Segno meno per Cardano in questa giornata caratterizzata da vendite generalizzate sul fronte delle criptovalute, con il token ADA che sulla piattaforma Binance al momento lascia sul terreno il 2,84% a 1,505 dollari. Il 2022 per Cardano è tuttavia iniziato molto bene. Mentre l’inizio d’anno finora è stato caratterizzato da alti e bassi per molte valute digitali, ADA ha sovraperformato le altre con un rialzo di oltre il 30%. Dai minimi dello scorso 10 gennaio a 1,069 dollari ai massimi di oggi a 1,638, il rialzo delle quotazioni di Cardano è arrivato a superare il 50% (+53,22%). Giusto per fare un paragone, il principale rivale tecnologico, Ethereum, ha guadagnato l’1%.
Indicazioni positive giungono altresì dall’analisi dei volumi, con le transazioni di ADA, quinta valuta digitale più capitalizzata al mondo, pari a circa 5,3 miliardi di dollari, a pochi passi dai 5,6 miliardi di dollari di Ether. Negli ultimi mesi, ADA ha avuto un andamento altalenante e ora sembrano lontani i tempi in cui per un certo periodo è stata la terza criptovaluta più grande dopo Bitcoin ed Ethereum, sfiorando quota 100 miliardi di dollari di capitalizzazione. Allora a guidare il rally vi era l’ottimismo sui contratti intelligenti ma poi questo è scemato, con il valore di mercato della valuta digitale che dal massimo di settembre 2021 si è ridimensionato del 50%.
Cardano: ecco il motivo del rally
A innescare questa ultima ondata rialzista sulla criptovaluta l’annuncio ufficiale del fornitore di giochi NFT Pavia di un progetto del metaverso sulla blockchain Cardano. Tale progetto nasce nel settembre 2021, in competizione con altri metaversi basati sulle tecnologie di Sandbox e Decentraland. Il mese successivo vi è stata la vendita del primo dei 100 mila appezzamenti di terreni coniati come NFT di cui Pavia dispone. Quasi 2/3 di questi terreni sono stati venduti poi tra ottobre e novembre, con il resto previsto per il primo trimestre dell’anno in corso.
Il sito Web di Pavia rileva come il sostegno della comunità di Cardano sia fondamentale per la realizzazione del progetto, sebbene il metaverso non adopererà ADA ma una propria criptovaluta che verrà denominata con lo stesso nome della piattaforma. Quindi il rialzo del token è più che altro da associare al legame tra la tecnologia Cardano e il metaverso piuttosto che a una maggiore richiesta della moneta virtuale. Hayden Hughes, Amministratore Delegato di Alpha Impact, ha affermato che il mercato NFT ha trovato un modo semplice per effettuare transazioni e questo è nella blockchain di Cardano.
Token ADA: le opinioni del mercato
Dopo i rialzi delle ultime settimane, è l’ora di investire su Cardano? Su questo fronte, la criptovaluta sta dividendo gli operatori di mercato circa la possibilità di investirvi o meno nel prossimo futuro. Mike Novogratz, CEO di Galaxy Digital, aveva twittato ad agosto 2021 di aver parlato con 20 persone che sono dentro lo spazio crittografico e nessuna di loro crede che Cardano possa avere successo. A giudizio di Antoni Trenchev, managing partner di Nexo, l’ascesa di Solana e Avalanche ha oscurato la posizione di Cardano come vero antagonista di Ethereum, tuttavia ancora vi è una schiera nutrita di sostenitori intorno ad ADA, altrimenti questa non sarebbe la quinta criptovaluta per valore di mercato. Secondo Trenchev adesso la notizia del primo metaverso potrà distogliere l’attenzione dalle altre 2 criptovalute. Vijay Ayyar, capo dell’Asia-Pacifico presso Luno Pte, afferma che l’ottimismo intorno a Cardano deriva dai recenti sviluppi che riguardano la finanza decentralizzata, gli NFT e ovviamente il metaverso.