Bitcoin: l'effetto BlackRock sta svanendo, gli investitori vendono - Borsa&Finanza

Bitcoin: l’effetto BlackRock sta svanendo, gli investitori vendono

Bitcoin: l'effetto BlackRock sta svanendo, gli investitori vendono

Bitcoin perde terreno oggi nel mercato delle criptovalute, scendendo circa dell’1% a 29.350 dollari. I dati sull’inflazione americana migliori del previsto non sono bastati per rilanciare le quotazioni della valuta digitale, che si allontanano dalla soglia psicologica di 30.000 dollari dopo averla riacciuffata nei giorni scorsi. Gli investitori speravano che con segnali di raffreddamento del carovita e le conseguenti aspettative di una Federal Reserve meno propensa ad alzare ancora i tassi d’interesse, arrivassero gli acquisti di attività a rischio come Bitcoin. Così non è stato e ora il mercato si interroga se nei prossimi mesi potrà esserci il cambio di marcia tanto atteso.

 

Bitcoin: l’ottimismo sta scemando sul mercato

Quest’anno la principale criptovaluta ha praticamente raddoppiato il suo valore, proprio grazie alla spinta derivante da una Fed meno aggressiva sulla politica monetaria. Un grande catalizzatore è stato però la presentazione della domanda di BlackRock alla Securities and Exchange Commission per l’approvazione del primo ETF spot su Bitcoin.

In passato la SEC si è opposta fermamente a qualsiasi richiesta simile proveniente da altre società finanziarie, ma stavolta potrebbe essere diverso. La novità sta nel fatto che il più grande gestore patrimoniale del mondo forse ha trovato la chiave di volta per piegare l’autorità regolamentare statunitense. BlackRock infatti ha trovato il modo per far condividere le informazioni tra il custode crittografico – in tal caso Coinbase – e il mercato su cui l’ETF sarebbe quotato, ovvero il Nasdaq. In questo modo verrebbe rimossa una forte resistenza della SEC, che verteva proprio sul fatto che la mancanza di regolamentazione avrebbe potuto spianare la strada a frodi e manipolazioni con un prodotto spot e non basato sui futures.

L’effetto positivo sui prezzi di Bitcoin però sembra essere svanito, anche perché ora gli investitori temono che l’eventuale notizia positiva sull’approvazione dell’ETF spot possa essere stata già scontata dal mercato. “Dopo aver finalmente rotto dalla gamma apparentemente infinita da 30.000 a 31.000 dollari, Bitcoin ora si mantiene precariamente sotto la soglia significativa di 30.000 dollari”, ha affermato Mike Crosbie, amministratore delegato dell’exchange Blackfridge. “C’è ancora la possibilità che Bitcoin provi di nuovo una rottura verso l’alto di questo livello, ma questo diminuisce ogni giorno che passa”. Crosbie osserva come i volumi siano notevolmente diminuiti, con l’effetto BlackRock probabilmente già incorporato nei prezzi. “Potremmo prepararci per una classica situazione del tipo ‘compra le voci, vendi le notizie'”, ha concluso l’esperto.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *