Bitcoin: come investire short con un nuovo ETF - Borsa&Finanza

Bitcoin: come investire short con un nuovo ETF

Bitocoin, ProShares lancia ETF per investire short

Bitcoin si è leggermente rialzato dalla tempesta di vendite che l’ha colpito nelle ultime settimane e che aveva spinto le quotazioni sotto i 18.000 dollari, alimentando la speranza da parte dei sostenitori che il peggio sia alle spalle. In realtà è troppo presto per dirlo. Se è vero, come è vero che l’andamento della criptovaluta è strettamente legato a quello degli asset più rischiosi come le azioni, non c’è troppo da stare sereni.

Il mercato azionario probabilmente soffrirà per tutto il 2022, in considerazione del fatto che ormai quest’anno la politica monetaria della Federal Reserve sarà tutta votata al contenimento dell’inflazione e quindi difficilmente vedremo una frenata nell’inasprimento dei tassi. Di conseguenza, è possibile che anche Bitcoin sarà sotto pressione e dunque sottoposto ad altre ondate ribassiste.

A questo proposito ora gli investitori avranno un nuovo strumento per puntare contro la criptovaluta. Si tratta dell’ETF Short Bitcoin Strategy lanciato oggi da ProShares, con ticker BITI, che replica la performance inversa dell’indice S&P CME Bitcoin Futures.

 

ETF Short Bitcoin Strategy: ecco tutti i vantaggi

Il fondo negoziato in Borsa arriva dopo circa 8 mesi dal lancio del Bitcoin Strategy ETF, ovvero il primo ETF long con sottostante futures sulla criptovaluta. L’Amministratore Delegato di ProShares, Michael Sapir, ha affermato che ci sono molte persone che hanno assunto una posizione ribassista sulle prospettive a breve o a lungo termine della moneta digitale. Quindi questo strumento servirebbe per venire incontro a questi investitori, sia nell’ottica di puntare decisamente al ribasso sia in quella di coprire una posizione netta di acquisto.

Il vantaggio di questo tipo di fondo è che potrebbe essere più economico e meno rischioso rispetto alla vendita di Bitcoin direttamente attraverso un exchange.

“Essere in grado di sfruttare i vantaggi di un ETF, la liquidità e la facilità d’uso, sarebbe un vantaggio rispetto al tentativo di cortocircuitare direttamente Bitcoin”

ha affermato Todd Rosenbluth, responsabile della ricerca di VettaFi. Inoltre, non tutti gli intermediari offrono la possibilità di vendere allo scoperto la valuta digitale e, se lo fanno, addebitano commissioni di margine molto elevate.

 

ETF Bitcoin short: avranno mercato?

Attualmente sul mercato esistono altri 2 tipi di ETF Bitcoin contrarian. Uno è il BetaPro Inverse Bitcoin ETF di Horizon da 44 milioni di dollari, quotato nella Borsa di Toronto ad aprile 2021 e che da novembre ha reso il 142%, allorché le quotazioni della criptovaluta avevano raggiunto il massimo storico. L’altro è il 21Shares Short Bitcoin, lanciato in Europa, da 21,6 milioni di dollari, che da novembre ha restituito il 127%. L’ETF di ProShares sarà più economico di entrambi i prodotti citati, attribuendo un’expense ratio dello 0,95%, oltre ai costi rolling insiti nei contratti future.

Ma hanno mercato gli ETF che puntano contro Bitcoin in questo momento? Sapir ha dichiarato di essere ottimista sul fatto che ci sarà interesse per il fondo, alla luce di quanto è successo sul mercato crittografico negli ultimi mesi e in particolare la scorsa settimana. Secondo Nate Geraci, Presidente di The ETF Store, il mercato sarà piuttosto robusto per gli ETF Bitcoin corti poiché questi offrono un modo conveniente per cortocircuitare il prezzo della valuta digitale. A suo avviso, non sono pochi quelli che oggi credono che il valore di Bitcoin possa andare a finire a zero.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *