eCommerce: per le PMI ecco i vantaggi delle App - Borsa&Finanza

eCommerce: per le PMI ecco i vantaggi delle App

Un cartello nella città di San Antonio con il nome della via e Commerce

L’eCommerce ha assunto negli ultimi anni un’importanza crescente per le imprese che si rivolgono alla clientela al dettaglio. Spesso però i benefici vanno più a vantaggio dei grandi operatori del settore, come Amazon, che possono imporre le loro condizioni e commissioni piuttosto che delle piccole e medie imprese che forniscono i prodotti.

Per questa ragione molte aziende cercano di sviluppare App personalizzate dove avere un contatto diretto con i propri clienti. Vincenzo Cassano, amministratore unico di Iridi, piattaforma e App di gestione degli ordini, sostiene che creare la propria App permette di fatturare di più e avere margini migliori nonché di fidelizzare il cliente.

 

La crescita dell’eCommerce

Anche se il sorpasso rispetto alle vendite nel canale fisico è lontano, tutti gli operatori devono fare i conti con il cambiamento nelle preferenze dei canali di vendita, spinto in particolare dalle ultime generazioni, Millennial e GenZ.
Secondo l’ultimo Osservatorio eCommerce B2c, le vendite online rappresentano l’11% del totale per i prodotti e il 14% per i servizi. Nel 2022 gli acquisti sul canale virtuale in Italia sono ammontati a 48,1 miliardi di euro, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente.

A beneficiare di questa quota di commercio al dettaglio sono soprattutto i colossi dell’e-commerce che hanno un quasi monopolio delle vendite. Avere a che fare con loro, per le imprese medio-piccole non è semplice, così come è complesso fidelizzare i clienti.

Vincenzo Cassano, amministratore unico di Iridi, piattaforma e App di gestione degli ordini, sottolinea un altro aspetto negativo del ricorso ai grandi market-place: “Il margine per ogni vendita effettuata, al netto delle commissioni altissime che finiscono nelle tasche dei grandi gruppi (logistica e vendita), corrieri, eventuali resi, costo prodotto, finisce per essere decisamente basso. Affidarsi ai big del marketplace non permette di fidelizzare il cliente o inviargli notifiche push”.

 

Verso un eCommerce personalizzato

La difficoltà di emergere e di fidelizzare i clienti che le piccole e medie imprese incontrano nei grandi market-place sta spingendo molte aziende verso la creazione di App di eCommerce personalizzate che consentono anche un risparmio in termini di costi.

Riprende Cassano: “Non dovendo assistere la vendita, si riduce al minimo il costo di gestione dell’ordine, abbattendo conseguentemente i costi sul personale. Si riduce il margine di errore in quanto tutto è a portata di mano. Consente di fare analisi sulle abitudini del singolo cliente e sugli indicatori dell’attività (revenue settimanali, mensili o annuali, etc). Permette di essere presenti con il proprio brand e con il proprio logo, direttamente sullo smartphone, magari accanto ad altre App di caratura mondiale”.

Tra gli altri benefici della App personalizzate l’elevato tasso di lettura delle notifiche push e la possibilità di ricevere ordini 24 ore su 24 per sette giorni alla settimana. L’App deve essere però sempre disponibile, aggiornata e sufficientemente veloce per non determinare insoddisfazione nel cliente. Il fastidio di dover attendere online per un servizio che si pensa immediato è una delle strade migliori per perdere clienti.

Per questo motivo l’amministratore delegato di Iridi consiglia di affidarsi a operatori professionali del settore che possono aiutare anche ad avere una precisa strategia di marketing “utile sia nella fase di lancio per la promozione dei download e successivamente per aumentare le vendite”, oltreché fornire gli aggiornamenti, il servizio di assistenza per mantenere l’App sempre performante, la presenza su Appstore e Playstore. “Il tutto a un costo che è inferiore alle commissioni dei big del settore” conclude Cassano.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *