitare situazioni sgradevoli come quelle vissute lo scorso anno.

Indubbiamente ora Bitcoin sarà chiamato a prove importanti, tenuto conto che non bisogna perdere di vista la correlazione positiva in essere con le azioni. Il mercato azionario potrebbe tornare sotto pressione con un nuovo inasprimento sui tassi da parte della Fed. “Dobbiamo ancora vedere come si comporta Bitcoin nei prossimi giorni”, ha detto Lin. “Ci sono diversi livelli di resistenza tra 25.000 e 25.250, inclusa la media mobile a 200 settimane. Stiamo assistendo a una forte pressione di vendita in questa regione. Una rottura sopra i 25.200 sarebbe un ottimo segno per Bitcoin e in generale per il mercato delle criptovalute”. Il livello intorno a 30.000 potrebbe essere il prossimo target. Proprio da quest’ultima area, a maggio dello scorso anno è iniziato il tremendo sell-off seguito all’implosione della stablecoin TerraUSD, che portò la principale moneta virtuale a toccare il minimo a 15.500 dollari.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *