Il bonus 18 anni, denominato anche bonus cultura, è arrivato alla sua sesta edizione e quest’anno si rinnova per coloro che sono nati nel 2003. Il Governo con la legge di bilancio 2022 ha stanziato al riguardo 230 milioni di euro. Vediamo nel dettaglio come funziona il sussidio, a chi è riservato, quali requisiti vengono richiesti e come presentare la domanda.
Bonus 18 anni: cos’è
Il bonus 18 anni è un contributo di 500 euro, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, riservato ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2021 e finalizzato all’acquisto di prodotti e attività culturali. Nella casistica quindi sono compresi: libri, biglietti per concerti, mostre, fiere, musei, teatri e cinema. Inoltre, a differenza del passato, è possibile utilizzare il voucher per l’acquisto di musica registrata, nonché per frequentare corsi di musica, teatro e lingua straniera. Vengono esclusi invece dispositivi elettronici come PC, smartphone e tablet.
Bonus 18 anni: come richiederlo
Il bonus 18 anni può essere richiesto dal 17 marzo al 31 agosto attraverso il sito 18app, portale del Ministero dell’Istruzione dove vi è l’aggiornamento di tutte le indicazioni per la riscossione dei 500 euro. Per arrivare allo scopo bisogna seguire alcuni passi. Innanzitutto occorre registrarsi con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), che permetterà di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Per ottenere le credenziali SPID è possibile rivolgersi a: Poste Italiane, registrandosi sul sito o recandosi in uno degli uffici postali per l’identificazione; TIM, attraverso l’attivazione di TIMid; InfoCert, sia online che di persona in uno degli uffici; Sielte, completamente online o registrandosi sul sito e poi recandosi in uno degli uffici. Per richiedere e ricevere le credenziali SPID è necessario essere dotati di:
- indirizzo e-mail;
- numero di telefono del cellulare che si usa normalmente;
- documento di identità valido (carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
- tessera sanitaria con il codice fiscale.
Una volta ottenuto lo SPID, è necessario scaricare l’app 18app dal sito www.18app.italia.it e richiedere i buoni per acquistare i prodotti di interesse, con modalità online o andando direttamente nei negozi fisici degli esercenti che sono registrati al servizio. Ad esempio se si vuole acquistare un biglietto per il cinema, basta inserire la tipologia di prodotto e creare contestualmente il buono dell’importo esatto, salvandolo sullo smartphone o presentandolo agli esercenti. L’elenco di questi ultimi è messo a disposizione da parte del medesimo sito. I nuovi esercenti possono registrarsi nel portale dal 17 marzo al 31 agosto utilizzando le credenziali SPID o CIE. Mentre per quelli già iscritti, vale la registrazione effettuata per le precedenti edizioni e la prosecuzione delle attività equivale ad accettazione della normativa e delle Condizioni d’uso applicabili alla nuova edizione.
Bonus 18 anni: quando e come spenderlo
La somma di 500 euro potrà essere spesa in qualsiasi momento da quando si fa la richiesta fino al 28 febbraio 2023. Qualora l’importo dell’acquisto del prodotto culturale dovesse superare il limite del bonus, è possibile utilizzare il buono fino al completo esaurimento e pagare la quota rimanente in contanti o con altro metodo di pagamento accettato dall’esercente. Gli esercenti a discrezione possono anche accettare un pagamento misto bonus-contanti nel caso non si raggiunga il valore di 500 euro.