L’impeachment di Trump invita gli investitori alla prudenza sulle borse asiatiche, tutte sotto la parità
Le borse asiatiche hanno chiuso la seduta negativamente. I mercati azionari asiatici sono calati in quanto gli investitori hanno scaricato le attività rischiose a seguito del lancio formale dell’indagine sull’impeachment di Trump, accusato di cercare aiuto straniero per screditare i democratici in vista delle elezioni del prossimo anno. Nel frattempo Trump, alle Nazioni Unite, ha accusato la Cina di manipolazione di valuta e furto della proprietà intellettuale.
Entrando nel dettaglio, il Kospi che chiude a 2.075 (-1,23%), al di sotto della soglia psicologica di 2100. Il Kospi ha dato, nella seduta odierna, un forte segnale ribassista dopo esser stato respinto in area 2100 (massimi di fine luglio).
Hong Kong perde in chiusura l’1,21% a 25.962. l’indice si trova all’interno di un impulso ribassista di breve periodo e il trend di medio-lungo è discendente.
Il Nifty, nel momento in cui si scrive è in rosso e perde lo 0,95% a 11.478.
Shanghai ha segnato un -69% a 2.964, allontanandosi dalla soglia psicologica dei 3.000. La prima resistenza è in area 3.500, in corrispondenza dei massimi di inizio luglio e livello dove i prezzi hanno già rimbalzato la scorsa settimana.
Tokyo perde lo 0,26% a 22,020. L’indice nipponico è sceso ai minimi da una settimana sulle preoccupazioni commerciali.
Materie Prime
Il petrolio si è riportato sotto la soglia psicologica di 60 dollari al barile. Nel momento in cui si scrive l’oro nero si muove in area 56.98 (+0,49%).
Il rame, dopo aver reagito dai minimi di periodo a 2,52 dollari, ha chiuso la sessione asiatica a 2.59 (+0,05%). Il trend di medio periodo è ancora discendente.
Quanto all’oro, ha ritracciato dai massimi di periodo e dalle resistenze di breve in area rispettivamente 1.555 e 1.550. L’impulso attuale è positivo, dopo i minimi a 1.484. in chiusura della sessione asiatica l’oro è negativo a 1527 (-0,27%)
Valute
Il dollaro si è apprezzato nella sessione asiatica con il dollar index a 98,54 (+0,21%). Il dollaro si trova all’interno di un trend rialzista di lungo periodo. La prossima resistenza sarà la soglia psicologica di 100.
Il dollaro guadagna contro lo Yuan lo 0,20% con il rapporto Usd\Cnh che scambia, nel momento in cui si scrive, a 7.1200
Il dollaro guadagna terreno anche nei confronti dello Yen. Dollaro-Yen quota 107.33 (+0,27%) nel momento in cui si scrive.
Tassi di Interesse
Crollati i rendimenti dei decennali australiani e giapponesi. Per quanto riguarda l’Australia il rendimento di un titolo di stato a 10 anni è pari allo 0,95%, il rendimento del decennale giapponese durante la seduta asiatica è crollato fino a -0,25%