Certificati: da Unicredit emissione con premi fissi e airbag - Borsa&Finanza

Certificati: da Unicredit emissione con premi fissi e airbag

La torre Unicredit in piazza Gae Aulenti a Milano

Una nuova emissione di Cash Collect Certificate va ad aumentare la crescente gamma di questa famiglia di prodotti di Unicredit. Una tipologia di certificati di investimento che ha incontrato l’apprezzamento degli investitori per le sue caratteristiche di rendimento. Offrono infatti pagamenti periodici che, nel caso della nuova emissione, non sono condizionati all’andamento del sottostante.

 

Come funzionano i Fixed Cash Collect lanciati da Unicredit

Le caratteristiche che hanno decretato il successo dei Cash Collect vengono portate all’estremo in questa nuova emissione di certificati Unicredit, composta da dieci ISIN su panieri worst of da tre o quattro azioni. La serie, denominata Airbag Fixed Cash Collect Certificate Autocallable Worst of, è dotata di premi fissi non condizionati mensili, da barriere conservative, da un maccanismo di step down che aumenta la probabilità di scadenza anticipata con il trascorrere del tempo e infine di Airbag, che permette di ridurre le eventuali perdite a scadenza.

Procedendo con ordine nella descrizione, i nuovi prodotti sono quotati sul mercato SeDeX-MTF di Borsa Italiana e hanno una scadenza a tre anni, nel marzo 2026 con data di osservazione finale prevista il 19 marzo 2026. Tuttavia possono essere rimborsati anticipatamente, a partire dal 19 dicembre 2023, se tutti i titoli che compongono il paniere quotano, alle relative date di osservazione intermedia, a un valore superiore a quello di rimborso anticipato. Quest’ultimo, peraltro, diminuisce del 5% ogni tre date di osservazione, fino ad attestarsi all’80% a partire dal 12 dicembre 2024. In caso di scadenza anticipata all’investitore viene restituito il valore nominale del certificato più il premio incondizionato relativo.

Se il certificato dovesse arrivare fino alla data di scadenza finale gli esiti previsti sono due. Il migliore prevede che in caso in cui tutte le azioni che compongono il paniere sottostante quotino a un valore superiore o pari alla Barriera venga restituito il valore nominale di 100 euro più il premio incondizionato. Se invece anche una sola azione del paniere quota sotto il livello Barriera, l’investitore riceve in ogni caso il premio incondizionato e inoltre la perdita viene ridotta dall’entrata in funzione dell’effetto Airbag.

Prendendo come esempio il certificato con codice ISIN DE000HC4WVS2 su Amazon, Kering, Nvidia e Tesla, l’unico con la Barriera al 50%, nel caso in cui il sottostante peggiore abbia perso il 60% dal valore iniziale, l’investitore riceverà 80 euro invece che 40. Per calcolare questo valore bisogna dividere il valore percentuale finale dell’azione con la performance peggiore, in questo caso 40%, per il prodotto tra la percentuale iniziale 100% e la barriera 50%. Il risultato viene poi moltiplicato per il valore nominale di 100 euro.

 

I numeri dell’emissione di certificati Unicredit

Sono dieci i certificati Unicredit approdati a quotazione sul Sedex. La maggioranza (8) ha un paniere worst of composto da quattro azioni, mentre altri due sono composti da sole tre azioni. I panieri sono composti da azioni italiane ed estere ma ben quattro prevedono la presenza di sole azioni italiane. I premi mensili incondizionati vanno dallo 0,45% (0,45 euro) degli ISIN DE000HC4WVQ6 e DE000HC4WVR4 allo 0,85% (0,85 euro) del certificato con ISIN DE000HC4WVT0. In base a questi valori il rendimento annuo (i premi sono a distribuzione mensile), va dal 5,4% al 10,2%. La Barriera a scadenza, che determina l’esito finale dell’investimento, è posta al 60% del valore iniziale dei sottostanti per tutti i certificati emessi tranne che per quello identificato dal codice ISIN DE000HC4WVS2 che la ha al 50%.

Nel complesso l’emissione di Unicredit presenta rilevanti punti di interesse, a cominciare dalla Barriera a scadenza molto profonda che aumenta la probabilità, in caso non si arrivi alla scadenza anticipata, di ottenere un rendimento annuo elevato anche in caso di andamento negativo di uno dei titoli del paniere sottostante. Inoltre la presenza del meccanismo Airbag riduce eventuali performance molto negative di uno dei titoli del paniere e, insieme con i premi fissi non condizionati, potrebbe in ogni caso restituire un rendimento positivo a scadenza.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *