Certificati Twin Win: cosa sono e come funzionano - Borsa&Finanza

Certificati Twin Win: cosa sono e come funzionano

Certificati Twin Win: cosa sono e come funzionano

I Twin Win Certificate sono strumenti finanziari che appartengono alla categoria ACEPI dei Certificati a capitale condizionatamente protetto, quotati sul mercato SeDeX o EuroTLX di Borsa Italiana. Grazie a questi prodotti, gli investitori possono beneficiare di un rendimento a scadenza commisurato alla performance positiva o negativa del sottostante, a condizione che questo rimanga al di sopra del Livello Barriera. Questi prodotti sono attualmente offerti da Banca Akros, BNP Paribas, Intesa Sanpaolo, Leonteq, Mediobanca, Société Générale e UniCredit. I sottostanti possono invece essere azioni, indici, materie prime, valute, fondi ed ETF. Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche e il funzionamento di questi strumenti. 

 

Certificati Twin Win: cosa sono e come funzionano

Andiamo a scoprire cosa sono e come funzionano questa tipologia di Certificati d’investimento. La prima cosa da sapere è che con i Certificati Twin Win l’investitore può ottenere un premio a scadenza commisurato alla performance del sottostante in valore assoluto. Questo significa che si può ottenere un rendimento positivo anche nel caso di un ribasso del sottostante. La partecipazione positiva al movimento è subordinata a due condizioni: al mantenimento delle quotazioni del sottostante sopra il livello Barriera e all’utilizzo di un fattore di partecipazione predefinito. Tale fattore può essere inferiore, pari o superiore a 1 a seconda della struttura del Certificato. Nello scenario peggiore, quello in cui le quotazioni vanno sotto il livello Barriera, l’investitore otterrebbe una performance negativa pari a quella registrata nel periodo di vita del Certificate dal sottostante. La perdita del capitale investito potrebbe dunque essere parziale o totale. Tra le diverse strutture di Certificati Twin Win apparsi negli anni sul mercato va segnalata la versione che dispone dell’Opzione Autocallable, che permette la scadenza anticipata al verificarsi di certe condizioni, e quella con un livello di Cap che ne limita i rendimenti massimi.

 

 

Certificati Twin Win: gli scenari a scadenza

Salvo le versioni che prevedono la possibilità di scadere anticipatamente al verificarsi di determinate condizioni, in genere i Certificati Twin Win vengono monitorati a scadenza. A questo punti l’investitore si troverà davanti a tre scenari: 

 

  1. Se il prezzo del sottostante è superiore al Valore Iniziale, l’investitore riceverà un importo commisurato alla performance positiva registrata;
  2. Se il prezzo del sottostante è pari o inferiore al Valore Iniziale e non ha mai toccato la Barriera, l’investitore riceverà un importo commisurato alle performance negativa in valore assoluto. Se ad esempio il sottostante avesse fatto registrare una perdita del 10% (con Barriera al 50% e fattore di partecipazione 1), l’investitore otterrebbe il rimborso del valore nominale del certificato maggiorato del 10% ;
  3. Se il prezzo del sottostante è inferiore al Valore Iniziale e ha toccato o superato il livello Barriera, l’investitore riceverà un importo di rimborso che riflette l’andamento negativo del sottostante nel periodo di vita del Certificate.

 

Per via della loro particolare struttura, i Certificati Twin Win sono adatti a quegli investitori con una view non direzionale su un certo sottostante. Il risparmiatore avrà infatti un guadagno se l’andamento del sottostante rimarrà compreso nel range delimitato inferiormente dalla Barriera e superiormente dall’eventuale Cap. Lo svantaggio principale è rappresentato dagli strumenti con Barriera continua, ossia osservata durante tutta la vita del Certificato. Questo perché la protezione del capitale può essere persa in ogni momento della vita del prodotto, trasformandolo di fatto in un Certificato Benchmark. 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *